di Nathan Greppi
L’accordo, già firmato il 10 giugno 2013 e adesso ratificato dai singoli stati membri, prevede un ampliamento degli scambi commerciali tra le due parti, oltre a una serie di regolamenti sul libero scambio, sulla tutela dei lavoratori nel settore e sulle normative ambientali da rispettare.
Israele
Israele: i contagi arrivano a oltre 19mila con più di 300 morti
di Roberto Zadik
I dati diffusi dal Times of Israel fra venerdì e domenica 14 giugno parlano di un numero di nuovi casi che si aggira attorno ai 19,055, con oltre 88 nuovi casi in meno di 24 ore, in aumento anche i morti che ora sono 300. Preoccupazione per la ripartenza degli eventi religiosi.
Cinquant’anni dopo, la lezione Golda Meir è sempre attuale. Ma molte cose sono cambiate (in meglio)
di Paolo Salom
[Voci dal lontano Occidente] Di recente ho rivisto su YouTube un’intervista rilasciata da Golda Meir alla Bbc nel 1970, ovvero esattamente mezzo secolo fa.
Il primo abbraccio non si scorda mai
di David Zebuloni
Alcuni ricercatori sostengono che un contatto quotidiano e prolungato può migliore le capacità cognitive del neonato, e non solo quelle emotive. Sulla base di questi studi è nata in Israele l’Associazione Chibbuk Rishon, “Il primo abbraccio”. Dal 2004 un gruppo di 500 volontarie si incontra negli ospedali di tutto il paese per assistere i neonati che vengono abbandonati.
Si possono amare le bellezze di Gerusalemme ed essere amici per la pelle con chi vorrebbe distruggerla?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Senza voler tirare in ballo l’ormai famoso “antisemita io? ma se ho molti amici ebrei!”, affermazione che ci permette di capire all’istante il vero pensiero del nostro interlocutore, sarà opportuno disporre di altri strumenti
Proseguono in Israele le ricerche per la cura e prevenzione del Covid-19
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nei primi giorni di maggio, l’Israel Institute for Biological Research aveva isolato un primo anticorpo monoclonale neutralizzante, mentre i ricercatori sono riusciti a isolare ben otto diversi tipi di anticorpi, oltre a concludere la prima sperimentazione di un vaccino sui roditori. E all’Università di Gerusalemme è in corso un programma anti-Covid.
Israele, riprende la diffusione del Coronavirus. Chiuse 31 scuole
di Roberto Zadik
Momento decisamente teso e confuso in Israele dopo la febbrile riapertura delle attività e il desiderio di tornare alla tanto sospirata normalità, a sorpresa, il Covid 19 si risveglia e ricominciano l’emergenza e i contagi. Tempestivamente il Paese ha già chiuso 31 scuole.
Francesca Modiano: «Passione e determinazione per sostenere Israele, sempre»
di Ilaria Myr
Francesca Modiano Hasbani è la prima donna al vertice del Keren Hayesod Italia. Con la crisi generata dal Covid 19, non è facile raccogliere fondi per Israele ma bisogna farlo, perché le conseguenze economiche sono gravi, specie per i più deboli
“La capitale di Israele? Gerusalemme”. Le inutili polemiche sul programma tv l’Eredità
di Paolo Castellano
Polemiche a scoppio ritardato sui social network dopo la pubblicazione di un estratto-video del quiz-show televisivo l’Eredità di RAI 1. Nel puntata del 21 maggio, mentre una concorrente stava rispondendo ad alcune domande sulle capitali degli stati mondiali, il conduttore Flavio Insinna le ha chiesto quale fosse quella di Israele. “Tel Aviv”, ha risposto la partecipante. “Gerusalemme”, l’ha corretta Insinna.
Tavoletta dell’età del bronzo trovata in Israele da bambino di sei anni
di Ilaria Ester Ramazzotti
Protagonista della vicenda è un bambino israeliano di sei anni, Imri Elya, residente nel Kibbutz Nirim, non lontano dalla Striscia di Gaza. Al sito archeologico di Tel Jemmeh ha rinvenuto una tavoletta di argilla che i genitori hanno poi consegnato all’Autorità israeliana per le antichità.
Le mascherine? Il nuovo fashion trend Made in Israel
di Michael Soncin
Eleganti, divertenti, ecologiche e per bambini: sono solo alcune delle mascherine create da artisti e stilisti israeliani durante la pandemia per aiutare il mercato in crisi. Maschere così belle, alla moda e innovative ma divertenti accessori.
L’Iran mette al bando tutti i prodotti israeliani. “Un crimine contro Dio collaborare con Israele”
di Paolo Castellano
L’ultima disposizione del presidente iraniano Hassan Rouhani, che è stata approvata dal parlamento iraniano, vieta l’uso di qualsiasi prodotto made in Israel all’interno del territorio iraniano. Il divieto riguarda anche i prodotti tecnologici come hardware e software.