di Redazione
I corpi appena trovati sono quelli di 286 vittime – per lo più donne e bambini – assassinati in camere a gas sotterranee, secondo il sito di notizie Ynet, citando gli archivi del KGB e le testimonianze di coloro che tornò in città dopo la guerra.
ebrei
Presto online una serie di film sui Giusti tra le nazioni
di Nathan Greppi
Dal 27 luglio al 24 agosto, la JFR (Jewish Foundation for the Righteous) divulgherà sulla propria pagina Facebook un documentario sulle storie dei Giusti che salvarono gli ebrei durante la Shoah.
“Gli ebrei controllano la Apple e Google”: bufera sul Ministro degli Esteri palestinese
di Nathan Greppi
Tutto è partito da un post virale su Instagram mercoledì 15 luglio, che accusava Apple e Google di aver cancellato il termine “Palestina” dalle loro mappe.
Yemen: pulizia etnica degli ebrei da parte delle milizie Houthi
di Nathan Greppi
Gli ebrei sono stati costretti a firmare dei documenti per vendere le loro case e tutti i loro averi ai capi delle milizie Houthi per poi andarsene. Per ricattarli gli Houthi hanno tagliato loro l’acqua e l’elettricità e gli hanno impedito di andare a comprare da mangiare.
Gli ebrei di Libia e la storia dell’ebraismo italiano
di Paolo Castellano
Intervista a David Meghnagi. Pubblicata nel 2018 in lingua inglese, è ora disponibile nelle librerie italiane la raccolta di saggi Libia ebraica. Memoria e identità, curata da Jacques Roumani, David Meghnagi e Judith Roumani.
L’IHRA approva una dichiarazione di condanna contro ogni riabilitazione storica di chi partecipò ai crimini dell’Olocausto
di Ilaria Ester Ramazzotti
La riunione si è conclusa con l’approvazione all’unanimità della presa di posizione contro la preoccupante tendenza emersa in varie occasioni e nazioni a voler riabilitare storicamente la figura di alcune persone che a vario titolo parteciparono ai crimini dell’Olocausto.
Ebreo chi? Inizia l’arena estiva del MEIS
di Redazione
Cinque pellicole che raccontano le infinite variazioni dell’identità ebraica, smontando gli stereotipi e facendo vacillare preconcetti e luoghi comuni. Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah inaugura nel suo giardino l’arena estiva “Ebreo chi? Una, nessuna, centomila identità”
Sigilli di 2.500 anni fa parlerebbero di ebrei che ricostruiscono Gerusalemme nel periodo persiano
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un’impronta di sigillo e un separato sigillo-matrice di argilla grezza, rinvenuti nella Città di Davide, potrebbero testimoniare uno snodo significativo della storia di Gerusalemme dopo la distruzione del Primo Tempio.
Bruxelles: alla manifestazione contro l’annessione di territori della Cisgiordania si urla ‘Ebrei ricordatevi del massacro di Khaydar”
di Redazione
Un gruppo di manifestanti ha gridato “Khaybar, khaybar, Ya ya’ud, jaysh Muhammad sawfa ya’ud” (“Khaybar, Khaybar oh ebrei, l’esercito di Muhammad tornerà “), slogan che si riferisce alla strage di Khaybar perpetrata dall’esercito di Maometto nel 628, quando quasi tutti gli ebrei maschi dell’oasi di Khaybar furono trucidati e le donne e i bambini presi come schiavi.
Roger Waters: dall’odio per Israele alle teorie complottistiche sugli ebrei il passo è molto breve
di Nathan Greppi
L’ex bassista dei Pink Floyd, noto per il suo sostegno al movimento BDS contro Israele, ha affermato che il governo americano sia manovrato dal miliardario ebreo americano Sheldon Adelson, e che (…) “crede che solo il popolo ebraico sia completamente umano, e che chiunque sulla Terra sia lì per servirli.”
Salvò molti ebrei in fuga dal nazismo: la storia del console giapponese in Urss Saburo Nei
di Ilaria Ester Ramazzotti
Saburo Nei, console generale ad interim del Giappone a Vladivostok, nell’allora Unione Sovietica, emise visti di transito per ebrei che, in fuga dalla Germania nazista, attraversarono il Giappone. Lo dimostra una ricerca congiunta guidata da Yakov Zinberg presso l’Università di Kokushikan di Tokyo.
Il Board of Deputies of British Jews produrrà un report sulla discriminazione degli ebrei neri nelle comunità
di Ilaria Ester Ramazzotti
Una commissione d’inchiesta sull’inclusività razziale nella comunità ebraica britannica verrà istituita per bandire i pregiudizi e promuovere l’inclusione e sarà presieduta da Stephen Bush, giornalista di colore già autore di scritti sul suo retaggio ebraico.