di Redazione
‘Viaggio nell’Italia ebraica. Le meraviglie di una cultura millenaria’ uscirà in circa 5.000 copie in tutte le librerie il 12 settembre e sarà presentato al pubblico domenica 15 settembre in occasione della Giornata della Cultura Ebraica a Torino, città capofila in Italia dell’edizione 2024.
luoghi ebraici
Allerta Antiterrorismo in aumento. Tentativo di attacco molotov a Berlino e allarme bomba a Scuola Ebraica di Roma
di Redazione
In un contesto di crescente tensione internazionale e allarme antiterrorismo, segnaliamo due eventi di rilievo: un tentativo di attacco incendiario con bottiglie molotov a Berlino e un falso allarme bomba presso una scuola ebraica a Roma.
Nel censimento dei Luoghi del Cuore del FAI inserite 14 sinagoghe in tutta Italia
di Redazione
Si va dai resti della sinagoga di Bova Marina (Reggio Calabria), riscoperti nel 1983, passando per l’Aron haKodesh e sinagoga di Agira (Enna)e la sinagoga di Cagliari, diventata Basilica di Santa Croce, a quella di Ostiano (Cremona) e quella di Sabbioneta (Mantova). E altre in Toscana, Marche e Piemonte.
La sinagoga di Ostiano: un Luogo del cuore del FAI da votare
di Rosanna Supino
Per portare la sinagoga di Ostiano (Cremona) all’attenzione del Fondo Ambientale Italiano (FAI) per ristrutturarlo bisogna votarla online come Luogo del Cuore. La sinagoga risale al 1500 ma si trova ora in totale stato di abbandono.
Luoghi ebraici: 180 punti d’interesse in Italia, più di 700 mila visitatori nel 2017 e le nuove opportunità del turismo culturale
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un patrimonio antico e ancora da scoprire: 20 musei, 60 sinagoghe e 100 cimiteri storici, per un totale di 180 luoghi ebraici d’interesse, in gran parte situati presso le 21 comunità ebraiche italiane, che la società JFC di Faenza ha analizzato mettendone in luce le caratteristiche e le opportunità dal lato turistico.