di Ilaria Myr
L’iniziativa è stata promossa dall’Osservatorio Solomon con il sostegno della Federazione Associazioni Italia-Israele per denunciare il silenzio complice che dura da quel tragico sabato nero sulla sorte di civili innocenti israeliani, attaccati barbaramente quel giorno e tenuti ostaggio per tutto questo tempo e il sostegno a senso unico da parte di associazioni che dovrebbero difendere tutte le vittime, senza partigianerie.
indifferenza
“Ci sarà in Senato qualcuno che raccoglierà l’eredità morale della Commissione contro l’odio, o morirà con me?”: le riflessioni di Liliana Segre sulla Memoria e il suo futuro
di Ludovica Iacovacci
“Cara Liliana”: così comincia la conversazione tra Liliana Segre, Testimone e Senatrice a Vita, e Marco Vigevani, Presidente Comitato Eventi Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, in occasione del 27 gennaio 2025. Un dialogo che ruota attorno a una domanda che Liliana pone spesso: la Shoah sarà solo una riga nei libri di Storia?
Al Memoriale della Shoah di Milano una mostra a 10 anni dal naufragio di Lampedusa
di Redazione
A dieci anni dal naufragio del 3 ottobre 2013, in cui persero la vita 368 persone, donne, uomini e bambini che dall’Eritrea cercavano di raggiungere l’Europa, l’esposizione ricorda la prima grande tragedia del Mediterraneo. Mentre fino a novembre sarà esposta un’installazione di libri ‘feriti’ per la guerra in corso in Ucraina.
Mia cugina si chiamava Pola, era bambina, come Liliana. Cercava un Giusto
di Gabriele Nissim
Il discorso del presidente di Gariwo Gabriele Nissim in occasione dell’inaugurazione de ‘Il Giardino dei Giusti in mostra. La Memoria verde di Milano’ al Memoriale della Shoah di Milano.
Dall’indifferenza ai genocidi: la storia non smette mai di ripetersi?
di Andrea Jarach
Giovedì 24 ottobre al Memoriale della Shoah di Milano, “Dall’indifferenza ai genocidi: la storia non smette mai di ripetersi?”. Evento organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Comunità Ebraica di Milano, in collaborazione con GARIWO.
Giovedì 24 ottobre al Memoriale un incontro su indifferenza e genocidio organizzato da CEM e Gariwo
di Redazione
Per indagare i meccanismi alla base di stermini e genocidi, di ieri e di oggi, la Comunità Ebraica di Milano-Assessorato alla Cultura e Gariwo organizzano l’incontro: Dall’indifferenza al genocidio: la storia non smette mai di ripetersi? alle ore 21 al Memoriale della Shoah (Binario 21) piazza Safra 1.
GECE 2019. Fiano: “Non c’è civiltà senza scelta e non c’è fratellanza se c’è indifferenza”
di Ilaria Myr
Citando la storia biblica di Caino e Abele, l’onorevole del PD ha spiegato come oggi si debba essere ‘guardiani del proprio fratello’, assumendosi la responsabilità verso il prossimo. Come dimostra la Shoah, al fondo della malvagità c’è la deresponsabilizzazione e la morte della coscienza.
Inaugurato un totem in memoria di Mireille Knoll a Palazzo Reale
di Nathan Greppi
Martedì 24 aprile, il giorno prima della Festa della Liberazione, si è tenuta a Palazzo Reale una cerimonia in onore di Mireille Knoll, a cui è stato dedicato un totem. All’evento hanno partecipato sia i vertici della Comunità Ebraica sia i rappresentanti del Comune.