di Esterina Dana
Essere donne ed essere ebree tra il XIX e il XX secolo in Italia e sentire il dovere di “riparare il mondo” (tikkun olam) è ciò che accomuna le protagoniste del libro, che contiene gli atti di un convegno del 2022. Il 19 novembre alle 11 di mattina, verrà presentato al Memoriale della Shoah.
Memoriale della Shoah
Nuove forme di antisemitismo e razzismo: l’8 novembre al Memoriale della Shoah presentazione di due libri
di R.I
Il primo, di Marilisa D’Amico, si intitola ‘Parole che separano. Linguaggio, Costituzione, Diritti’, il secondo, di Milena Santerini, ‘L’antisemitismo e le sue metamorfosi. Distorsione della Shoah, odio online e complottismi’. Alle ore 18.
Francia: vandalizzato Memoriale della Shoah dai rivoltosi e saccheggiati negozi ebraici
di Nathan Greppi
Il Memoriale dei Martiri delle Deportazioni e della Resistenza di Nanterre è stato coperto di graffiti e vandalizzato, e anche diversi negozi e locali di proprietà di ebrei sono stati saccheggiati, in particolare nel comune di Sarcelles, noto per ospitare una consistente comunità di ebrei sefarditi.
Mercoledì 31 maggio al Memoriale della Shoah proiezione speciale del film ‘Fernanda’ su Renata Wittgens
di Redazione
La storia di Fernanda Wittgens, prima direttrice della Pinacoteca di Brera e artefice, durante la guerra, del salvataggio di tante opere d’arte e di molti ebrei destinati alla deportazione.
Il contrasto all’antisemitismo e al linguaggio d’odio: una priorità per la società
di Ilaria Myr
‘Le vittime dell’odio’ era il titolo del convegno annuale dell’Oscad tenutosi martedì 16 maggio al Memoriale della Shoah di Milano alla presenza, fra gli altri, della senatrice Liliana Segre, del Ministro degli Interni Matteo Piantedosi e del Coordinatore nazionale per la lotta contro l’antisemitismo Giuseppe Pecoraro.
Il 17 aprile al Memoriale della Shoah uno spettacolo sulla Resistenza delle donne
di R.I.
Lo spettacolo, tratto dall’omonimo libro di benedetta Tobagi, ripercorre in modo storicamente documentato e insieme poetico un mosaico di esperienze dal settembre 1943 alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Regno Unito, introdotto un disegno di legge per la costituzione di un memoriale nazionale della Shoah
di David Fiorentini
L’autorizzazione alla costruzione del memoriale nei Victoria Tower Gardens è stata concessa nel luglio 2021, ma la decisione è stata annullata dall’Alta Corte nell’aprile 2022 a causa di una legislazione approvata nel 1900 per estendere i giardini.
Le donne nella resistenza iraniana: evento Adei-Wizo al Memoriale della Shoah di Milano
di Sofia Tranchina
All’evento organizzato dall’Adei-Wizo, e moderato da Fiona Diwan, hanno partecipato due attiviste iraniane, Delshad Marous e Rayhane Tabrizi, e il regista Ruggero Gabbai, il quale si è fatto carico di «trasmettere il loro urlo di protesta» nel documentario che sta girando.
Mia cugina si chiamava Pola, era bambina, come Liliana. Cercava un Giusto
di Gabriele Nissim
Il discorso del presidente di Gariwo Gabriele Nissim in occasione dell’inaugurazione de ‘Il Giardino dei Giusti in mostra. La Memoria verde di Milano’ al Memoriale della Shoah di Milano.
Giardino dei Giusti di Milano: una mostra al Memoriale della Shoah ne celebra i 20 anni
di R.I.
Fotografie, video e infografiche per raccontare la “memoria verde della città”. Dal 20 febbraio al 27 marzo al Memoriale della Shoah di Milano. Inaugurazione: lunedì 20 febbraio alle 19
Inaugurato alla Stazione Centrale di Milano un totem dedicato al Memoriale della Shoah
di Ilaria Myr
Era il 6 febbraio 1944 quando il convoglio diretto ad Auschwitz partito il 30 gennaio del 1944 dalla Stazione Centrale di Milano arrivò ad Auschwitz: e proprio oggi, 6 febbraio, è stato inaugurato dentro la Stazione milanese un totem multimediale dedicato al Memoriale della Shoah, in corrispondenza del Binario 21, sotto al quale si trova il Memoriale.
Memoriale della Shoah, record di visite: oltre 11.000 solo nel weekend, più di 3500 negli open day
di R.I.
Oltre ogni più rosea speranza l’affluenza che il Memoriale della Shoah ha conosciuto in questi giorni, grazie in grande misura al successo di pubblico di Binario 21, trasmissione condotta da Fabio Fazio venerdì 27 gennaio in diretta su RAI1.