di Paolo Castellano
La Knesset ha messo in agenda per il 29 maggio la votazione sul riconoscimento del genocidio degli armeni perpetrato durante la prima guerra mondiale dall’Impero ottomano. La parlamentare Tamar Zandberg, presidente del partito di sinistra Meretz, ha infatti presentato una mozione sul riconoscimento che è stata approvata il 23 maggio dal parlamento israeliano.
Israele
Tzvia Peres: «Shimon: un padre, uno statista, un uomo»
di Roberto Zadik
È nei valori della società israeliana che la figlia dell’ex presidente vede il lascito del padre. Non nella politica, però, dove Israele deve osare di più per ottenere risultati concreti, per raggiungere l’unica scelta possibile, la pace
Olanda: la parodia su Netta Barzilai si trasforma in un’accusa a Israele
di Roberto Zadik
La vincitrice dell’Eurovisione, Netta Barzilai, in Olanda è stata oggetto di una pesante parodia che immediatamente ha suscitato le ire della comunità ebraica locale e di varie organizzazioni a favore di Israele e non solo, provocando una marea di polemiche.
La Tv palestinese e lo spot per i bambini per la Nakba: “Ritorneremo nelle nostre terre del 1948”
di Paolo Castellano
Dal 10 maggio, sul canale televisivo dell’Autorità Palestinese, va in onda uno spot per bambini dedicato alla commemorazione della “Nakba” (la catastrofe della fondazione dello stato di Israele) in cui si ribadisce il “diritto al ritorno” delle nuove generazioni di palestinesi nei territori che oggi appartengono a Israele.
10 anni di carcere ai terroristi islamici che volevano colpire la Nazionale israeliana in Albania
di Paolo Castellano
Otto estremisti islamici dovranno scontare 10 anni di prigione per aver cercato di organizzare un attentato terroristico contro la nazionale di calcio israeliana e i suoi tifosi. I fatti risalgono al 2016 quando Israele disputò una partita valida per la Coppa del Mondo in Albania.
Alla Ncontemporary in mostra la fotografia di Naomi Leshem
di Redazione
I fotografi contemporanei israeliani da tempo hanno attirato l’interesse da parte del collezionismo internazionale. Sull’onda della crescente attenzione verso questo settore, Ncontemporary il 24 Maggio inaugurerà la prima personale italiana di Naomi Leshem (b.1963) dal titolo “Ein Gvul – Senza Confini”.
Israele, dieci titoli (più uno) per capire
di Claudio Vercelli
A 70 anni dalla nascita di Israele, segnaliamo dieci opere – alcune recenti, altre meno – che in questi anni hanno contribuito a dare al lettore italiano qualche elemento di comprensione in più di quello che la stampa quotidiana e periodica, così come l’informazione in video e sul web, possono continuare a offrire.
A.M.A.T.A festeggia i 70 anni di Israele e premia Claudio Magris uomo dell’anno
di Redazione
Serata prestigiosa e ricca di contenuti quella che si è svolta lo scorso 8 Maggio nelle sale di Palazzo Parigi nel cuore di Milano. Organizzata dall’Associazione A.M.A.T.A onlus (Amici del Museo d’Arte di Tel Aviv) – in sinergia con il Tel Aviv Museum of Art -, la Cena di Gala è stata l’occasione per celebrare il 70simo Anniversario della Fondazione dello Stato di Israele e conferire a Claudio Magris, scrittore, germanista, senatore italiano durante la XII legislatura e candidato al Premio Nobel, il Premio “Uomo dell’Anno 2018”.
“Isramix”: esce la prima immancabile guida alla musica israeliana
di Nathan Greppi
È uscito nelle librerie Isramix, frutto di un grande lavoro di Roberto Zadik sulla musica israeliana nella sua varietà. Di ogni genere, egli riporta in ordine alfabetico i maggiori esponenti, di cui descrive le generalità, la vita e le canzoni più famose.
La Turchia espelle l’ambasciatore israeliano, Israele convoca il rappresentante turco
di Redazione
In segno di protesta per le tensioni con gaza, che hanno provocato la morte di 60 palestinesi, la Turchia ha espulso l’ambasciatore israeliano, umiliandolo all’aeroporto davanti ai media turchi. In risposta, il Ministero degli Esteri israeliano ha convocato il rappresentante turco, a cui è stato riferita la propria indignazione per questa “violazione delle codice diplomatico”.
Kesher: per i 70 anni, una riflessione su identità ebraica e Israele
di Roberto Zadik (video di Orazio di Gregorio)
Dopo la festa del Keren Hayesod per i 70 anni di Israele, la sera del 13 maggio si è tenuta una tavola rotonda organizzata da Kesher: una imponente riflessione concettuale e storica su Israele e l’identità ebraica in cui Rav Della Rocca ha stimolato quattro ospiti d’eccezione su vari temi: Alessandro Litta Modignani, Andrée Ruth Shammah, Emanuele Fiano e Rav Roberto Della Rocca.
La figlia di Shimon Peres a Milano: “Mio padre ha raggiunto tanti traguardi, ma purtroppo non la pace”
di Roberto Zadik
In visita straordinaria in Italia, la figlia di Shimon Peres, Tzvia Walden Peres, è stata la protagonista assieme a David Meghnagi, psicanalista e assessore alla Cultura Ucei e a Don Fumagalli, presidente dell’Associazione Italia Israele dell’importante incontro “Questo Israele, 70 anni. Le grandi visioni” organizzato dall’Associazione Italia Israele martedì 14 maggio presso Palazzo Reale.