di Marina Gersony
«Premetto che considero la Shoah il male estremo del Novecento, lo sterminio paradigmatico, l’accadimento che ha fatto ragionare l’umanità intera sulle conseguenze dell’antisemitismo e sul concetto stesso di genocidio»
Genocidio
L’Assemblea dei Rabbini d’Italia interviene sul Genocidio Armeno
di Rav Alfonso Arbib
Il 24 aprile occorre l’anniversario del Metz Yeghern, il Genocidio Armeno, perpetrato dall’Impero Ottomano contro un milione di armeni – come pure di centinaia di migliaia di cristiani greci del Ponto e di cristiani assiri.
Giovedì 24 ottobre al Memoriale un incontro su indifferenza e genocidio organizzato da CEM e Gariwo
di Redazione
Per indagare i meccanismi alla base di stermini e genocidi, di ieri e di oggi, la Comunità Ebraica di Milano-Assessorato alla Cultura e Gariwo organizzano l’incontro: Dall’indifferenza al genocidio: la storia non smette mai di ripetersi? alle ore 21 al Memoriale della Shoah (Binario 21) piazza Safra 1.
La lezione attuale del “caso armeno”
di Ugo Volli
[Scintille: letture e riletture] Genocidio e negazionismo, Stato nazionale e rapporto con le etnie di minoranza.
Una rivolta morale contro la menzogna
di Daniela Cohen
“Pro Armenia”: la solidarietà degli ebrei alle vittime del genocidio
Gariwo approda in Israele a parlare di “genocidi”
di Bianca Salom
Nissim: «Questo convegno è una vera e propria rivoluzione culturale che vuole ribaltare il rapporto che l’israeliano ha nei confronti della Shoah»
La Memoria e il presente: armeni ed ebrei
di Carlotta Jarach
A 70 anni dalla liberazione di Auschwitz e a 100 anni dal genocidio armeno, si parla di cultura ebraica, Shoah, e attualità, alla Sala delle colonne del Grande Museo del Duomo.
L’arte della politica e la conoscenza per la prevenzione dei genocidi
di Gabriele Nissim
Gabriele Nissim: «Il genocidio fa parte della storia dell’umanità e si può dunque ripetere non solo nella dimensione che ha colpito gli ebrei, ma anche in nuove dinamiche»