di Nicole Karmeli
È Tu Bishvat, il Capodanno degli alberi (Rosh Ha-Shanà Lailanot). Secondo i Maestri, la contemplazione delle bellezze della natura è essenziale per lo sviluppo spirituale degli esseri umani. Una graphic novel, firmata da una talentuosa studentessa della nostra Scuola, racconta il significato della festa e la necessità di proteggere il creato.
Natura
“In preparazione di Tu Bishvat, la Torah e il rispetto per la natura”, la conferenza online di kesher del 10 febbraio
di Redazione
Lunedì 10 febbraio 2025 alle ore 19:00 ha luogo l’appuntamento del corso di ebraismo online, intitolato “In preparazione di Tu Bishvat, la Torah e il rispetto per la natura”. Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.
Ebraismo e ambiente: suggerimenti di lettura
di Ester Moscati
Jonathan Safran Foer dimostra che la sopravvivenza della specie umana sulla Terra dipende dalle scelte che facciamo (soprattutto a tavola). Mentre Assaf Gavron racconta la “grande sete”.
Serata di Gala KKL: solidarietà, ambiente, per difendere Israele e la sua natura
di Roberto Zadik
Personalità importanti, filmati e progetti, esibizioni musicali e la brillante conduzione del presentatore e giornalista Alessandro Cecchi Paone sono stati al centro della serata di Gala del KKL.
Festival/Lo Shabbat della Natura, la schmità e il riposo dei campi
di Fiona Diwan
Può essere Dio nella natura? o, al contrario, completamente separato da essa? Il tema del rapporto tra natura -hateva- e tradizione ebraica, è al centro della Giornata europea della Cultura ebraica 2013. Parla il filosofo e pensatore Haim Baharier
Festival/Lo Shabbat della Natura, la schmità e il riposo dei campi
di Fiona Diwan
Può essere Dio nella natura? o, al contrario, completamente separato da essa? Il tema del rapporto tra natura -hateva- e tradizione ebraica, è al centro della Giornata europea della Cultura ebraica 2013. Parla il filosofo e pensatore Haim Baharier