Milano

Statale di Milano: la paura dei Propal condiziona la vita universitaria

Italia
di Redazione
“Era giusto dare voce a questi ragazzi e poi se non l’avessimo fatto magari avrebbero potuto rovinare la cerimonia”. Queste le parole usate da una delle organizzatrici della consegna delle Borse di ricerca di Fondazione Veronesi per giustificare lo spazio dato in apertura dell’evento a due rappresentanti del collettivo studentesco che hanno propalato le solite calunnie anti-israeliane. La lettera di Walker Meghnagi al Rettore

Il 16 maggio a Palazzo Marino un incontro sulle pietre d’inciampo

Eventi

di Redazione
Interverranno docenti universitari di atenei italiani ed esteri, fra cui Salvatore Settis, per anni rettore della Scuola Normale Superiore di Pisa, per mettere in luce i molteplici aspetti di quello che è indubbiamente il più importante monumento diffuso europeo. Ci sono ormai in Europa più di 100.000 pietre d’inciampo.

A Milano, un presidio contro l’antisemitismo

Italia

di Nathan Greppi
Circa 200 persone si sono radunate domenica 5 maggio in Piazza Cordusio per il presidio contro l’antisemitismo organizzato da Daniele Nahum, consigliere comunale e già vicepresidente della Comunità Ebraica di Milano. Sul posto, oltre ad esponenti dell’ebraismo milanese e ai manifestanti iraniani, ucraini e georgiani, sono intervenuti i capigruppo di tutte le principali forze politiche milanesi, con la sola eccezione del Movimento Cinque Stelle.

25 aprile nelle piazze di Milano e Roma: i pro-Palestina attaccano la Brigata Ebraica

Italia

di Redazione
Come sempre, più che mai: gli attacchi contro la Brigata Ebraica che eravamo abituati a vedere a Milano, negli ultimi anni, all’angolo tra Corso Venezia e Piazza San Babila ad opera di ex terroristi italiani e qualche gruppuscolo propal, oggi si sono moltiplicati nell’esaltazione collettiva degli estremisti islamici, “studenti” palestinesi e frange dell’estrema sinistra dei collettivi e centri sociali.

Milano celebra il centenario della nascita di Guido Lopez

Eventi

di Redazione
Personalità multiforme, appassionata, instancabile, contraddistinta da uno stile unico e uno smisurato amore per Milano e la sua storia. Per questo a cent’anni dalla sua morte, la ‘sua’ Milano lo celebra con un caleidoscopio di attività, interessi e passioni che hanno lasciato nel capoluogo meneghino un inconfondibile segno.

consiglio della comunità del 7 novembre 2022

Consiglio CEM: incondizionato sostegno e profonda solidarietà a Daniele Nahum

Italia

di Presidente e Consiglio della Comunità Ebraica di Milano
Il Presidente e il Consiglio della Comunità Ebraica di Milano desiderano esprimere il loro incondizionato sostegno e la profonda solidarietà a Daniele Nahum, in seguito alla sua decisione di dimettersi dal Partito Democratico. Questa decisione, dettata anche dalla controversia sull’uso del termine “genocidio”