Comunità Ebraica di Milano

7 ottobre 2023-7 ottobre 2024. Le istituzioni politiche in sinagoga. Sala: “l’antisemitismo mascherato da antisionismo non può avere spazio nella nostra città»

Italia

di Ilaria Myr
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente del Copasir Lorenzo Guerini e il presidente del Senato Ignazio La Russa hanno portato parole di solidarietà e vicinanza alla comunità ebraica durante la cerimonia per l’anno dal massacro del 7 di ottobre in Israele.

Lunedì 7 ottobre, a un anno dal Pogrom, un evento aperto alla cittadinanza alla Sinagoga Centrale di Milano

Eventi

di Redazione
La Comunità ebraica di Milano, con le Istituzioni ebraiche milanesi, vi aspetta lunedì 7 ottobre ore 18.30, Sinagoga Centrale di via Guastalla. Presentazione a cura di Giuliano Ferrara. Ne parliamo con Ilaria Borletti Buitoni, Daniele Capezzone, Klaus Davi, Mattia Feltri, Luciano Fontana, Giulio Meotti, Iuri Maria Prado, Alessandro Sallusti, Pietro Senaldi e Rayhane Tabrizi. Modera Paolo Salom.

 

Solitudine, speranza, memoria: il mondo ebraico un anno dopo

2024

Attualità
Rosh Hashanà:  i messaggi alla Comunità di Rav Alfonso Arbib e del presidente Walker Meghnagi

Cultura
 Moran Atias: «Ho abitato in molti paesi, l’Italia è un sogno, ma Israele è la mia unica casa»

Comunità
Dal nord di Israele in Italia, per vivere una pausa di normalità dalla guerra

“Il 7 ottobre ha cambiato il mondo. Non solo per gli ebrei, ma per l’umanità”. Il soldato Maayan Mulla ospite della Comunità ebraica di Milano

Personaggi e Storie

di Pietro Baragiola
Israeliano ma trasferitosi in India dove ha un’azienda e famiglia, dopo il 7 ottobre ha deciso di tornare a servire il proprio paese e il 27 ottobre è stato tra i primi soldati israeliani a varcare la Striscia di Gaza. Caduto in un’imboscata, è rimasto gravemente ferito e da allora ha subito 7 operazioni. Tutto questo e altro lo ha raccontato durante una serata alla Comunità di Milano.

GECE 2024. Il sorriso delle mogli è insostituibile: la lezione di Rav Colombo

di Ludovica Iacovacci
“Quando i rabbini litigavano con le mogli”: così si intitola l’intervento tenuto da Rav Colombo nel Tempio Centrale di Milano di via della Guastalla in occasione della Giornata Europa della Cultura Ebraica. Un appassionante e appassionato intervento, ricco di fonti, incentrato sul rapporto che c’è tra l’essere rabbino e studiare Torah rispetto alla relazione con la propria moglie.

GECE 2024. Rav Arbib: “L’odio verso gli ebrei è una ‘patologia’ radicata. E oggi più che mai tornano elementi antichi”

di Ilaria Myr
Teoria del complotto, accusa di volere vendetta, politiche discriminatorie: sono tutti aspetti molto antichi dell’odio verso gli ebrei che dopo il 7 ottobre sono tornati ad essere più attuali che mai. Come ha spiegato il rabbino capo di Milano durante il suo intervento intitolato “Facciamo ancora parte della famiglia delle nazioni?”.

GECE 2024. I saluti istituzionali, pensando al dramma per le famiglie dopo il 7 ottobre

di Redazione
All’apertura del pomeriggio, sono intervenuti Walker Meghnagi, presidente della Comunità, Milo Hasbani, vicepresidente Ucei, Elena Buscemi (Comune di Milano), Mustafa Roma (Coreis) e Don Adam Kieltyk (Diocesi di Milano).  Nonostante la partecipazione fosse meno numerosa rispetto agli altri anni, si è respirata un’atmosfera partecipata e sentita.

GECE 2024. Il romanzo familiare dell’identità fra Torà e Midrash

di Ludovica Iacovacci
“La dinamica complessa che c’è fra testo della Torah e Midrash è forse l’aspetto più caratteristico dell’autonomia della cultura ebraica”, ha spiegato Ugo Volli durante il modulo tenuto con David Piazza durante la mattinata della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2024. I due hanno analizzato due momenti particolari: il contrasto tra Giacobbe e Esaù e la figura della figlia del Faraone.