di Unione e dialogo
Siamo per l’unione degli ebrei italiani nel rispetto delle loro diversità, storiche, di origine, sociali, per livelli di religiosità, diversità che sono alla base dei nostri valori. Fondamentale è il dialogo al nostro interno per conoscere, capire e rispettare le diversità che abbiamo davanti. E dialogo esterno, nei confronti dell’opinione pubblica del nostro Paese, per portare la nostra ricchezza figlia delle nostre tante diversità, che in 2000 anni di storia hanno portato un valore aggiunto importante.
Milano
Fino al 2 dicembre in via Dante a Milano una mostra fotografica sui Giusti nello sport
di Redazione
Il percorso espositivo fotografico realizzato da Gabriele Stabile racconta quattordici storie esemplari di Giusti sportivi, atleti e atlete che in ogni angolo del mondo e in epoche storiche lontane nel tempo, hanno scelto il bene, rischiando la propria vita e la propria libertà per sostenere e promuovere i valori di inclusione, rispetto, solidarietà e pace espressi dalla pratica dello sport. Fra questi il ciclista Gino Bartali e la nuotatrice siriana Yusra Mardini.
Il Consiglio comunale approva il gemellaggio con Gaza e considera la sospensione di quello con Tel Aviv nel caso di violazioni israeliane
di Davide Cucciati
Il Consiglio comunale il 20 ottobre ha deliberato: un gemellaggio con Gaza (solo quando ci sarà un governo eletto regolarmente), un impegno concreto per portare acqua potabile nella Striscia e l’apertura alla possibilità di sospensione di un altro gemellaggio, quello con Tel Aviv, “nel caso di un significativo venir meno del rispetto degli impegni del piano di pace”, da parte di Israele. Di violazioni da parte palestinese neanche l’ombra di un accenno…
Milano, protesta pro Palestina interrompe il Consiglio comunale: «Stop ai rapporti con Israele»
di Anna Balestrieri
Gli attivisti hanno chiesto al Comune di Milano di interrompere i rapporti istituzionali con Tel Aviv, accusando l’amministrazione di «complicità» e sostenendo che «alcuni Comuni lo hanno già fatto». Nonostante i toni accesi, non si sono registrati disordini.
Gece 2025. “Musical. Una storia ebraica”: una serata di memoria, musica e identità a Milano
di Pietro Baragiola
Domenica 14 settembre, come evento di chiusura della Giornata Europea della Cultura Ebraica, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano ha ospitato Musical. Una storia ebraica, lo spettacolo di Alberto Milazzo dedicato ai grandi compositori ebrei che hanno reso celebre Broadway.
Gece 2025. Il santuario del libro: la conservazione del patrimonio librario di Israele
di Michael Soncin
Durante la conferenza moderata da Fiona Diwan, Il santuario del libro: la conservazione del patrimonio librario di Israele, Angela Polacco, in diretta da Israele ha trascinato gli spettatori lungo un appassionante tour virtuale della nuova Biblioteca Nazionale di Israele; mentre la studiosa Giulia Rossetti ha raccontato come una detective i segreti che si celano dietro la conservazione dei libri antichi
Gece 2025. L’ebreo esiste perché legge, sempre
di Esterina Dana
“Il tempo della lettura alimenta la conoscenza e argina l’intolleranza” è il tema su cui vertono le riflessioni e il dialogo fra Fiona Diwan e Maurizio Molinari, nel pomeriggio della Giornata europea della cultura ebraica al Museo della Scienza e della tecnologia Leonardo Da Vinci.
Gece 2025. La letteratura israeliana tradotta in tutto il mondo
di Esterina Dana
Durante il pomeriggio della Giornata Europea della Cultura Ebraica, hanno partecipato all’evento sulla letteratura israeliana Roy Chen, Anna Linda Callow e Sara Ferrari, introdotti da Fiona Diwan.
Gece 2025. Le religioni monoteiste di fronte al nuovo rifiuto di Israele
di Ilaria Myr
A parlare dell’argomento molto attuale Rav Alfonso Arbib, Mons. Pier Francesco Fumagalli, l’Imam Yahia Pallavicini, Massimo De Angelis, Niram Ferretti e David Elber, moderati dal giornalista del Corriere della Sera Paolo Salom.
Gece 2025. Le istituzioni aprono la XXVI edizione della giornata dedicata al Popolo del Libro
di Ilaria Myr
A Milano l’evento si è aperto nella Sinagoga centrale con i saluti istituzionali. Presenti molti rappresentanti istituzionali oltre a molti curiosi venuti ad assistere alle visite guidate e agli interventi. Il difficile momento per gli ebrei e la necessità di dialogare e approfondire al centro degli interventi.
Il Magen David accostato alla svastica: l’antisemitismo non si ferma
di Davide Cucciati
Secondo quanto riportato da MilanoToday in data 27 agosto 2025, a Milano sono comparse alcune scritte antisemite accompagnate da simboli offensivi nei confronti degli ebrei. Frasi come “Vittime ieri, carnefici oggi” e un’immagine che equipara il magen David alla svastica nazista sono state tracciate con stencil e vernice spray bianca su cassonetti dell’immondizia, in particolare nella zona tra Primaticcio e Bande Nere.
Meghnagi: “L’antisemitismo cresce, anche a Milano. Ma dobbiamo continuare a essere fieri di quello che siamo e non dobbiamo avere paura”
di Ilaria Myr
A pochi giorni dall’aggressione a un rabbino con il figlio all’Autogrill a Lainate, a Mosaico il presidente della comunità ebraica di Milano spiega il coinvolgimento per fare arrestare i colpevoli (quattro sono stati individuati oggi). E condanna i continui atti ed episodi di odio contro gli ebrei, mascherato da antisionismo, non risparmiando i media e la sinistra italiana.








