di Ilaria Ester Ramazzotti
A coronamento dell’inaugurazione del Giardino dei Giusti di domenica 6 ottobre non sono mancate note e intrattenimenti musicali, offerti al pubblico e ai tanti giovani presenti. A patire dalle 15 fino al tramonto, l’Anfiteatro dedicato a Ulianova Radice, direttrice e co-fondatrice di Gariwo, ha ospitato tre appuntamenti di notevole qualità artistica.
Milano
Giardino dei Giusti, grande festa e tanti applausi per l’inaugurazione della nuova sede
di Roberto Zadik
Tante persone da vari quartieri della città, istituzioni e personalità dalla politica, alla cultura allo spettacolo e un clima di entusiasmo e cooperazione per l’inaugurazione del nuovo Giardino dei Giusti di tutto il mondo avvenuta in un affollato Parco Monte Stella domenica mattina.
Giornata del Giardino dei Giusti: Ara Khatchadourian, il maratoneta per la Pace fra i popoli
di Marina Gersony
Presente il 6 ottobre all’inaugurazione del Giardino dei Giusti Ara Katchadourian, un “giusto” dello sport, per raccontare la sua incredibile vita legata allo sport e alla disciplina dedicata a promuovere pace, fratellanza, giustizia fra i popoli, riconoscimento della Memoria degli antenati e responsabilità.
Al via MEMI FEST, festival urbano dedicato ai luoghi della Memoria a Milano
di Ilaria Ester Ramazzotti
Dare nuova vita ai luoghi della memoria a Milano raccontando le vicende e le storie che hanno caratterizzato il decennio 1938–1948, attraverso la partecipazione e il coinvolgimento attivo degli abitanti. Questo è l’obiettivo del Festival MEMI FEST Attiviamo la memoria, in agenda a Milano dall’11 al 15 settembre in 17 luoghi della città.
Dieci anni in Comunità: la rivoluzione amministrativa per guardare al futuro
di Ester Moscati
Intervista ad Alfonso Sassun: il Segretario generale della Comunità racconta il lavoro svolto in questo lungo periodo: molte cose sono cambiate
e oggi ci sono opportunità da cogliere al volo.
Manifestazione di CasaPound a Milano: la prefettura dice no a un evento pubblico
di Redazione
Dopo l’appello del sindaco di Milano Beppe Sala e delle associazioni antifasciste, arriva dal prefetto il no a una manifestazione pubblica di CasaPound che “per evidenti e gravi ragioni di ordine e sicurezza pubblica non sarà comunque consentita alcuna iniziativa in luogo pubblico che abbia carattere commemorativo o rievocativo”.
La sinagoga che non c’era. Rito italiano alla Scuola ebraica
di Ilaria Myr
Il Bet Hakenesset Chaim e Flora Besso, il Tempio italiano della scuola: rivive la ricchezza del rito italiano, in un’atmosfera accogliente e informale che attira sempre più fedeli
AGENDA DELLA MEMORIA 2019
di Redazione
Pubblichiamo le principali iniziative che si svolgono a Milano e in altre città italiane in occasione del Giorno della Memoria 2019
Milano ricorda la scuola ebraica di via Eupili con una targa commemorativa
di Ilaria Myr (video di Orazio Di Gregorio)
Scoperta domenica 27 gennaio la targa commemorativa per ricordare la Scuola ebraica di via Eupili che accolse bambini, ragazzi, docenti, personale espulsi dalle scuole del Regno d’Italia per volere del regime fascista. Sono intervenuti rappresentanti del Comune di Milano e della Comunità ebraica, nonché ex studenti della scuola
Fino al 9 gennaio al COIN di piazza Cinque Giornate alla scoperta di Tel Aviv e Gerusalemme
di Redazione
Dal 27 dicembre al 9 gennaio l’Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo porta la campagna Two Sunny Cities, One Break, volta alla promozione di Tel Aviv e Gerusalemme, nello store COIN di Piazza Cinque Giornate a Milano. In palio per i possessori di Coincard un esclusivo city break nelle due città israeliane.
Jewish in the City. La luce dell’educazione al centro di un convegno con Massimo Recalcati e Rav Della Rocca
di Redazione
Domenica 2 dicembre alle ore 11.30, durante il festival Jewish in the City si parlerà idel tema “la luce dell’educazione tra resistenza e ricostruzione “, con lo psicoanalista Massimo Recalcati e rav Roberto Della Rocca, moderati da Andrée Ruth Shammah.
“Oh mio Dio!”: il teatro yiddish inaugura la quarta edizione del Festival Jewish in the City
di Redazione
Si chiama “Oh Mio Dio!” il divertente spettacolo teatrale in puro stile yiddish con cui si apre la quarta edizione del Festival Jewish in the City. Ore 20.30 e, a grande richiesta, replica alle 22.30. A Milano dal 1 al 3 dicembre 2018 con tema “Milano, Luci per la città”.