di Redazione
Il parlamento israeliano, dopo un dibattito durato 12 ore, ha deciso, con 74 voti favorevoli e 45 contro, il suo scioglimento e di andare alle elezioni il 17 settembre. Un fatto senza precedente nei 71 anni di storia dello Stato ebraico.
Israele
La democrazia in Israele è sotto attacco
di Alberto Corcos
Pubblichiamo una lettera pervenutaci in redazione, all’indomani dalla grande manifestazione di sabato 26 maggio a Tel Aviv: 100.000 persone scese in piazza contro Netanyahu, che vuole far passare l’immunità retroattiva, sottraendosi così alle pene per i fatti di corruzione che lo vedono indagato.
Al Noam accolti i genitori dei soldati israeliani caduti in guerra
di Nathan Greppi
Il 20 maggio al Noam si è tenuta una cena in onore di Or Lamishpachot, un’associazione di volontariato che aiuta le famiglie dei soldati israeliani caduti in guerra; e infatti al Noam erano presenti molti genitori venuti da Israele che hanno perso i propri figli.
Grande successo per l’Eurovision in Israele nonostante le polemiche durante la finale
di Paolo Castellano
Israele ha organizzato un evento che ha appassionato i partecipanti e gli spettatori televisivi-web (200 milioni) da tutto il mondo, tanto che l’Ebu (l’ente europeo per le trasmissioni radio-televisive) ha detto che questa edizione è stata una delle migliori in assoluto.
Al via l’Eurovision Song Contest a Tel Aviv
di Marina Gersony
Mancano pochi giorni alla grande festa dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà a Tel Aviv tra 14 e il 18 maggio. Sono attese oltre 10.000 presenze. In programma per il 17 maggio l’iniziativa Shabbat Dinner Project, per passare la sera di Shabbat nelle case degli abitanti.
Ritratto di Vox, il nuovo volto del nazionalismo spagnolo
di Nathan Greppi
Tra tutti i partiti presentatisi alle elezioni spagnole del 28 aprile, uno in particolare è salito alla ribalta: Vox, partito della destra radicale, che prendendo oltre il 10% dei voti è diventato il quinto partito più votato, con 24 seggi in parlamento. Nonostante le posizioni filoisraeliane, alcuni membri del partito hanno nel tempo fatto dichiarazioni negazioniste o al limite dell’antisemitismo.
Genesi e sviluppo dello Stato di Israele: l’intervento dello storico Claudio Vercelli al Teatro Franco Parenti
di Michael Soncin
Durante l’incontro di domenica 28 aprile al Teatro Franco Parenti di Milano, lo storico, fra i massimi esperti in Italia di storia di Israele, ha puntualizzato alcuni concetti sulla nascita e lo sviluppo dello Stato di Israele, sfatando falsi miti: ad esempio, che Israele sia nato come conseguenza della Shoah.
Quasi 700 fra missili e colpi di mortaio lanciati su Israele. Quattro morti fra gli israeliani, 29 tra i palestinesi
di Paolo Castellano
Sono più di 600 i missili e i colpi di mortaio che da 24 ore stanno piovendo su Israele dalla Striscia di Gaza, causando danni e morti. Al momento fra gli israeliani sono 3 tre le vittime e oltre 150 i feriti. Ma il bilancio potrebbe salire ogni momento.
Perché Papa Francesco, con il Re del Marocco, ha ridotto Gerusalemme a luogo di culto, bypassando l’appartenenza a Israele?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Lungi da chi scrive anche la sola intenzione di insegnare al Pontefice della chiesa cattolica la storia molte volte millenaria di Gerusalemme.
Israele parteciperà all’Expo 2020 di Dubai
di Paolo Castellano
Israele avrà il suo padiglione alla prossima Esposizione Universale che si svolgerà a Dubai, negli Emirati Arabi, dal 20 ottobre 2020 al 20 aprile 2021; un ulteriore passo in avanti nei rapporti diplomatici con gli stati arabi del Golfo.
Netanyahu tra le 100 persone più influenti nel mondo secondo il “Time”, con Matteo Salvini
di Michael Soncin
Nel suo ultimo numero, la rivista americana TIME ha inserito nella sezione “Leaders” l’attuale primo ministro israeliano, nella lista tra le cento personalità più influenti del mondo. Ma compare anche il vicepremier italiano Matteo Salvini, definito da Steve Bannon “il politico più anticonvenzionale”.
I pregiudizi contro Israele sono radicati nella visione distorta degli ebrei. Definire l’antisionismo significa smascherare l’antisemitismo
di Claudio Vercelli
Il fondamento dell’antisionismo si basa sull’affermazione che il movimento nazionale ebraico, e ciò che da esso è derivato, lo Stato d’Israele, costituiscano qualcosa a cui contrapporsi poiché storicamente illegittimi.