di Ilaria Ester Ramazzotti
Dare nuova vita ai luoghi della memoria a Milano raccontando le vicende e le storie che hanno caratterizzato il decennio 1938–1948, attraverso la partecipazione e il coinvolgimento attivo degli abitanti. Questo è l’obiettivo del Festival MEMI FEST Attiviamo la memoria, in agenda a Milano dall’11 al 15 settembre in 17 luoghi della città.
Memoria
Addio a Grazia Di Veroli, una vita per la Memoria della Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
È prematuramente scomparsa Grazia Di Veroli, esponente della Comunità ebraica di Roma e consigliere ANED (Associazione nazionale ex deportati) di Roma. Nipote di deportati assassinati nei lager nazisti, aveva dedicato la sua vita alla Memoria e alla didattica della Shoah.
È morta Henriette Cohen, la più anziana sopravvissuta ad Auschwitz di Francia
di Ilaria Ester Ramazzotti
Henriette Cohen, la più anziana sopravvissuta ad Auschwitz di Francia, è morta lo scorso 24 giugno all’età di 101 anni. Il presidente della Repubblica Emmanuel Macron ha espresso il suo cordoglio e reso omaggio “a una donna coraggiosa e forte, generosa e impegnata” a raccontare la Shoah soprattutto alle giovani generazioni.
Proiettato alla Statale “Memoria” di Ruggero Gabbai
di Nathan Greppi
Sala piena per la proiezione del documentario Memoria di Ruggero Gabbai avvenuta lunedì 28 gennaio nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano per onorare il Giorno della Memoria. Fra i relatori, nando Dalla Chiesa.
Presentato il film ‘Chi scriverà la nostra storia?’, docufilm sull’archivio segreto del ghetto di Varsavia
di Redazione
Chi scriverà la nostra storia di Roberta Grossman è il primo documentario su “Oyneg Shabes”, un gruppo di ebrei reclusi nel ghetto di Varsavia che, prima di essere deportati, sono riusciti a seppellire un importante archivio: 60.000 pagine sulle atrocità naziste e gli orrori vissuti. Sconto speciale per la Comunità ebraica.
Dall’Accademia di Brera un SOS per la Memoria e il ricordo della Shoà
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Come perpetuare la memoria della Shoà attraverso una modalità di comunicazione che non sia meramente ripetitiva”? Da queste domande prenderà il via il dibattito in agenda il 28 gennaio alle ore 11 in via Formentini 10 a Milano, proposto dall’Accademia di Belle Arti di Brera per il Giorno della Memoria 2019.
Liliana Segre: «Ragazzi, quando non sarò più qui, le candele della Memoria sarete voi»
di Ilaria Myr
Le pubbliche scuse del Canton Ticino per il “rifiuto” che condannò alla deportazione la famiglia Segre. L’Università di Lugano che la accoglie, 75 anni dopo
Tanti saluti da Varsavia! Le cartoline di mamma Tirza
di Ines Monti
La vicenda della famiglia Szlezynger che lotta e soccombe nel Ghetto di Varsavia. Una ragazza polacca che si salva
in Sardegna
In via Eupili una targa in ricordo della Scuola ebraica nata dalle Leggi razziali
di Redazione
Domenica 27 gennaio, alle ore 15.00, in via Eupili (ang. via San Giorgio) verrà apposta una targa per ricordare la Scuola ebraica di via Eupili che accolse bambini, ragazzi, docenti, espulsi dalle Leggi Razziali. Sarà presente anche il sindaco Giuseppe Sala.
Liliana Segre “italiana dell’anno” per Famiglia Cristiana
di Redazione
“Abbiamo scelto lei come italiana dell’anno perché la sua lezione, portata da un trentennio nelle scuole, è una limpida e coraggiosa testimonianza”. Questo è quanto si legge nell’editoriale dell’ultimo numero di Famiglia Cristiana, che ha scelto Liliana Segre come “italiana dell’anno”.
Memoria e Shoah al centro di Tempo di Libri
di Paolo Castellano
Numerosi gli stimolanti incontri dedicati al tema della memoria e della Shoah, avvenuti durante l’ultima edizione della fiera internazionale dell’editoria Tempo di Libri. La kermesse letteraria si è svolta dall’8 al 12 marzo presso la Fiera Milano City.
A Palazzo Marino il Comune e le scuole celebrano la memoria delle vittime della Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Venerdì 26 gennaio si è svolto nella Sala Alessi di Palazzo Marino un incontro che ha coinvolto studenti di varie scuole del territorio per dire “no ai nazifascismi, mai più ghetti e deportazioni politiche e ‘razziali’”.














