di Redazione
Martedì 9 aprile al Memoriale della Shoah di Milano alle ore 18 si terrà un incontro con Massimo Cacciari dal titolo Europa indifferente. L’appuntamento si inserisce all’interno della seconda stagione di Premesso che non sono razzista – come nasce il pregiudizio e come combatterlo.
europa
Nuove figure esemplari al Giardino di Monte Stella
di Redazione
Anche Simone Veil sarà ricordata al Giardino dei Giusti dell’Umanità di Milano. Nissim: «Abbiamo voluto dare risalto alle figure più significative del processo di integrazione europea»
Sondaggio CNN: un europeo su 5 ritiene che gli ebrei abbiano troppa influenza nei media
di Paolo Castellano
Un europeo su 4 è convinto che gli ebrei abbiano troppa influenza sulle aree di conflitto e di guerra in tutto il mondo. Questo e altro emerge da un sondaggio sull’antisemitismo della CNN, condotto in alcuni Paesi europei fra 7.092 persone.
La “questione inglese” e le sfide dell’Europa ebraica
Attualità/Europa
l caso Corbyn: se la tollerante Inghilterra si scopre antisemita
Cultura/Storia
Yahud! Ebrei in terra d’Islam, come ombre nella Storia
Comunità/Giornata europea della Cultura ebraica
Ti racconto una storia… il programma milanese di una Giornata ricca di spunti
A Riga i rabbini europei discutono delle leggi contro la circoncisione e le norme alimentari
di Ilaria Myr
Alla conferenza dei rabbini europei (CER) in corso questa settimana, i 50 partecipanti provenienti da tutta Europa discutono dei temi più caldi: primo fra tutti le leggi che cercano di vietare la circoncisione, così come la macellazione rituale.
Nuovi populismi, vecchi fascismi: risorgono davvero?
di Ilaria Myr
La legge Fiano contro l’apologia del fascismo. I movimenti neonazisti che rialzano la testa. Parlano Elia Rosati e Emanuele Fiano. Un’inchiesta
San Pietroburgo come Gerusalemme. Londra come Tel Aviv.
di Paolo Salom
Fa meno paura incolpare lupi solitari o psicopatici che non riconoscere negli attentati una logica terroristica
Accoglieremmo i nostri Fratelli d’Israele ?
Una riflessione di Guido Ceronetti sull’antisemitismo
Allarme emigrazione. Gli ebrei lasciano l’Europa
di Paolo Castellano
Nel 1939 sul territorio europeo vivevano 9,5 milioni di ebrei, ora la presenza è scesa ad 1,4 milioni. Il calo è stato analizzato dalla ricerca pubblicata il 9 febbraio dal Pew Research Center.