di Esterina Dana
Il fascino di questo racconto è insito nella sua forma espressiva che trasforma una ricerca storica genealogica in una sorta di seduzione poliziesca. Il susseguirsi dei dubbi, esplicitati talvolta con gustosa ironia, talaltra con trepida curiosità, coinvolge i lettori rendendoli partecipi di un’indagine che consente di entrare in empatia con l’autrice.
famiglia
GECE 2024. Il romanzo familiare dell’identità fra Torà e Midrash
di Ludovica Iacovacci
“La dinamica complessa che c’è fra testo della Torah e Midrash è forse l’aspetto più caratteristico dell’autonomia della cultura ebraica”, ha spiegato Ugo Volli durante il modulo tenuto con David Piazza durante la mattinata della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2024. I due hanno analizzato due momenti particolari: il contrasto tra Giacobbe e Esaù e la figura della figlia del Faraone.
GECE 2024. Rivoluzione e istituzione: la famiglia ebraica e il cinema
di Esterina Dana
Woody Allen è il primo regista a portare la famiglia ebraica al cinema, come ha spiegato Roberto Zadik nel suo intervento. Mentre Niram Ferretti ha dialogato con il regista attore e produttore Luca Barbareschi, interprete e produttore del film The Penitent (2023), esempio di gogna mediatica e accanimento del sistema giudiziario.
Identità, educazione, famiglia: coinvolgente incontro fra il Rabbino Capo Rav Arbib e la Comunità
di Roberto Zadik
Domenica 25 febbraio si è tenuto l’incontro con rav Alfonso Arbib, nell’Aula Magna A. Benatoff della scuola ebraica. Il rabbino Capo di Milano ha risposto alle domande del pubblico sul tema Identità, educazione e famiglia. Domande, riflessioni e insegnamenti di Torah
“Ci rincontreremo”, la nuova docu-serie che fa commuovere gli israeliani
di David Zebuloni
Nella docu-serie, cinque persone sono state scelte per riallacciare i rapporti con i famigliari che si sono allontanati perché diventati molto religiosi. Grazie a dei tutor, anch’essi ultraortodossi, vengono avvicinati a questo mondo per riabbracciare i propri cari.
«Ma lasciatemi vivere, non fate che accusarmi! So io che cosa è meglio per me!»
di Claudia Hassan
Lo psicologo racconta. Il caso del mese. L’infanzia lascia il posto all’adolescenza e i genitori non riconoscono più i propri figli. Come tornare a parlarsi? Come comunicare, ritrovare l’amore e il dialogo? Erano le 3 del mattino, Noa e David, due genitori, si affacciavano nervosamente a turno fuori dalla finestra e litigavano…
«Non si litiga davanti ai bambini!» Ma è proprio vero?
di Claudia Hassan
Come gestire i conflitti in famiglia? Mostrare o nascondere le emozioni “negative”? Rabbia e paura fanno parte della vita emotiva di tutti. Litigi e screzi sono ineliminabili. Ecco come imparare a gestirli. Perché i bambini “sentono” tutto