di Ludovica Iacovacci
Arvin Ghahremani aveva 18 anni quando è stato incarcerato nella Prigione Centrale di Kermanshah. Il 4 novembre 2024, è stato giustiziato all’età di 20 anni. Lo riferisce l’Ong Iran Human Rights, che ha sede in Norvegia. Per mesi, la famiglia di Ghahremani ha sostenuto che il diciottenne avesse agito per legittima difesa.
ebreo
“Cristoforo Colombo era un ebreo sefardita”: una nuova ricerca sull’esploratore che scoprì l’America
di Pietro Baragiola
Secondo la ricerca di Miguel Lorente, Colombo sarebbe nato nella città di Valencia, per poi nascondere la sua identità ebraica o persino arrivare a convertirsi in modo da sfuggire alle persecuzioni religiose del regno d’Aragona.
È morto Henry Kissinger a 100 anni. Un secolo di politica tra celebrazioni, critiche e identità ebraica
di Marina Gersony
È scomparso all’età di 100 anni Henry Kissinger, l’intellettuale trasformato in diplomatico che tracciò la strada per l’apertura degli Stati Uniti alla Cina, negoziò l’uscita dal Vietnam e impiegò astuzia, ambizione e intelligenza per rimodellare i rapporti di potere americani.
Google corregge la voce nel dizionario inglese che definiva “jew” un verbo offensivo
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’applicazione di Google descriveva in primis ‘jew’ come un verbo dall’uso offensivo, dal significato figurato di “contrattare con qualcuno in modo avaro o meschino”. Incluse diverse coniugazioni di questo verbo, come “jewed” e “jewing”, e rivela che la sua origine risale al XIX secolo in riferimento al modo in cui gli ebrei lavorano con il prestito di denaro e il commercio.
Ebreo: presentato con l’Adei Wizo il libro di Emanuele Fiano
Lunedì 4 aprile si è tenuto alla Sinagoga di via Guastalla l’evento di presentazione del libro Ebreo di Emanuele Fiano, organizzato dall’Adei Wizo.
‘Ebreo’. Il nuovo libro di Emanuele Fiano presentato su Facebook dall’Associazione Figli della Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il 1 marzo si è tenuta la presentazione del volume di Emanuele Fiano organizzata dall’Associazione Figli della Shoah, svolta in diretta su Facebook, a cui hanno partecipato la senatrice a vita Liliana Segre e i giornalisti e scrittori Michele Serra e Gianguido Vecchi.
Emanuele Fiano: «L’ebraismo ha una grande forza, dobbiamo esserne orgogliosi»
di David Zebuloni
Il nuovo libro è dedicato al rapporto con l’identità ebraica, un saggio nel quale racconta la sua esperienza di uomo e di ebreo. Mosaico lo ha intervistato
Simantov, l’ultimo ebreo dell’Afghanistan parte per Israele
di Ilaria Ester Ramazzotti
La vita del 62enne che abitava e custodiva la sinagoga della capitale afgana, a oltre un mese dalla sua fuga negli Stati Uniti, dovrebbe essere a un’ulteriore e cruciale svolta. Ad attenderlo ci sarebbe infatti una nuova casa in Israele.
Simantov, l’ultimo ebreo di Kabul, avrebbe lasciato l’Afghanistan in direzione New York
di Ilaria Ester Ramazzotti
Di lui, sembravano essersi perse le tracce. Dopo aver dichiarato di non voler lasciare l’Afghanistan, Zabulon Simantov, 62 anni, noto come l’ultimo ebreo di Kabul, non era più reperibile. Appelli e domande sulla sua sorte si accavallavano sui social media.
Ma Elvis Presley era ebreo? La Stella di David sulla lapide di sua madre
di Roberto Zadik
Una star decisamente fascinosa ma misteriosa e inquieta è stata sicuramente l’icona del Rock Elvis Aaron Presley e a quasi 44 anni dalla sua prematura scomparsa il 17 agosto 1977, il Jerusalem Post annuncia una possibile origine ebraica del cantante
Morte di un istrione ebreo: se ne va a 103 anni Kirk Douglas
di Roberto Zadik
Issur Danielovich Demsky (questo il vero nome di Kirk Douglas), ha rappresentato un simbolo di virilità e di espressività per il cinema internazionale. In età avanzata si era riavvicinato all’ebraismo, facendo a 83 anni per la seconda volta il suo Bar Mizva.
Billy Joel: 70 anni di una leggenda della musica come Billy Joel
di Roberto Zadik
Ha compiuto 70 anni il cantautore americano Billy Joel. Nato a New York da famiglia ebraica di origini tedesche, egli è diventato internazionalmente famoso per melodie intense e delicate come la bellissima “Honesty” o “She’s a woman to me” e per successi come “Piano Man” e la vivace “River of the dreams”.