di Redazione (video di Orazio Di Gregorio)
Il primo appuntamento, dedicato a Risorgimento ebraico: il sionismo e la formazione dello stato d’Israele fino alla guerra d’indipendenza, ha attratto numerose persone interessate ad approfondire l’argomento, magistralmente trattato dal giornalista Marco Paganoni.
Kesher
Ebraismo e Israele: incontri gratuiti per tutti i milanesi. Il primo il 4 novembre
di Redazione
Storia del sionismo, ebraismo e islam, ebraismo e cristianesimo, eugenetica e nazismo: sono solo alcuni degli argomenti che verranno affrontati negli incontri gratuiti organizzati dalla Comunità, aperti alla cittadinanza milanese.
Serata inaugurale di Kesher. La sfida tra Trump e l’Iran secondo Maurizio Molinari
di Nathan Greppi (video di Orazio Di Gregorio)
Le pressioni e i negoziati che vedono impegnati il presidente americano Donald Trump da un lato e l’Iran dall’altro sono stati al centro dell’evento di Kesher domenica 22 settembre intitolato “La sfida Trump-Iran” in cui il direttore de La Stampa Maurizio Molinari è stato intervistato da Fiona Diwan, direttrice dei media della Comunità ebraica di Milano.
Emozioni, storie, memorie di famiglia e di vita ebraica all’ombra del Partenone
In viaggio con Kesher: GRECIA
Straordinaria e calorosa l’ospitalità delle Comunità ebraiche di Atene e Salonicco. Magnifici l’organizzazione e l’empatia di Paola Boccia, gli approfondimenti ebraici e le riflessioni Rav Roberto Della Rocca.
«Ciao “Rav Rock”, questo è un arrivederci». Dopo 8 anni a Milano, rav Roberto Della Rocca ci lascia. E traccia un bilancio
di Fiona Diwan
Caloroso e sorridente, ha saputo creare intorno a sé un clima di studio e amore per l’ebraismo facendo “innamorare” delle materie ebraiche anche gli scettici più irriducibili. Dal progetto Kesher all’impegno per i giovani.
Testamento biologico. Dubbi e chiarimenti alla serata organizzata da Kesher
di Paolo Castellano
Che cos’è il testamento biologico? Quali sono le leggi italiane che lo regolamentano? E quali le interpretazioni rabbiniche sui temi legati al “fine vita”? Sono solo alcuni dei numerosi punti toccati durante l’incontro dell’associazione Kesher. Al dibattito hanno preso parte il Rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni, il giurista Emanuele Calò e il presidente dell’Associazione Medica Ebraica David Fargion. Ha introdotto e moderato Rav Roberto della Rocca.
Gli Ebrei e la Grecia: la lezione di Kesher in vista del viaggio (12-17 maggio)
Il video della lezione di Kesher ‘Gli ebrei e la Grecia’ del 7 maggio, tenuta da Mino Chamla in vista del viaggio nel paese (12-17 maggio).
Tra psicoanalisi e spiritualità, passando da Maimonide a Jung: una serata di Kesher
di Michael Soncin
Domenica 31 marzo, presso la scuola della comunità ebraica di Milano, si è tenuta la conferenza organizzata da Kesher intitolata Percorsi psicoanalitici e spirituali “Al di là dell’io”: un’interessante occasione per scoprire i punti di contatto fra visione ebraica e psicanalisi.
Il gusto dolce-amaro del Teatro Yiddish con Kesher e Olek Mincer
di Michael Soncin
Nella serata di domenica 10 marzo, presso la Scuola della comunità ebraica di Milano, è andata in scena “Purim oyf yidish”, esibizione teatrale a cura dell’attore Olek Mincer, organizzata da Kesher.
Da Pompei alla Partenope sotterranea: l’abbraccio ebraico sotto il Vesuvio
È stata la Napoli ebraica la meta del viaggio di Kesher che, dal 18 al 21 novembre, ha portato nella città partenopea un gruppo consistente di milanesi – e non solo -, alcuni per la prima volta nel gruppo degli instancabili ed entusiasti viaggiatori
Israele e il diritto internazionale, un dibattito alla Scuola Ebraica
di Nathan Greppi
Il 14 gennaio si è svolto nell’Aula Magna Benatoff della Scuola Ebraica il dibattito organizzato da Kesher intitolato “Il diritto internazionale e l’informazione scorretta”, con relatori lo storico Claudio Vercelli e il giurista Renzo Ventura.
Al via la stagione di Kesher con grandi ospiti e la riflessione sugli ebrei in Italia oggi con Molinari e la presidente Ucei Di Segni
di Roberto Zadik
Quali sono i destini degli ebrei oggi nel nostro Paese? Quali i pericoli, le opportunità e la situazione? Questi e altri temi hanno animato l’importante serata “Ebrei In Italia oggi” che lunedì 22 ottobre ha aperto la nuova stagione di Kesher. Relatori: Maurizio Molinari, direttore de La Stampa e Noemi Di Segni, presidente Ucei.