di Pietro Baragiola
Un successo straordinario sia al botteghino che a teatro dove ha vinto più di 100 premi internazionali, Wicked è ricco di riferimenti e immagini ebraiche che mettono in guardia gli spettatori dal giudicare gli altri per le loro diversità e li invitano a combattere per ciò che è giusto anche quando risulta difficile.
discriminazione
Hai un cognome ebraico o israeliano? In Usa è più difficile trovare lavoro. Lo rivela un sondaggio dell’ADL
di Redazione
Lo studio ha rilevato che le persone in cerca di lavoro con nomi che “suonano” ebraici e curriculum che “segnalano” un probabile background ebraico devono inviare il 24,2% in più di richieste ai potenziali datori di lavoro per ottenere un numero uguale di risposte positive rispetto ai non ebrei. Per gli israeliani, il numero è più alto, con il 39% di richieste in più per ricevere lo stesso numero di risposte.
Berlino: il capo della polizia mette in guardia ebrei e omosessuali dal non andare nei quartieri arabi
di Redazione
“Purtroppo ci sono alcuni quartieri in cui ci sono soprattutto persone arabe che hanno anche simpatie per i gruppi terroristici”, ha detto il capo della polizia Barbara Slowik consigliando a coloro che indossano le kippot e ai gay dichiarati di ‘stare più attenti’ in queste zone. Ammettendo di fatto la propria incapacità a gestire l’ordine pubblico in alcuni quartieri e garantire l’incolumità a ebrei e omosessuali.
Sanzione record per Lufthansa: 4 milioni di dollari per aver negato l’imbarco a 128 passeggeri ebrei
di Pietro Baragiola
L’incidente avrebbe riguardato alcuni turisti che stavano viaggiando da New York a Budapest. La maggior parte di loro era in pellegrinaggio alla tomba del celebre rabbino Yeshayah Steiner, ma non sono riusciti a salire sull’aereo perché il personale di bordo ha impedito loro l’accesso, a quanto pare per comportamenti scorretti di alcuni di loro.
Pride 2024: tra inclusione e contraddizioni (etiche) e politiche. Una opinione
di Gianluca Celentano
Ho contattato un organizzatore del Pride Milano, che avrà luogo sabato 29 giugno, ponendo alcune domande sullo spazio al Pride per i pro Palestina, e la risposta è stata un riferimento al 1° articolo della dichiarazione dei diritti dell’uomo, sulle libertà confessionali e di manifestazione. Quindi gli ebrei non sfileranno sentendosi bersagli.
Al Ministero dell’Istruzione apposta una targa in ricordo degli ebrei espulsi dalla scuola nel 1938
di Redazione
“Non possiamo dimenticare che 85 anni fa le infami leggi razziali, approvate dal regime fascista, hanno violato diritti fondamentali che costituiscono oggi il pilastro della Costituzione italiana”, ha dichiarato il Ministro Giuseppe Valditara. Inaugurata alla biblioteca del MIM un’esposizione sulla scuola negata.
La triste storia di Gigi, vittima delle Leggi Razziali
di Nathan Greppi
Le conseguenze del trauma dovuto alla discriminazione delle Leggi razziali vengono raccontate in questo libro dalla psicoanalista, che racconta in prima persona la storia di un suo conoscente.
Un’agenzia viaggi tedesca non affitta case agli ebrei ortodossi: “fanno danni”
di Sonia Colombo
La E&P Reisen, è stata accusata dalla stampa di discriminare gli ebrei ortodossi, impedendo loro di affittare una casa vacanza sul loro sito web. L’agenzia, con casa madre a Colonia, sostiene a sua difesa che i precedenti clienti, appartenenti alle comunità ebraiche ortodosse, hanno causato ingenti danni nelle case che hanno affittato tramite il loro portale.
‘Elemental’: l’eredità degli immigrati nel nuovo film di animazione Pixar
di Pietro Baragiola
Affrontando temi difficili come l’immigrazione e la xenofobia, vissuti in prima persona dal popolo dei “fuochesi”, Elemental si fa portavoce di tutti coloro che nel secondo dopoguerra sono immigrati in America in cerca di un futuro migliore. Fra questi anche gli ebrei.
Stanford: nuovi documenti mettono in luce discriminazioni antisemite degli anni ‘50
di Nathan Greppi
Trovato un promemoria del 1953 del consigliere del rettore che parlava con preoccupazione del fatto che tra le nuove matricole ci sarebbe stata un “alta percentuale di ragazzi ebrei” nei dormitori dell’ateneo e che fosse un “problema” da segnalare al rettore.
Il Comitato Olimpico: i Paesi che boicottano Israele non possono ospitare competizioni
di Redazione
Il CIO ha affermato che i capi delle federazioni sportive devono assicurarsi di ricevere assicurazioni scritte dai governi che ospitano i tornei che tutti gli atleti e le squadre ammissibili saranno in grado di competere ed essere trattati allo stesso modo senza alcuna discriminazione politica.
L’Anti-Semitism Accountability Project pubblica una pagina web per denunciare xenofobia e antisemitismo legati al Covid-19
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il progetto è stato realizzato dall’Anti-Semitism Accountability Project con l’America China Public Affairs Institute. Le due organizzazioni utilizzeranno i dati raccolti per sviluppare delle analisi e contribuire a combattere gli episodi di discriminazione legati all’emergenza coronavirus, sia online che nelle comunità locali.