di Nathan Greppi
In una serata organizzata dal Benè Berith il 29 gennaio, si è parlato di ‘Legge Fondamentale – Israele, lo Stato nazionale del popolo ebraico. Perché ora e quali implicazioni?’.
Israele
L’eredità di Amos Oz: costruire il futuro, coltivare l’arte del compromesso
Attualità
«Otto stati per otto tribù». Solo così arriverà la pace tra Israele e palestinesi
Cultura
Bioetica. Supersoldati, umani e robot: forzare i limiti della natura?
Comunità
Un tempio, una storia La sinagoga italiana “Chaim e Flora Besso”
Israele si prepara alle elezioni di primavera. Interessa?
di Paolo Salom
Israele si prepara alle elezioni di primavera. Interessa? A Occidente neanche un po’
Israele è esclusa? La Malesia non potrà ospitare i campionati paralimpici di nuoto
di Redazione
Il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) ha ritirato alla Malesia l’incarico di ospitare i campionati mondiali di nuoto del 2019, dopo che il paese ha vietato agli atleti israeliani di parteciparvi
Israele nazione del popolo ebraico: la discussa legge al centro di una serata del Bené Berith
di Redazione
“Legge Fondamentale – Israele, lo Stato nazionale del popolo ebraico. Perché ora e quali implicazioni?”: questo il titolo della serata organizzata dal Bené Berith martedì 29 Gennaio alle ore 21:00 presso l’Aula Magna Benatoff – Via Sally Mayer,4. Parteciperanno Sergio Della Pergola, Giorgio Sacerdoti e Davide Assael. Modererà Daniel Hazan.
Netanyahu, Gantz, Lieberman: radiografia politica di tre leader “miopi” e inconcludenti
di Aldo Baquis, da Tel Aviv
Non ci sono innocenti in questa querelle elettorale, tutti colpevoli di egocentrismo. È la più grave crisi istituzionale dello Stato d’Israele dalla sua fondazione: non era mai capitato che in meno di un anno si andasse alle elezioni tre volte, per l’incapacità dei leader politici di formare un governo stabile.
Israele e il diritto internazionale, un dibattito alla Scuola Ebraica
di Nathan Greppi
Il 14 gennaio si è svolto nell’Aula Magna Benatoff della Scuola Ebraica il dibattito organizzato da Kesher intitolato “Il diritto internazionale e l’informazione scorretta”, con relatori lo storico Claudio Vercelli e il giurista Renzo Ventura.
La Malesia rifiuta l’ingresso ai nuotatori israeliani per il campionato mondiale paralimpico
di Nathan Greppi
La Malesia ha deciso di non permettere alla squadra di nuoto paralimpica israeliana di entrare nel paese per partecipare ai Campionati mondiali di nuoto di luglio, importanti per le qualificazioni per le Olimpiadi di Tokyo del 2020.
Boicottaggi controversi: basta stanze in affitto nei Territori. La società Airbnb cancella le offerte degli israeliani (ma non quelle degli arabi)
di Paolo Salom
[Voci dal lontano occidente] Sapete tutti cos’è: Airbnb. Un modo pratico e spesso molto economico per trovare una stanza o un appartamento in affitto
“Amos Oz ha scritto la storia delle nostre vite”, il commosso ricordo dell’amico e collega David Grossman
di Roberto Zadik
L’amico e noto collega di Amos Oz David Grossman pubblica su Ynet un ricordo commosso. “Era un uomo saggio e generoso”, scrive. E delle sue opere dice: “quella più rappresentativa di Israele è Storia di amore e di tenebra.
In morte di Amos Oz
di Claudio Vercelli
La scomparsa di Amos Oz ha raccolto un’ampia eco, non solo nel mondo dell’informazione, nella società letteraria, tra i lettori onnivori, in altre parole tra gli “addetti ai lavori”. Qui un bilancio sul suo lascito, al di là delle semplificazioni diffuse.
Il Brasile intende trasferire l’ambasciata a Gerusalemme
di Nathan Greppi
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato che il neoeletto presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha intenzione di trasferire l’ambasciata del suo paese da Tel Aviv a Gerusalemme.