di Marina Gersony
Viaggio nelle sinagoghe di Milano 3a puntata. Il Centro Enzo e Esther Modena, per tutti il “Tenca”, da più di vent’anni è un Tempio di frontiera. Di rito sefardita orientale, riunisce italiani, tripolini, siriani, egiziani, russi, polacchi, americani, canadesi…
Milano
Murale antisionista a Milano: interviene il Municipio
di Nathan Greppi
Grande scalpore hanno suscitato un murale, che indica Trump e Netanyahu come assassini, e una bandiera palestinese posti in Piazzale Selinunte, zona ad alta concentrazione musulmana. Rimossi dal Consiglio di zona dopo una segnalazione.
Dal 5 al 30 giugno a Milano il festival sulle culture ebraiche ‘A different set of jews’
di Redazione
Un festival che attraverso la filosofia, la musica, la letteratura, il cinema e il teatro dei grandi autori di tradizione ebraica dirami quest’ultima attraverso i suoi paesi d’adozione, dall’Olanda alla Germania, dalla Francia agli Stati Uniti fino alla Russia. Preparate le mandibole a un nuovo succo dal sapore… orange jews!
Al via la prima edizione dei Giardini per la Pace, in ricordo di Yitzhak Rabin
di Daniel Fishman
Il 27 Maggio si è tenuta ai Giardini Yitzhak Rabin in piazza Tripoli a Milano la 1° edizione di Giardini per la Pace, evento che ha coinvolto la Comunità Ebraica di Milano, rappresentata dal Presidente Raffaele Besso e alcuni movimenti scout milanesi, fra cui l’Hashomer Hatzair. Intervista a Santo Minniti, Presidente Municipio 6
Milano, 26 nuove pietre di inciampo. Sala: “Milano città libera e antifascista”
di Roberto Zadik
L’annuncio ufficiale della posa di 26 nuove pietre di inciampo a Milano è stato dato lunedì 15 gennaio a Palazzo Marino dal sindaco Giuseppe Sala. Presenti anche Liliana Segre e il presidente Anpi provinciale Roberto Cenati.
Un Sèfer Torà di tutti a ScuolaTempio, il tempio italiano presso la Scuola
di Redazione
Scrivere un Sefer Torà per il Tempio della Scuola. Partecipa anche tu a questo grande progetto!
Kolel, l’entusiasmo di studiare insieme, in nome della Chavrutà
di Roberto Zadik
Ebrei, una dimensione di studio e socialità. Il Kolel è un luogo “aperto” per lo studio di testi e tradizioni ebraiche
Rav Giuseppe Laras z’z”l ci ha lasciati. I suoi ultimi pensieri, il suo testamento spirituale
di Rav Giuseppe Laras
I suoi ultimi pensieri, il suo testamento spirituale
Adeissima ritorna, a ritmo swing. Appuntamento il 23 ottobre
di Susanna Sciaky
Una veste nuova, quest’anno, all’insegna della spensieratezza che questa serata ha sempre offerto, ma con un canone diverso e rivisitato. Appuntamento al 23 ottobre.
La lezione del Cardinale Tettamanzi
di Redazione
Il Cardinale Dionigi Tettamanzi è mancato sabato 5 agosto, all’età di 83 anni, dopo una lunga malattia. Fu Successore di Carlo Maria Martini e ne raccolse il magistero, anche verso l’ebraismo
Monumentale. All’ombra dei volti di pietra, per ascoltare la voce del silenzio
di Ester Moscati
Il Cimitero Monumentale custodisce un reparto ebraico dove arte e tradizione si fondono. Una ricerca di Anna Maria Germontani e Marina Falco Foa