Attualità
«Otto stati per otto tribù». Solo così arriverà la pace tra Israele e palestinesi
Cultura
Bioetica. Supersoldati, umani e robot: forzare i limiti della natura?
Comunità
Un tempio, una storia La sinagoga italiana “Chaim e Flora Besso”
Attualità
«Otto stati per otto tribù». Solo così arriverà la pace tra Israele e palestinesi
Cultura
Bioetica. Supersoldati, umani e robot: forzare i limiti della natura?
Comunità
Un tempio, una storia La sinagoga italiana “Chaim e Flora Besso”
di Redazione
Pubblichiamo le principali iniziative che si svolgono a Milano e in altre città italiane in occasione del Giorno della Memoria 2019
di Ilaria Myr (video di Orazio Di Gregorio)
Scoperta domenica 27 gennaio la targa commemorativa per ricordare la Scuola ebraica di via Eupili che accolse bambini, ragazzi, docenti, personale espulsi dalle scuole del Regno d’Italia per volere del regime fascista. Sono intervenuti rappresentanti del Comune di Milano e della Comunità ebraica, nonché ex studenti della scuola
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Può apparire sorprendente il fatto che la Parashà in cui si racconta del Mattan Torah, il dono della Torah ad Israele, la rivelazione di HASHEM dal Monte Sinai, venga intitolata con il nome di Yitrò, personaggio apparentemente minore- era il suocero di Mosè – nonché midianita quindi di origine non ebraica.
di Redazione
Chi scriverà la nostra storia di Roberta Grossman è il primo documentario su “Oyneg Shabes”, un gruppo di ebrei reclusi nel ghetto di Varsavia che, prima di essere deportati, sono riusciti a seppellire un importante archivio: 60.000 pagine sulle atrocità naziste e gli orrori vissuti. Sconto speciale per la Comunità ebraica.
di Redazione
Venerdì 25, domenica 27 e lunedì 28 gennaio, il Memoriale della Shoah di Milano aprirà le sue porte a tutti i cittadini interessati a scoprire questo luogo simbolo di una delle più grandi tragedie della storia recente, teatro delle deportazioni ad oggi rimasto intatto. E il 30 gennaio un incontro con Liliana Segre.
di Roberto Zadik
Un cinema Orfeo affollato e commosso, quello di martedì 15 gennaio, quando dopo grande attesa è stato proiettato La Razzia, il nuovo lavoro firmato dal regista Ruggero Gabbai e dai due storici Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto.
di Roberto Zadik
Presentato all’oratorio di via della Guastalla il libro di Guido Hassan sulla storia della sua famiglia, ebrei italiani scappati dalla Libia e perseguitati in Italia dai nazi-fascisti.
di Roberto Zadik
In ricordo dell’attentato all’Hyper Cacher, perpetrato dal terrorista dell’Isis Amedy Coulibaly, in cui morirono quattro ebrei, mercoledì 9 gennaio si è tenuta una cerimonia davanti al negozio.
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
“Così parla il Signore… lascia andare il Mio popolo perché Mi presti culto” (10,3). Questa frase così incisiva, che già più volte Mosè aveva ripetuto al Faraone, sarebbe divenuta un motto e un monito: il simbolo del diritto alla libertà per ogni uomo e ogni popolo.
di Nathan Greppi
Sono all’incirca 50.000 i dipendenti pubblici ebrei che negli Stati Uniti rimarranno senza stipendio per un lungo periodo, a causa dello shutdown voluto dal Presidente Donald Trump.
di Redazione
Martedì 15 gennaio alle ore 20.30 si terrà al Cinema Orfeo a Milano (Viale Coni Zugna, 50) la proiezione del film La Razzia – Roma, 16 ottobre 1943. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.