Mila, oggetto di odio online per un video di critiche contro l'Islam

Francia, odio online: 11 condannati per abusi nell’ “affaire Mila”

Mondo

di Marina Gersony
Un tribunale di Parigi ha giudicato 11 persone colpevoli di aver inviato migliaia di messaggi oltraggiosi e carichi di odio online all’allora sedicenne francese  «Mila», che nel gennaio del 2020 aveva pubblicato su Instagram un video in cui criticava l’Islam, dopo avere ricevuto insulti da musulmani per la sua omosessualità dichiarata. Da allora vive sotto scorta.

Sanità, una corsia in ospedale

Sanità: il progetto “Prenderci cura” vara “La Carta delle buone pratiche per il pluralismo religioso e l’assistenza nei luoghi di cura”

Italia

di Marina Gersony
Presentato all’Ospedale Buzzi a Milano, il documento è la nuova iniziativa del gruppo Insieme per prenderci cura, nato per fornire formazione e elaborazione di protocolli di intervento sanitari attenti alle diversità culturali e religiose. A monte la convinzione che una maggiore conoscenza delle diverse credenze e pratiche religiose favorisca il dialogo e l’integrazione nello stesso contesto della Sanità.

I relatori alla presentazione del libro "La stella e la mezzaluna"

Gli ebrei e l’islam: presentato il libro di Vittorio Robiati Bendaud “La stella e la mezzaluna”

Feste/Eventi

di Nathan Greppi 
Presentato in Comunità il saggio La stella e la Mezzaluna (Guerini) di Vittorio Robiati Bendaud, che narra la storia degli ebrei sotto i domini dell’Islam. Presenti, oltre all’autore, anche il rabbino capo di Milano Rav Alfonso Arbib, il direttore del dipartimento educazione e cultura dell’Ucei rav Roberto Della Rocca e Fiona Diwan, direttore dei media della Comunità. 

Ebrei nel mondo arabo: odiati, perseguitati, cacciati. Perché? Lo racconta La stella e la mezzaluna. E fa riflettere

Libri

di Ugo Volli
Il conflitto più acuto che il popolo ebraico ha dovuto affrontare negli ultimi settant’anni lo ha opposto al mondo arabo e musulmano. (La stella e la mezzaluna sarà presentato il 13 settembre a Milano, nell’Aula magna Benatoff della Scuola ebraica. Con l’autore Vittorio Robiati Bendaud, Rav Alfonso Arbib, Rav Roberto Della Rocca, Emanuele Fiano, Davide Romano. Modera Fiona Diwan)