di David Zebuloni
Come si vive da ebrei nel Paese degli Ayatollah? Orgogliosi della propria cultura, affezionati a tradizioni millenarie, legati visceralmente a una terra che in tanti hanno lasciato ma che continua a tenerli stretti a sé. E chi ha scelto di restare in Iran continua a sperare in giorni felici. Così, per sopravvivere, gli ebrei vivono scissi fra due polarità: quella persiana e quella ebraica. Negando (pubblicamente) Israele. Tra mille contraddizioni e lacerazioni, tre voci raccontano come vivere e fuggire da Teheran
Persia
Reza Ciro Pahlavi: «Il mio sogno è liberare il mio paese dai suoi tiranni»
di David Zebuloni
Intervista all’erede al trono del Pavone, Reza Ciro Pahlavi: «Non ho alcuna fantasia di tornare in Iran e mettermi la corona. La mia missione di vita è garantire che il mio popolo possa andare a votare democraticamente e scegliere il proprio destino».
I profumi della Persia per la festa di Purim
di Joan Rundo
Un dolce dalla tradizione ashkenazita ma con i sapori dell’Oriente: Hamantaschen all’acqua di rose e pistacchi
La scrittrice di Mashad tra rispetto e trasgressione
di David Zebuloni
Intervista a Esther Amini, ebrea persiana in America. Nonostante abiti nella Grande Mela, la sua storia sembra essere stranamente famigliare; è quella di centinaia di famiglie ebraiche residenti oggi a Milano, ma provenienti da un luogo speciale chiamato Mashad.