Un uomo, poverissimo di beni, ricco di fede e di figli, viveva con la moglie, i suoceri e otto bambini in una misera capanna
ebrei
Rav Laras: «Parigi, la guerra e le risposte che l’Islam ci deve»
di Rav Giuseppe Laras (Scritto per il Corriere della Sera del 13 gennaio 2015)
L’Europa avrà finalmente capito che non può sacrificare gli ebrei alla realpolitik? L’Islam può accettare e rispettare davvero cristiani ed ebrei, come interlocutori e come cittadini a pieno titolo negli Stati islamici? E i valori della Torah (uguaglianza, dignità umana, lavoro e riposo, diritti universali) saranno finalmente condivisi?
Copenaghen, una sirena color pastello
di Ilaria Myr
Danimarca: un ebraismo accogliente e (quasi) sereno. Ma l’antisemitismo morde anche qui
Ebrei e Cristiani uniti in una nuova Alleanza, per combattere persecuzioni e violenze
di Fiona Diwan
A Salerno, dal 24 al 26 novembre 2014 più di 400 persone si sono incontrate durante un meeting promosso dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana), per imprimere un passo più spedito al dialogo tra ebrei e cristiani. Un incontro che ha anche il sapore di un tikkun, una riparazione, o almeno di un suo inizio.
Ebrei e cattolici e la svolta di Salerno: il dialogo interreligioso fa un balzo in avanti
di Fiona Diwan
Antigiudaismo, riconoscimento di Israele, Shoah, Tikkun di un passato difficile… Su questi e altri temi, rabbanim da tutto il mondo e monsignori si sono incontrati per un confronto dal raro spessore dottrinale, emotivo e intellettuale, davanti a una platea di più di 400 persone giunte da tutta Italia. Un evento storico.
La colpevole indifferenza all’ombra di Manneken Pis
di Ilaria Myr
In Belgio la situazione sta precipitando. Attentati, atti vandalici, minacce e persino membri del governo che sfilano in manifestazioni contro Israele in cui si inneggia alla “morte agli ebrei”, senza che nessuno senta il bisogno di protestare.
L’inesorabile morte della Comunità Ebraica del Cairo
Un tempo fra le più grandi comunità ebraiche al mondo, oggi quella del Cairo conta solo 12 persone, come spiega alla BBC il capo Magda Haroun.
Jewish and the City / E gli ebrei uscirono di nuovo dall’Egitto
di Ilaria Myr
L’emigrazione forzata degli ebrei nel XX secolo dall’Egitto (il picco fra il 1956 e il 1960) al centro di un incontro pieno di emozione e storia.
Jewish and the City / E gli ebrei uscirono di nuovo dall’Egitto
di Ilaria Myr
L’emigrazione forzata degli ebrei nel XX secolo dall’Egitto (il picco fra il 1956 e il 1960) al centro di un incontro pieno di emozione e storia.
La Comunità ebraica (e tanti amici) con Israele
di
Diverse centinaia di persone hanno preso parte, nel pomeriggio del 24 luglio a Milano, alla manifestazione a sostegno di Israele, in piazza S. Carlo
La Comunità ebraica (e tanti amici) con Israele
Diverse centinaia di persone hanno preso parte, nel pomeriggio del 24 luglio a Milano, alla manifestazione a sostegno di Israele, in piazza S. Carlo
A Rodi il CDEC consegna la lista dei nomi degli ebrei deportati
In occasione del 70 anniversario della deportazione ebraica, il CDEC consegna alla presidente della comunità ebraica di Rodi l’elenco dei nomi dei deportati dalle Isole Egee, frutto di una lunga ricerca che ha portato a determinare che furono 1.749 i deportati dall’isola di Rodi e 87 quelli dall’isola di Cos.