di Nathan Greppi
Sono all’incirca 50.000 i dipendenti pubblici ebrei che negli Stati Uniti rimarranno senza stipendio per un lungo periodo, a causa dello shutdown voluto dal Presidente Donald Trump.
ebrei
Il 15 gennaio al cinema Orfeo proiezione del film “La razzia – Roma, 16 ottobre 1943”
di Redazione
Martedì 15 gennaio alle ore 20.30 si terrà al Cinema Orfeo a Milano (Viale Coni Zugna, 50) la proiezione del film La Razzia – Roma, 16 ottobre 1943. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Bensoussan: la distruzione della presenza ebraica in terra d’Islam
di Ugo Volli
Alle radici del risentimento arabo contro gli ebrei (laddove la nascita dello Stato d’Israele non c’entra nulla)
Liliana Segre: «Ragazzi, la Memoria siete voi»
Attualità/Europa
Perché tutti odiano George Soros
Cultura/Storia
Tanti saluti da Varsavia! Le cartoline di mamma Tirza
Comunità/Incontri
Musicisti, filosofi, attori… luci “jewish” sulla città
Qirmizi, la “Gerusalemme del Caucaso”: l’unica città interamente ebraica è in Adzerbaijan
di Roberto Zadik
Si chiama Qirmizi, in Azerbaijan, l’unico centro fuori da Israele abitato solamente da ebrei, storicamente chiamata la ‘Gerusalemme del Caucaso’. Vi si parla lo Juhuro, una lingua tipica degli ebrei caucasici che mischia il persiano e l’ebraico.
Addio a Simcha Rotem, l’ultimo eroe del Ghetto di Varsavia
di Massimo Lomonaco (ANSA)
Israele ha reso omaggio a Simcha Rotem (Ratajzer), l’ultimo sopravvissuto dei combattenti nella Rivolta del Ghetto di Varsavia del 1943, morto venerdì 21 dicembre a 94 anni.
L’ultimo ebreo di Kabul
di Marina Gersony
È una storia da romanzo quella di Zabolon Simantov (o Zebolun/Zabolon Simentov), l’ultimo ebreo afgano che da anni combatte per mantenere la sua casa, l’unica sinagoga del Paese. Una storia non nuova, che è però tornata a fare parlare di sé su Times of Israel.
Sondaggio CNN: un europeo su 5 ritiene che gli ebrei abbiano troppa influenza nei media
di Paolo Castellano
Un europeo su 4 è convinto che gli ebrei abbiano troppa influenza sulle aree di conflitto e di guerra in tutto il mondo. Questo e altro emerge da un sondaggio sull’antisemitismo della CNN, condotto in alcuni Paesi europei fra 7.092 persone.
Jewish in the City: dal Shylock di Dario Calimani a Theodor Herzl
di Marina Gersony
Un pomeriggio ricco di stimoli e di suggestioni quello che si è svolto domenica 2 dicembre, in occasione del Festival Jewish in The City con l’intervento di Dario Calimani su Shylock, la videointervista a Vera Vigevani e la musica dei Goldene Medine.
Medioriente: la lunga marcia aspettando la Pax Americana
Attualità/Medioriente
Medioriente, aspettando la “Pax Americana”
Cultura/Storia
Dopo Faurisson: chi sono i negazionisti di oggi
Comunità/Incontri
Identità e futuro: una riflessione sugli ebrei in Italia oggi
Jewish in the City. L’ebreo nella letteratura, da Shylock a Pinter
di Redazione
‘L’ebreo alla luce del sole e l’ebreo in ombra: da Shylock a Pinter’: questo il titolo della lezione divulgativa di Dario Calimani che si terrà domenica 2 dicembre alle ore 15.15 al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci durante il pomeriggio del festival Jewish in the City.
Parashàt Vayeshev. Yaakov e Yosef, due sognatori
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La parashà di Vayeshev si apre con le parole: “Questa è la discendenza di Giacobbe. Giuseppe…” Frase abbastanza strana per il semplice fatto che i figli di Yaakov erano dodici e non solo Yosef-Giuseppe.