di Redazione
Lunedì 12 febbraio 2024 alle ore 19.00 ha luogo l’edizione del ciclo “Grandi maestri nella storia e nella cultura del loro tempo”, con la conferenza intitolata “Don Yitchàk Abravanèl e la Spagna di Isabella” a cura di rav Umberto Piperno.
Kesher
“Rashi e le prime crociate”, la conferenza di kesher su zoom di lunedì 22 gennaio
di Redazione
Lunedì 22 gennaio 2023 alle ore 19.00 torna la serie di conferenze del ciclo “Grandi maestri nella storia e nella cultura del loro tempo”. La conferenza dal titolo “Rashi e le prime crociate” è a cura di rav Ariel di Porto.
Martedì 16 gennaio Kesher presenta: “I limiti del perdono”, dal libro “I Girasoli” di Wiesenthal
di Redazione
Martedì 16 gennaio 2024 alle ore 19.00, durante l’appuntamento della stagione culturale di Kesher si terrà la conferenza “I limiti del Perdono” a partire dal libro “Il Girasole” di Simon Wiesenthal.
Antisionismo e antigiudaismo: storia ed evoluzione di due termini e atteggiamenti
di Sofia Tranchina
Con l’escamotage del politicamente corretto, nello smistamento tra il concesso e il disapprovato, antisemitismo e antisionismo si sono ritrovati a guardarsi negli occhi da categorie opposte, l’uno riflesso nell’altro. E di tanto in tanto, più spesso del necessario, si fanno l’occhiolino. Una conferenza Kesher con David Nizza.
Domenica 17 dicembre la conferenza di Kesher: “Antisionismo e Antigiudaismo. Le radici teologiche e storiche”
di Redazione
Domenica 17 dicembre 2023 alle ore 16.00 Kesher presenta la conferenza “Antisionismo – Antigiudaismo. Radici teologiche, storiche e altro”, a cura del professore Davide Nizza.
“Buber e il Chassidismo”. La conferenza di Kesher di domenica 26 novembre
di Redazione
Domenica 26 novembre 2023 alle ore 16.00, l’appuntamento della nuova stagione di Kesher sarà un momento per parlare di un tema che continua ad incuriosire e affascinare: “L’interesse di Martin Buber per il Chassidismo: un fenomeno di moda?”.
Lunedì 13 novembre, terzo appuntamento del corso di ebraismo online
di Redazione
Lunedì 13 novembre 2023 alle ore 19:00 Rav Ariel Finzi terrà la lezione del nome “La Torah si riferisce a 4 figli” – Educazione, Intuito e Sensibilità (Haggadà di Pesach).
Etica ebraica e contemporaneità secondo Rav Sacks: una conferenza il 12 novembre
di Redazione
Domenica 12 novembre 2023 alle ore 17.00, nel tradizionale appuntamento di Kesher, si terrà la conferenza intitolata: “Etica Ebraica – Morale Contemporanea. Possono esserci punti di incontro?”. Dal libro di rav Jonathan Sacks “Moralità”.
Una conferenza sulla maternità surrogata dal punto di vista ebraico apre l’anno degli eventi culturali di Kesher
di Anna Balestrieri
Le Attività Culturali di Kesher riprendono con entusiasmo la loro trasmissione in diretta su Zoom. Domenica 22 ottobre, più di settanta partecipanti sono convenuti per un’approfondita discussione su un tema di grande rilevanza nell’ambito etico e bioetico.
La maternità surrogata dal punto di vista ebraico: l’evento online di Kesher di domenica 22 ottobre
di Redazione
Domenica 22 ottobre 2023 alle ore 17.00, ripartono le attività culturali di Kesher, sulla piattaforma zoom. In collaborazione con l’Associazione Medica Ebraica – AME avrà luogo la conferenza dal titolo “Etica medica – Etica ebraica, La maternità surrogata”.
“Decostruire la falsa narrativa su Israele”: la conferenza di Kesher di domenica 30 aprile
di Redazione
Domenica 7 maggio 2023 alle ore 17.00, nel ciclo di incontri a cura di Kesher, sulla piattaforma zoom, avrà luogo la conferenza intitolata “Decostruire la falsa narrativa su Israele”, a cura di David Elber e Ugo Volli. Introduce e modera Niram Ferretti
“Abraham B. Yehoshua: Gerusalemme, la scrittura e la guerra”, la conferenza di domenica 26 marzo, a cura di Kesher
di Redazione
Domenica 26 marzo 2023 alle ore 17.00, nel ciclo di incontri a cura di Kesher, avrà luogo la conferenza intitolata “Abraham B. Yehoshua: Gerusalemme, la scrittura e la guerra”. Con Cyril Aslanov e David Meghnagi. Introduce Esterina Dana.