di Diana Gean Tcherniack
La debla è uno dei dolci di Purim della tradizione ebraica tripolina. Apparentemente la preparazione è semplice poiché gli ingredienti sono pochi. In realtà il risultato è temutissimo dalle donne tripoline…
kasher
Dublino, rabbino irlandese in carcere vince ricorso per pasti kasher
di David Fiorentini
Trattenuto in custodia a Cloverhill, al rabbino Abraham, arrestato per aver eseguito una circoncisione a Dublino non è stato permesso di pregare utilizzando i suoi tefillin né di ricevere pasti kasher. Una condizione in netta violazione dei suoi diritti umani, che lo ha portato a presentare un ricorso alle autorità irlandesi, che ha vinto.
Ricette ebraiche: per Pesach, una torta deliziosa e dolce
di Ilaria Myr
Fare una torta per Pesach, si sa, è sempre una sfida: non potendo utilizzare il lievito, infatti, si preparano dolci ricchi di altri ingredienti, come il cioccolato e la frutta secca, che danno volume e gusto.
Ricette ebraiche: Ma’amoul, la dolcezza del ripieno per Purim
di Graziella Choueka
I Ma’amoul (o Menena) sono antichi biscotti di frolla con burro e semola/farina, con un ripieno morbido che varia a seconda dei gusti: fichi secchi, noci, pistacchi, datteri o mandorle. Le origini di questi biscotti
Irlanda: aperto primo ristorante kasher da decenni
di Nathan Greppi
Come riporta il Times of Israel, il ristorante offre un’ampia scelta tra piatti tipici irlandesi kasher, quali panini di roast beef salato e aringhe a fette, e quelli della cucina israeliana, come la pita con shawarma e i falafel. A maggio, il quotidiano Irish Times gli ha dato un’ottima recensione, con un punteggio di 4 stelle e mezzo su 5.
Ricette ebraiche: Zeppoli di Chanukkà
di Deborah Romano Menasci
Questi dolcetti che mangiamo a Chanukkà sono stati tramandati dalla famiglia di mia madre, che è una famiglia ebraica italiana di origine sefardita
I Latkes di Anne-Marie
di Ilaria Myr
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…). A casa di mia suocera, a Bruxelles (Belgio), non c’è Channukà senza latkes: queste frittelle di patate e cipolle sono infatti un classico della cucina askenazita per la Festa delle Luci, che piacciono a grandi e piccini.
Emergenza Coronavirus: ecco l’offerta dei locali kasher a Milano
di Michael Soncin
I vari locali kasher di Milano si sono organizzati in questi giorni per offrire ai clienti un servizio che tenga conto delle nuove esigenze dettate dall’emergenza Coronavirus che ha visto la Lombardia tra le regioni più colpite d’Italia.
Cosmetici Kasher: anche la pelle va nutrita bene
di Michael Soncin
Bellezza: seguire le regole della kashrut anche nella scelta dei prodotti di bellezza è una garanzia di qualità.
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…)
di Daniela Di Veroli
I Debla, i “manicotti di Purim”, che nella forma arrotolata ricordano proprio il rotolo di pergamena sul quale è scritta la Meghillat Esther, non possono mancare tra i dolci di Purim
La carica dei giovani. Nuove idee per un mondo che cambia
di Nathan Greppi
Una start up che, in stile Foodora, consegna a domicilio cibo kasher. Ma anche le “docce mobili” per i senzatetto e i “bus-solidali”: sono solo due esempi di progetti utili e originali nati da ex-studenti della nostra Scuola ebraica. Che quest’anno si è anche portata a casa il primo premio nel concorso nazionale Che impresa ragazzi!
Kesher, gran finale con la musica israeliana
di Roberto Zadik
Gran finale in musica per Kesher che, prima della consueta pausa estiva, ha ospitato l’esibizione di un grande artista come Eyal Lerner.