di Ilaria Ester Ramazzotti
26 paesi europei, 16 regioni e 102 località italiane. È questo lo scenario che ospiterà la ventitreesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, che in Italia è in agenda domenica 18 settembre 2022. La manifestazione aprirà alla cittadinanza le porte di sinagoghe, musei e altri siti ebraici offendo centinaia di eventi e appuntamenti.
GECE
“Tu dici, io dico…” la machloqet: discutere in nome del Cielo
di Ester Moscati e Ilaria Myr
A partire dalla Torà e poi nel Talmud e nella letteratura ebraica odierna, che significato ha il dialogo nell’ebraismo? Risponde il volume Discutere in nome del Cielo (Guerini e Associati editore), firmato da Vittorio Robiati Bendaud e Ugo Volli, in uscita a metà settembre.
Rav Arbib: il valore (e qualche limite) del dialogo tra le fedi
di Ester Moscati
«Il dialogo interreligioso – spiega Rav Arbib – ha un’importanza evidente e dei limiti altrettanto evidenti. L’importanza è quella di diminuire le tensioni. Penso soprattutto al dialogo con la Chiesa cattolica che credo abbia portato a risultati importanti, come l’impegno nella lotta all’antisemitismo e all’antigiudaismo».
GECE 2020: concerto del Sestetto “Wanderer” Musicisti del Teatro alla Scala in ricordo di Vittore Veneziani, direttore del Coro della Scala espulso a causa delle Leggi razziali
di Redazione
La mattinata della Giornata della Cultura ebraica 2020 si concluderà, domenica 6 settembre, con un Concerto del Sestetto “Wanderer” Musicisti del Teatro alla Scala, in onore di Vittore Veneziani, Direttore del coro del Teatro alla Scala, espulso nel 1938 a causa delle leggi razziali.
La Giornata della Cultura Ebraica torna il 15 settembre e mette al centro i sogni
di Ilaria Ramazzotti
Torna domenica 15 settembre 2019 la Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione giunta alla ventesima edizione che invita a conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo.
L’italiano? Una lingua ebraica
di Vittorio Robiati Bendaud