di Anna Balestrieri
La riunione ha attirato studiosi e appassionati per una discussione avvincente, offrendo spunti critici e aneddoti sul percorso intellettuale dell’autore. Tra questioni filologiche, interpretazioni storiche e il recupero di testi inediti, l’incontro ha confermato la straordinaria capacità di Idel di illuminare aspetti inesplorati della Kabbalah.
Moshe Idel
Mistici messianici, dalla Kabbalah al Hassidismo: domenica 23 marzo l’evento online di Kesher
di Redazione
Domenica 23 marzo 2025 ore 17.00 siete invitati alla conferenza: “Moshe Idel, Mistici messianici Dalla Kabbalah al Hassidismo, XIII-XIX secolo”. Evento online gratuito, aperto liberamente a tutti.
L’avventura dello Zohar, un testo leggendario
di Fiona Diwan
Pochi testi sono stati nei secoli così inaccessibili e ostici come lo Zohar e nel contempo salutati da un successo tale, da una fortuna neppure lontanamente paragonabile ad altri testi, magari più leggibili e chiari. L’enigma della sua nascita, il suo carattere segreto e disomogeneo
Il 29 novembre a Lugano si parla di ‘cervello mistico’
Come nascono nel cervello le visioni dei mistici? ne parleranno il 29 novembre a Lugano due studiosi, Moshe Idel e Antonio Rigo.
Perché esiste il Male? Da dove si origina? Le risposte della Qabbalà nell’ultimo saggio di Moshe Idel
di Ugo Volli
È il tema affrontato dal più grande storico contemporaneo della Qabbalah, Moshé Idel nel suo ultimo libro pubblicato da Adelphi a cura di Elisabetta Zevi: Il male primordiale nella Qabbalah. Totalità, perfezionamento, perfettibilità.