religione

Soldati haredim (Screenshot X, fonte World Israel news)

Il rotolo della Torah in una mano, la spada nell’altra: nuovi soldati Haredì in Tzahal

Israele

di Ludovica Iacovacci
La nuova Brigata Hahashmonaim ha cominciato a guadagnare attenzione per aver aperto le porte ai soldati Haredim come parte di un programma di reclutamento mirato. Domenica 5 gennaio, i primi 50 soldati Haredim sono stati arruolati per il servizio regolare e formeranno il nucleo della prima compagnia della brigata. Altri 100 uomini Haredim, più anziani, sono stati arruolati nella prima compagnia di riserva della brigata per iniziare i sei mesi di addestramento di fanteria, dopo di che diventeranno parte effettiva.

Quando Adamo conobbe Eva…

Eventi

di Redazione
Eva e le Altre. Dio ti vede nella camera da letto? – Religioni e sessualità nelle tradizioni ebraica, cristiana e islamica. Evento organizzato da Micaela Goren Monti, all’Università della Svizzera Italiana, USI, Lugano, martedì 26 febbraio

Il rabbino capo di Francoforte Chaim Soussan

«La nostra canzone non dovrebbe intitolarsi “Losing my religion”, bensì “Living my religion”». Parla il rabbino capo di Francoforte

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
Il numero degli “ebrei senza religione” è in aumento. Come possiamo appassionarli di nuovo alla nostra fede? Questo è il titolo di un interessante articolo, apparso  lo scorso 14 settembre sulla Jüdische Allgemeine a firma di Julian Chaim Soussan, rabbino capo ortodosso della Comunità ebraica di Francoforte sul Meno.

Libera religione in libero Stato? La serata Kesher

Ebraismo

di Ilaria Myr
Laicità e libertà di culto in Italia e in Israele: questo il tema spinoso e attuale al centro della serata organizzata da Kesher lunedì 23 febbraio, che ha visto gli interventi di Ariel Finzi, dell’avvocato Claudia Shammah e di Francesco Lucrezi, Professore di Storia dell’Oriente Mediterraneo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Salerno.