di Redazione
Fattore determinante nell’analisi di quest’anno, che ha riguardato il periodo marzo- settembre 2020, è stato lo scatenarsi della pandemia da Covid 19: ansie, paure, difficoltà si sono affastellate nel vissuto quotidiano delle persone, contribuendo a creare un tessuto endemico di tensione e polarizzazione dei conflitti.
donne
Adei Wizo: dedicata a Cristiana Rinaldini Fargion z”l la prima conferenza del ciclo ‘BenEssereDonna’ sulla prevenzione del tumore al seno
di Ilaria Ester Ramazzotti
La sezione di Milano dell’Adei Wizo ha proposto lo scorso 28 ottobre su Zoom la conferenza “Dammi la mano. Prevenzione del tumore al seno e caregiver. Come stare vicino a chi si ama”.
Women Go Digital: un progetto per valorizzare la competenza delle donne
di Adei – Wizo
Tra i tanti progetti l’ultimo, fortemente voluto e grandemente ambizioso, è “Women Go Digital” che si pone l’obiettivo di raccogliere le iniziative della Consulta e delle Associazioni
Seminario sulle donne nelle fedi, incontro con Miriam Camerini alla Claudiana
di Ilaria Ester Ramazzotti
La prima sessione del seminario intitolato “Donne nelle chiese e nelle comunità di fede: qualcosa da cambiare”? organizzato da SAE, Segretariato Attività Ecumeniche, in collaborazione con il Centro Culturale Protestante, ha visto la partecipazione di Miriam Camerini, regista teatrale, attrice e studiosa di ebraismo, iscritta al primo corso rabbinico aperto anche alle donne nel mondo ortodosso, intervenuta sul tema delle donne nelle comunità ebraiche.
Secondo l’Onu Israele viola i diritti delle donne palestinesi. Fra i sì, anche l’Arabia Saudita, l’Iran e il Pakistan
di Redazione
L’assurdità è che Israele è stato l’unico paese nominato come un violatore o un punto critico dal Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite durante la sessione, e che a votare sì vi sono Paesi – uno su tutti l’Arabia Saudita – in cui i diritti delle donne sono tutt’altro che rispettati.
Denis Mukwege, difensore delle donne nel mondo
Pubblichiamo di seguito il discorso di Gabriele Nissim, presidente di Gariwo, in occasione della visita del Premio Nobel Denis Mukwege al Giardino dei Giusti di Milano.
Le donne e la sessualità nelle tre religioni monoteiste: il 26 febbraio una conferenza a Lugano
di Redazione
La Goren Monti Ferrari Foundation in collaborazione con il Corriere del Ticino e l’Università della Svizzera Italiana organizza martedì 26 febbraio 2019 alle ore 17.30 una conferenza nell’ambito del ciclo “Eva e le altre. Religione e sessualità nella cultura ebraica, cristiana e islamica”.
A Jewish in the City una mostra dell’Adei sulle ‘Capitane coraggiose’
Domenica 2 dicembre, nell’ambito del festival Jewish in the City 2018, si aprirà alle 14.15 al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci la mostra ‘Capitane coraggiose‘ curata dall’Adei-Wizo.
Israele: donne unite per la pace
di Luciano Assin
“Le donne fanno la pace” è il nome di un organizzazione apolitica attiva fra israeliane e palestinesi già dal 2014. Oggi il movimento conta più di 40mila iscritti fra uomini e donne. Angelica Calò Livne, una delle attiviste, ne racconta gli obiettivi.
Merkel unica donna nella foto con gli imprenditori israeliani: è polemica
di Redazione
Ha suscitato molta indignazione nel mondo imprenditoriale femminile israeliano la fotografia che ritrae il cancelliere tedesco Angela Merkel, unica donna in mezzo a 30 imprenditori israeliani e tedeschi, al Museo di Gerusalemme, durante la sua visita in Israele di ottobre.
Gerusalemme: 45.000 donne ebree e arabe manifestano per la pace
di Nathan Greppi
Sono circa 45.000 le donne che, giovedì 20 settembre, si sono riunite nel Parco dell’Indipendenza fuori dalla Città Vecchia di Gerusalemme per la marcia pacifista del movimento Women Rage Peace, che si è tenuto anche l’anno scorso.
Al Palazzo della Regione un incontro per ricordare le donne nella Shoah
di Nathan Greppi
Del ruolo delle donne durante la Shoah si è parlato giovedì 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, all’incontro Punti di luce: Le Donne nella Shoah, tenutosi al Palazzo della Regione Lombardia. Inaugurata anche una mostra sul tema che rimarrà aperta fino al 28 marzo al memoriale della Shoah.