di Redazione
E’ mancato a Brooklyn, a Rosh Chodesh Adar, Rav Garelik z’l, un grande Maestro, un saggio della sua generazione. Giunto a Milano nel 1958 con la moglie Bessie, rav Garelik è stato il primo inviato in Italia dal Rebbe di Lubavitch.
di Redazione
E’ mancato a Brooklyn, a Rosh Chodesh Adar, Rav Garelik z’l, un grande Maestro, un saggio della sua generazione. Giunto a Milano nel 1958 con la moglie Bessie, rav Garelik è stato il primo inviato in Italia dal Rebbe di Lubavitch.
di Rav Alberto Moshe Somekh
Ragione e religione, educazione ebraica, legge. Le due culture, secolare e religiosa, nel concetto di “Derech eretz”
di Rav Prof. Giuseppe Laras
La riflessione di Rav Giuseppe Laras per l’incontro di Salerno, pietra miliare del dialogo interreligioso
di Ilaria Myr
Un ritratto dell’ex Rabbino Capo del Regno Unito, il più mediatico dei tempi moderni, oggi docente universitario “girovago”
di Rav Elia Richetti
Amare la libertà sopra ogni cosa e lottare per conquistarla. Rispettare il dolore dell’altro, anche quello del nemico. Ecco che cosa insegna Pesach
di Ilaria Myr
Da 23 anni lavora nella nostra scuola. È Carmela Iannacone, un membro della Comunità ebraica di Sannicandro, vero e proprio unicum dell’ebraismo mondiale.
di Fiona Diwan
La Comunità di Milano ha ricordato con commozione la morte del Cardinale Carlo Maria Martini. Protagonista del Dialogo ebraico-cristiano e biblista eccellente, Martini è sempre stato molto vicino al mondo ebraico. Rav Giuseppe Laras ne rievoca la personalità, l’impegno e l’amicizia