di Roberto Zadik
Il 13 maggio si è tenuta una grande festa per i 70 anni di Israele organizzata dal Keren Hayesod in collaborazione con la Comunità ebraica milanese presso l’Aula Magna Benatoff. A seguire l’evento di Kesher, con l’intervento di David Meghnagi, Emanuele Fiano, Andrée Ruth Shammah e Rav Della Rocca.
Kesher
Serata Kesher: gli ebrei in Russia in vista del viaggio a San Pietroburgo
di Roberto Zadik (video di Orazio Di Gregorio)
Sulla situazione degli ebrei in Russia era incentrata la serata di Kesher dello scorso 24 aprile in vista del viaggio a San Pietroburgo dal 6 al 10 maggio. Protagonista dell’approfondimento, assieme a Rav Della Rocca, Rav Moshe Lazar, esponente importante del movimento Chabad a Milano, che ha raccontato la sua esperienza di questi anni in Russia, dove suo figlio Berel è diventato Rabbino Capo.
Letteratura israeliana e memoria della Shoah: un legame inscindibile
di Roberto Zadik (video di Orazio Di Gregorio)
Introdotta da Rav Della Rocca, la serata di Kesher, tenutasi il 17 aprile, ha coinvolto tre relatori d’eccezione: Cyril Aslanov, Docente all’Università Ebraica di Gerusalemme, Fiona Diwan Direttrice dei media della Comunità ebraica di Milano e la traduttrice Raffaella Scardi,
Kesher: scrittori israeliani tra ieri e oggi al centro di un dibattito
di Nathan Greppi
Da Agnon a Oz, da Keret alla Gundar-Goshen: questi sono alcuni degli autori trattati nell’incontro I principali scrittori israeliani contemporanei, organizzato da Kesher e tenutosi nella Residenza di Via Arzaga martedì 20 marzo.
La comunità ebraica di Milano tra accoglienza e identità smarrita
di Paolo Castellano (video di Orazio Di Gregorio)
Accoglienza, integrazione, emarginazione nella comunità ebraica di Milano: questo il tema della serata organizzata da Kesher il 13 marzo, a cui hanno partecipato il sociologo Enrico Finzi e Betti Guetta, sociologa e responsabile dell’osservatorio antisemitismo CDEC.
Dilemma Spinoza: traditore o paladino della libertà di pensiero?
di Paolo Castellano (video di Orazio Di Gregorio)
“Il caso Spinoza e l’ebreo altro” è il titolo della serata organizzata da Kesher il 7 marzo dedicata al filosofo ebreo. A parlarne lo studioso Corrado Augias, il filosofo Mino Chamla e il moderatore Rav Roberto Della Rocca.
Esiste un ebraismo laico? Alla ricerca di un denominatore comune per gli ebrei
di Laura Ballio
Torà, Halachà, la voce dei Maestri… ma anche lo studio, condotto senza precondizioni né dogmi. Religiosi e laici cercano
un terreno comune
Kesher, una serata sull’importanza dell’onestà e dell’etica ebraica nel lavoro e negli affari
di Roberto Zadik
“Commerciare onestamente: etica ebraica dell’economia” è il titolo dell’incontro organizzato da Kesher il 24 ottobre presso la Residenza Arzaga.
Kesher, incontro con Rav Benchetrit (28 maggio 2017)
di Orazio Di Gregorio
Incontro Kesher con Rav Yahia Benchetrit.
Kesher, una serata fra ebraismo e religioni orientali partendo dall’anima e dalla spiritualità
di Roberto Zadik
Che cosa ne pensa la Torah e il pensiero ebraico e quali sono i limiti halachici e concettuali nel rapporto fra ebraismo filosofie orientali?