di Ludovica Iacovacci
La nuova Brigata Hahashmonaim ha cominciato a guadagnare attenzione per aver aperto le porte ai soldati Haredim come parte di un programma di reclutamento mirato. Domenica 5 gennaio, i primi 50 soldati Haredim sono stati arruolati per il servizio regolare e formeranno il nucleo della prima compagnia della brigata. Altri 100 uomini Haredim, più anziani, sono stati arruolati nella prima compagnia di riserva della brigata per iniziare i sei mesi di addestramento di fanteria, dopo di che diventeranno parte effettiva.
religione
La religione ha davvero una storia: non è una categoria originaria del vivere umano
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Uno degli ostacoli principali alla comprensione della tradizione ebraica nel mondo contemporaneo è paradossalmente la nozione di religione. È un luogo comune che l’ebraismo sia una religione.
Pochi israeliani sostengono le proposte su religione e Stato dei partiti al governo
di Redazione
Meno di un terzo degli israeliani sostiene le principali proposte di legge su religione e Stato, avanzate dai partiti che dovrebbero far parte della prossima coalizione di governo, secondo un sondaggio pubblicato venerdì dall’Israel Democracy Institute.
Assistenza religiosa e morale alle persone non cattoliche: firmato un patto per la “stanza del silenzio”
di Rosanna Supino, presidente AME
Un patto di collaborazione per l’assistenza religiosa e morale alle persone non cattoliche (o non credenti) nelle Aziende di servizi alla Persona, nelle Residenze sanitarie per anziani o Case di Riposo è stato firmato il 5 giugno a Palazzo Marino.
Quando Adamo conobbe Eva…
di Redazione
Eva e le Altre. Dio ti vede nella camera da letto? – Religioni e sessualità nelle tradizioni ebraica, cristiana e islamica. Evento organizzato da Micaela Goren Monti, all’Università della Svizzera Italiana, USI, Lugano, martedì 26 febbraio
«La nostra canzone non dovrebbe intitolarsi “Losing my religion”, bensì “Living my religion”». Parla il rabbino capo di Francoforte
di Marina Gersony
Il numero degli “ebrei senza religione” è in aumento. Come possiamo appassionarli di nuovo alla nostra fede? Questo è il titolo di un interessante articolo, apparso lo scorso 14 settembre sulla Jüdische Allgemeine a firma di Julian Chaim Soussan, rabbino capo ortodosso della Comunità ebraica di Francoforte sul Meno.
Rav Laras: tre monoteismi, con una differenza sostanziale che può cambiare la storia
di Rav Giuseppe Laras
Una riflessione di Rav Giuseppe Laras, pubblicata da Il Foglio, scava fino alla radici millenarie di una lettura del Creato che è molto diversa nei tre monoteismi. Con conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti noi.
Libera religione in libero Stato? La serata Kesher
di Ilaria Myr
Laicità e libertà di culto in Italia e in Israele: questo il tema spinoso e attuale al centro della serata organizzata da Kesher lunedì 23 febbraio, che ha visto gli interventi di Ariel Finzi, dell’avvocato Claudia Shammah e di Francesco Lucrezi, Professore di Storia dell’Oriente Mediterraneo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Salerno.