di Daniele Cohenca
Come ogni anno il capodanno degli alberi si celebra il 15 di Shevat, che quest’anno cade l’11 febbraio.
Feste ebraiche
Blintzes di formaggio
Per Shavuoth, perché il bianco del formaggio rappresenta la purezza della legge di Mosè.
Con gioia e colore si raccontano le feste ebraiche
di Ilaria Myr
Le tappe fondamentali della vita di un ebreo sono spiegate in modo colorato e allegro nel nuovo libro Le mie feste ebraiche. Tradizioni, Canti e e Ricette di Giuditta Di Segni, illustrato da Lia Frassineti, edito da Logart Press
Nove curiosità su Purim che non ti aspetti
di Paolo Castellano
Chiacchierare, ridere, scherzare. Purim è una delle feste ebraiche più movimentate. Nell’articolo vi proponiamo i fatti meno conosciuti di questo immancabile appuntamento del calendario ebraico.
Un Purim di “tre giorni” a Yerushalaim
di Rav Alberto Somekh (articolo tratto da Kolot)
Con il cosiddetto Purim Meshullàsh (“triplice”, ovvero “di tre giorni”) la Meghillat Ester si leggerà il 14, giovedì sera e venerdì mattina, in pratica come nel resto del mondo: la logica ci dice infatti che la lettura della testimonianza degli avvenimenti può essere anticipata rispetto alla data della loro commemorazione, ma mai ritardata.
I Latkes di Anne-Marie
di Ilaria Myr
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…). A casa di mia suocera, a Bruxelles (Belgio), non c’è Channukà senza latkes: queste frittelle di patate e cipolle sono infatti un classico della cucina askenazita per la Festa delle Luci, che piacciono a grandi e piccini.
A TuBishvat celebriamo il legame fra ebraismo e Terra di Israele
TuBiShvat cade lunedì 10 febbraio 2020. Il Seder di TuBishvat è stato ormai adottato come usanza in tutto il mondo: la riaffermazione simbolica del collegamento tra ebraismo e Terra di Israele.