di Angelo Pezzana
La domanda scomoda. La disinformazione dei nostri media su Israele si sta allargando, perché?
Israele
Al Teatro Franco Parenti grande serata per l’Ospedale Alyn
di Roberto Zadik
Il 28 maggio, si è tenuta la grande serata a sostegno dell’Ospedale Alyn di Gerusalemme, struttura pediatrica e adolescenziale d’eccellenza e tante personalità istituzionali e comunitarie hanno partecipato all’evento organizzato dall’associazione Amici di Alyn e dalla sua presidente Rosana Rosatti.
L’ONU non condanna i razzi di Hamas, ma indaga sulla condotta di Israele a Gaza. L’ira degli USA
di Paolo Castellano
Nikki Haley, rappresentate degli Stati Uniti all’ONU (nella foto), ha proposto di mettere ai voti una dichiarazione in cui si condanna formalmente e collettivamente il lancio di razzi su Israele dalla Striscia di Gaza. Però il 30 maggio il Kuwait, membro non permanente del consiglio e rappresentante dei paesi arabi, ha bloccato la proposta degli Stati Uniti. Poche settimane prima le Nazioni Unite avevano avviato un’indagine sulla condotta israeliana al confine con Gaza.
A Gerusalemme, Rav Bahbout di Venezia porta alla Knesset la questione ‘conversioni’
di Redazione
Lunedì 28 maggio il rabbino capo di Venezia Scialom Bahbout si è recato alla Knesset per protestare contro il rifiuto del Rabbinato capo di riconoscere la sua corte rabbinica ortodossa e le sue conversioni all’ebraismo.
Hamas e lo jihad islamico attaccano Israele da Gaza, colpito un asilo
di Paolo Castellano
Nella notte del 29 maggio da Gaza Hamas e Jihad islamico hanno lanciato razzi e colpi di mortaio su territorio israeliano, nel sud del Paese, dove è rimasto colpito un asilo e feriti 5 israeliani. Si tratta dell’attacco più l’attacco più consistente e violento dal 2014. In risposta, Israele ha bombardato obiettivi militari di Hamas.
Cile: una petizione online per fermare il crescente antisemitismo
di Paolo Castellano
L’American Jewish Committee ha pubblicato una petizione sul suo sito per denunciare il crescente antisemitismo in Cile e chiedere un intervento attivo e concreto contro gli atteggiamenti di intolleranza verso i sostenitori di Israele, minacciati negli ultimi tempi dall’intolleranza dei supporter palestinesi.
La Knesset voterà il riconoscimento del genocidio armeno
di Paolo Castellano
La Knesset ha messo in agenda per il 29 maggio la votazione sul riconoscimento del genocidio degli armeni perpetrato durante la prima guerra mondiale dall’Impero ottomano. La parlamentare Tamar Zandberg, presidente del partito di sinistra Meretz, ha infatti presentato una mozione sul riconoscimento che è stata approvata il 23 maggio dal parlamento israeliano.
Tzvia Peres: «Shimon: un padre, uno statista, un uomo»
di Roberto Zadik
È nei valori della società israeliana che la figlia dell’ex presidente vede il lascito del padre. Non nella politica, però, dove Israele deve osare di più per ottenere risultati concreti, per raggiungere l’unica scelta possibile, la pace
Olanda: la parodia su Netta Barzilai si trasforma in un’accusa a Israele
di Roberto Zadik
La vincitrice dell’Eurovisione, Netta Barzilai, in Olanda è stata oggetto di una pesante parodia che immediatamente ha suscitato le ire della comunità ebraica locale e di varie organizzazioni a favore di Israele e non solo, provocando una marea di polemiche.
La Tv palestinese e lo spot per i bambini per la Nakba: “Ritorneremo nelle nostre terre del 1948”
di Paolo Castellano
Dal 10 maggio, sul canale televisivo dell’Autorità Palestinese, va in onda uno spot per bambini dedicato alla commemorazione della “Nakba” (la catastrofe della fondazione dello stato di Israele) in cui si ribadisce il “diritto al ritorno” delle nuove generazioni di palestinesi nei territori che oggi appartengono a Israele.
10 anni di carcere ai terroristi islamici che volevano colpire la Nazionale israeliana in Albania
di Paolo Castellano
Otto estremisti islamici dovranno scontare 10 anni di prigione per aver cercato di organizzare un attentato terroristico contro la nazionale di calcio israeliana e i suoi tifosi. I fatti risalgono al 2016 quando Israele disputò una partita valida per la Coppa del Mondo in Albania.
Alla Ncontemporary in mostra la fotografia di Naomi Leshem
di Redazione
I fotografi contemporanei israeliani da tempo hanno attirato l’interesse da parte del collezionismo internazionale. Sull’onda della crescente attenzione verso questo settore, Ncontemporary il 24 Maggio inaugurerà la prima personale italiana di Naomi Leshem (b.1963) dal titolo “Ein Gvul – Senza Confini”.












