di Marina Gersony
Un tribunale di Parigi ha giudicato 11 persone colpevoli di aver inviato migliaia di messaggi oltraggiosi e carichi di odio online all’allora sedicenne francese «Mila», che nel gennaio del 2020 aveva pubblicato su Instagram un video in cui criticava l’Islam, dopo avere ricevuto insulti da musulmani per la sua omosessualità dichiarata. Da allora vive sotto scorta.
islam
Gli influencer e la moda di attaccare Israele sui social media
di Paolo Castellano e Nathan Greppi
Le sorelle/modelle Hadid, l’influencer Tasnim Ali su TikTok e la scrittrice Michela Murgia. Tre casi per comprendere quanto sia pericoloso condividere messaggi d’odio sui social media.
Affaire Sarah Halimi, specchio del declino della Francia
di Ilaria Myr
Picchiata nel suo appartamento da un vicino di casa islamico, gettata ancora viva dal balcone, Sarah Halimi morì in modo atroce. La massima Corte francese assolve il suo assassino. Intervista a George Bensoussan
L’estremismo religioso e la forza globale dell’oscurantismo
di E. M.
Storia e religioni/Il messaggio di un grande Maestro dell’ebraismo contemporaneo, Rav Jonathan Sacks. Riflettere sul fondamentalismo religioso quando occorre riconquistare la libertà di espressione
Religioni e medicina a confronto, una conferenza in nome della salute e del dialogo interreligioso
di Roberto Zadik
Il 13 novembre presso l’Aula Magna del Padiglione Devoto del Policlinico di via S.Barnaba, si è svolto l’interessante incontro “Etica laica e religiosa dei trapianti di organo” organizzato dall’AME, Associazione Medici Ebrei, che ha coinvolto una serie di autorità religiose appartenenti a diverse fedi.
Sanità: il progetto “Prenderci cura” vara “La Carta delle buone pratiche per il pluralismo religioso e l’assistenza nei luoghi di cura”
di Marina Gersony
Presentato all’Ospedale Buzzi a Milano, il documento è la nuova iniziativa del gruppo Insieme per prenderci cura, nato per fornire formazione e elaborazione di protocolli di intervento sanitari attenti alle diversità culturali e religiose. A monte la convinzione che una maggiore conoscenza delle diverse credenze e pratiche religiose favorisca il dialogo e l’integrazione nello stesso contesto della Sanità.
Bensoussan: la distruzione della presenza ebraica in terra d’Islam
di Ugo Volli
Alle radici del risentimento arabo contro gli ebrei (laddove la nascita dello Stato d’Israele non c’entra nulla)
L’8 ottobre al Franco Parenti presentazione del libro “La stella e la mezzaluna”
di Redazione
Lunedì 8 ottobre alle ore 18.30 al Teatro Franco Parenti si terrà la presentazione del libro La stella e la mezzaluna. Breve storia degli ebrei nei domini dell’Islām (Guerini e Associati) di Vittorio Robiati Bendaud. Dialogheranno con l’autore: Antonia Arslan, Myrna Chayo, Marian Ismail. Introduce e modera Ugo Volli.
Gli ebrei e l’islam: presentato il libro di Vittorio Robiati Bendaud “La stella e la mezzaluna”
di Nathan Greppi
Presentato in Comunità il saggio La stella e la Mezzaluna (Guerini) di Vittorio Robiati Bendaud, che narra la storia degli ebrei sotto i domini dell’Islam. Presenti, oltre all’autore, anche il rabbino capo di Milano Rav Alfonso Arbib, il direttore del dipartimento educazione e cultura dell’Ucei rav Roberto Della Rocca e Fiona Diwan, direttore dei media della Comunità.
Ebrei nel mondo arabo: odiati, perseguitati, cacciati. Perché? Lo racconta La stella e la mezzaluna. E fa riflettere
di Ugo Volli
Il conflitto più acuto che il popolo ebraico ha dovuto affrontare negli ultimi settant’anni lo ha opposto al mondo arabo e musulmano. (La stella e la mezzaluna sarà presentato il 13 settembre a Milano, nell’Aula magna Benatoff della Scuola ebraica. Con l’autore Vittorio Robiati Bendaud, Rav Alfonso Arbib, Rav Roberto Della Rocca, Emanuele Fiano, Davide Romano. Modera Fiona Diwan)
Sondaggio francese: 88% degli intervistati chiede a Macron di vietare l’Islam salafita
di Paolo Castellano
Molti francesi vogliono che i musulmani sospettati o convinti sostenitori dell’estremismo religioso vengano incarcerati, soprattutto se i loro nomi compaiono nelle liste d’osservazione delle agenzie di intelligence. Vorrebbero persino un divieto per l’ultra-conservatorismo dell’Islam salafita.
Shaykh Abd al Wahid Pallavicini è morto; seppe dialogare anche con l’ebraismo
di Redazione
Pioniere musulmano del dialogo interreligioso, la Comunità ebraica ha sempre trovato in lui un interlocutore sincero