di Sofia Tranchina
Il volume, ricchissimo di fotografie inedite e frutto di un lavoro storico meticoloso, racconta il contributo straordinario della comunità ebraica alla vita sociale, culturale ed economica dell’Egitto moderno, fino all’esilio forzato dopo il 1956.
esilio
Parashat Pekude. Grazie alla fede in Dio e nella patria finale, gli ebrei hanno potuto vivere per migliaia di anni in esilio
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Non c’è nulla nella storia come questa capacità ebraica di viaggiare, di andare avanti, accompagnati solo dalla parola divina, dalla promessa, dalla chiamata, dalla fede in una destinazione finale. È così che è iniziata la storia ebraica, con la chiamata di Dio ad Abramo a lasciare la sua terra, il suo luogo di nascita e la casa di suo padre (Genesi 12:1). È così che la storia ebraica è continuata per la maggior parte dei quattromila anni.