di Malka Letwin
Per partecipare inviare una mail entro venerdì 7 novembre all’indirizzo: nodedim.italia@gmail.com . Verrà inviato il link via mail. L’incontro, gratuito e aperto a tutti, si tiene domenica 9 novembre alle ore 20:00
libri
Il «Libro sulla Genesi» di rav Jonathan Sacks: l’evento domenica 9 novembre a Milano
Domenica 9 novembre ore 17.00 presso la Sala Jarach della Sinagoga di via della Guastalla: presentazione del “Libro sulla Genesi” il primo dei 5 libri. “Commento alla Torah di rav Jonathan Sacks” tradotti in italiano, editi da Giuntina. Evento gratuito aperto alla cittadinanza
“La cultura dell’odio”, presentazione del libro di Nathan Greppi: Milano, domenica 19 ottobre
Domenica 19 ottobre ore 16:30, Milano presso la Sala Jarach di via della Guastalla 19. Presentazione del libro La cultura dell’odio. Media, università e artisti contro Israele. Ne parliamo con rav Alfonso Arbib, Ugo Volli e l’autore Nathan Greppi.
Il Machzor di Lisbona, con le preghiere di Kippur, torna a splendere alla Biblioteca Nazionale di Israele
di Michael Soncin
L’acquisizione del raro libro, contente le preghiere di Shabbat, Rosh Hashanah e Yom Kippur, rappresenta per la Biblioteca Nazionale di Israele “un atto di preservazione culturale e di rettifica storica”. In passato era stato diviso in tre parti, due delle quali si pensava fossero andate perse
Ayelet Gundar-Goshen incontra i lettori italiani: giovedì 4 settembre su Zoom
di Malka Letwin
L’incontro con Ayelet Gundar-Goshen si tiene giovedì 4 settembre 2025 su zoom alle ore 19:00. Per ricevere il link di zoom e partecipare bisogna mandare una mail entro martedì 2 settembre all’indirizzo nodedim.italia@gmail.com.
Roy Chen al teatro Franco Parenti con il suo nuovo “Il grande frastuono”
di Malka Letwin
Al teatro Franco Parenti di Milano, lo scrittore israeliano Roy Chen ha parlato del suo ultimo libro “Il grande frastuono” (Giuntina) e di come ha deciso di scegliere di dedicarsi all’arte del racconto.
“La sposa incatenata”: presentazione del romanzo di Chaim Grade il 22 maggio alla Libreria Claudiana
di Michael Soncin
Giovedì 22 maggio 2025 ore 18:00, presentazione del libro “La sposa incatenata” di Chaim Grade. Presso la Libreria Claudiana in via Francesco Sforza 12/a. Con la partecipazione della traduttrice Anna Linda Callow e Miriam Camerini.
“Immigrato russo”: da Kesher domenica 18 maggio, presentazione del libro di Shrayer
Domenica 18 maggio 2025, alle ore 17.00, siete invitati alla presentazione del libro di Maxim D. Shrayer intitolato: “Immigrato russo. Tre novelle”, pubblicato da WriteUp.
La persecuzione antiebraica di Salò: la geografia della Shoah in Italia
di Michael Soncin
Una mappatura complessiva, mai realizzata prima, dell’internamento degli ebrei sul territorio italiano, messo in atto dalla Repubblica di Salò e le sue connessioni con la deportazione dall’Italia guidata dai tedeschi occupanti. È il lavoro compiuto da Carlo Spartaco Capogreco, professore ordinario di Storia Contemporanea dell’Università della Calabria e consigliere scientifico del CDEC di Milano.
“Verità e distorsioni su Israele” dal libro di Bruno Dardani: domenica 6 aprile l’evento a Milano
Domenica 6 aprile 2025 ore 17.00 siete invitati alla presentazione del libro “Noi, che la morte l’abbiamo già uccisa. Verità e distorsioni su Israele”, scritto da Bruno Dardani e pubblicato da Guerini e Associati.
La Brigata ebraica, presentazione del libro di Stefano Scaletta: domenica 30 marzo da Kesher
di Redazione
Domenica 30 marzo 2025 ore 17.00 siete invitati alla presentazione del libro di Stefano Scaletta “La Brigata ebraica tra guerra e salvataggio dei sopravvissuti alla Shoah (1939-1947)”, pubblicato da Silvio Zamorani Editore. Evento online gratuito, aperto liberamente a tutti.
“La salita di Ruben”, presentazione del libro di Daniel Sher: domenica 9 marzo da Kesher
di Redazione
Domenica 9 marzo 2025 ore 17.00, presentazione del libro di Daniel Sher “La salita di Ruben” edito da Salomone Belforte. A cura di Samuele Rocca e Paolo Salom, con la partecipazione dell’Autore. Evento online gratuito, aperto liberamente a tutti.
















