di Nathan Greppi
Mercoledì 30 gennaio al Memoriale della Shoah di Milano si è tenuta una commemorazione a cui hanno preso parte la Comunità Ebraica di Milano e la Comunità di Sant’Egidio per ricordare gli ebrei che, il 30 gennaio 1944, partirono dalla Stazione Centrale diretti verso Auschwitz. Numerosi gli interventi.
Memoriale della Shoah
“Premesso che non sono razzista”: un nuovo ciclo di incontri al Memoriale della Shoah
di Nathan Greppi
Lunedì 17 settembre al Memoriale della Shoah è stata inaugurata la rassegna di incontri “Premesso che non sono razzista – come nasce il pregiudizio e come combatterlo”, alla quale parteciperanno diversi intellettuali, il primo dei quali è il giornalista e scrittore Paolo Rumiz.
Inaugurata la mostra sugli Ebrei e la Grande Guerra al Memoriale della Shoah
di Paolo Castellano
L’esposizione fotografica della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC di Milano intitolata ‘1915-1918. Ebrei per l’Italia’, dedicata al coinvolgimento degli ebrei italiani nella prima guerra mondiale, è stata inaugurata il 6 settembre al Memoriale della Shoah. Sarà aperta fino al 4 novembre.
“Navi della Speranza”, una nuova mostra al Memoriale della Shoah fino al 30 giugno
di Nathan Greppi
Martedì 10 aprile al Memoriale della Shoah è stata inaugurata la mostra Navi della Speranza – Alyah Bet dall’Italia, 1945 – ’48, curata da Rachel Bonfil e Fiammetta Martegani. La mostra rimarrà aperta fino al 30 giugno
Martedì 10 aprile si inaugura al Memoriale della Shoah la mostra ‘Navi della speranza’
Martedì 10 aprile alle ore 18.30 alla Fondazione Memoriale della Shoah di Milano (Piazza Edmond J. Safra, 1, Milano) verrà inaugurata la mostra Navi della speranza-Aliya Bet dall’Italia, 1945 – 1948′, dei curatori Rachel Bonfil e Fiammetta Martegani.
Roberto Jarach nominato Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano
di Redazione
Il Comitato dei Fondatori della Fondazione Memoriale della Shoah ha nominato Roberto Jarach, già Vicepresidente, nuovo presidente, e Milena Santerini vicepresidente. Ferruccio De Bortoli diventa presidente onorario.
Memoriale della Shoah, il completamento diventa realtà grazie ai 3 milioni di euro del Ministero
di Redazione
I 3 milioni di euro stanziati dal Ministero dei Beni Culturali per il Memoriale della Shoah di Milano serviranno per completare i lavori, primi fra tutti la creazione della biblioteca e la connessione multimediale con gli altri memoriali del mondo.
Al Memoriale della Shoah di Milano la mostra ’16 ottobre 1943, la razzia’
di Ilaria Ester Ramazzotti