di Redazione
Domenica 26 novembre 2023 alle ore 16.00, l’appuntamento della nuova stagione di Kesher sarà un momento per parlare di un tema che continua ad incuriosire e affascinare: “L’interesse di Martin Buber per il Chassidismo: un fenomeno di moda?”.
Kesher
Lunedì 13 novembre, terzo appuntamento del corso di ebraismo online
di Redazione
Lunedì 13 novembre 2023 alle ore 19:00 Rav Ariel Finzi terrà la lezione del nome “La Torah si riferisce a 4 figli” – Educazione, Intuito e Sensibilità (Haggadà di Pesach).
Etica ebraica e contemporaneità secondo Rav Sacks: una conferenza il 12 novembre
di Redazione
Domenica 12 novembre 2023 alle ore 17.00, nel tradizionale appuntamento di Kesher, si terrà la conferenza intitolata: “Etica Ebraica – Morale Contemporanea. Possono esserci punti di incontro?”. Dal libro di rav Jonathan Sacks “Moralità”.
Una conferenza sulla maternità surrogata dal punto di vista ebraico apre l’anno degli eventi culturali di Kesher
di Anna Balestrieri
Le Attività Culturali di Kesher riprendono con entusiasmo la loro trasmissione in diretta su Zoom. Domenica 22 ottobre, più di settanta partecipanti sono convenuti per un’approfondita discussione su un tema di grande rilevanza nell’ambito etico e bioetico.
La maternità surrogata dal punto di vista ebraico: l’evento online di Kesher di domenica 22 ottobre
di Redazione
Domenica 22 ottobre 2023 alle ore 17.00, ripartono le attività culturali di Kesher, sulla piattaforma zoom. In collaborazione con l’Associazione Medica Ebraica – AME avrà luogo la conferenza dal titolo “Etica medica – Etica ebraica, La maternità surrogata”.
“Decostruire la falsa narrativa su Israele”: la conferenza di Kesher di domenica 30 aprile
di Redazione
Domenica 7 maggio 2023 alle ore 17.00, nel ciclo di incontri a cura di Kesher, sulla piattaforma zoom, avrà luogo la conferenza intitolata “Decostruire la falsa narrativa su Israele”, a cura di David Elber e Ugo Volli. Introduce e modera Niram Ferretti
“Abraham B. Yehoshua: Gerusalemme, la scrittura e la guerra”, la conferenza di domenica 26 marzo, a cura di Kesher
di Redazione
Domenica 26 marzo 2023 alle ore 17.00, nel ciclo di incontri a cura di Kesher, avrà luogo la conferenza intitolata “Abraham B. Yehoshua: Gerusalemme, la scrittura e la guerra”. Con Cyril Aslanov e David Meghnagi. Introduce Esterina Dana.
A Est, alla ricerca del passato ebraico: nel mare di Trieste, tra glorie letterarie e Shoah
La voce dei partecipanti
Il viaggio di Kesher a Trieste, Fiume, Gorizia e Padova. Kesher on the road! Dopo la pandemia si torna a viaggiare, finalmente! Dal 30 ottobre al 2 novembre si è svolto…
Caravaggio tra luce e buio: yetzer hatòv e yetzer harà
di Sofia Tranchina
Grazie alla già collaudata collaborazione tra Daniele Liberanome, critico d’arte, e Alfonso Sassun, si è svolto l’evento digitale Kesher “Caravaggio, tra luce e buio – l’eterna lotta nell’ebraismo tra il bene e il male”.
Re David, un eroe moderno. L’evento Kesher di presentazione del libro di Ugo Volli
di Anna Balestrieri
‘Musica sono per me le Tue Leggi”. Questo versetto dei Salmi fa da titolo al libro di Ugo Volli “Musica sono per me le Tue leggi – Storie di Davide, re di Israele”. Il volume edito da La nave di Teseo è stato il tema della discussione tra l’autore e i rabbanim Alfonso Arbib e Alberto Somekh in diretta streaming su Zoom domenica 20 novembre.
Ruth e le altre. 29 maggio ore 18.00 su Zoom
di Redazione
Domenica 29 maggio alle ore 18.00 sulla piattaforma Zoom verrà trasmesso in diretta l’evento Ruth e le altre: in preparazione di Shavuot, uno studio della Meghillà. L’appuntamento organizzato dall’associazione Kesher sarà curato da Davide Nizza.
‘Eros, donne, esilio e sopravvissuti alla Shoah. Isaac Bashevis Singer e l’etica della protesta’: un evento di Kesher
di Michael Soncin
A fare da sfondo alla conferenza è stato il libro Un inafferrabile momento di felicità – Eros e sopravvivenza in Isaac B. Singer, che come ha spiegato l’autrice Fiona Diwan, nasce da un lavoro di ricerca a partire da due libri inediti di Singer usciti negli ultimi anni: Keyla la Rossa (2017) e Il Ciarlatano (2019).