di Nina Deutsch
Sono due tradizioni nate separatamente, ma per esigenze simili e in modi sorprendentemente paralleli. Entrambe segnalano un rapporto con il divino, una separazione dal quotidiano. La differenza più evidente? Nell’ebraismo, la kippah si indossa per umiltà e riverenza, nella liturgia cattolica, lo zucchetto si toglie proprio nei momenti più sacri.
kippah
Brasile. Aggressione a un ebreo che indossa la kippah
di Paolo Castellano
Il 27 febbraio tre malviventi hanno aggredito un ebreo che passeggiava per le vie della sua città, indossando una kippah. L’episodio è avvenuto a Jaguariuna, una cittadina brasiliana di 50mila abitanti nello Stato di San Paolo.
“Consiglio agli ebrei di non indossare la kippah in Germania”. Critiche dal mondo ebraico al commissario antisemitismo Felix Klein
di Paolo Castellano
Le dichiarazioni del commissario Felix Klein per l’antisemitismo, con cui sconsigliava agli ebrei di portare la kippah in pubblico, ha suscitato molte reazioni del mondo ebraico: dal rabbino capo di Berlino al presidente israeliano Rivlin.