di Ileana Tozzi
Tra esegesi e visione: le vetrate di Max Chagall per la Sinagoga dell’ospedale Hadassah a Gerusalemme. Le vetrate traslucide contrastano con la scabra pietra di Gerusalemme del pavimento e del rivestimento parietale
Chagall
Il sacrificio, la pietà, il dolore. Come soldati a un’ultima cena, prima della battaglia
di Daniele Liberanome
Gli artisti israeliani di oggi hanno spesso usato la simbologia cristiana per esprimersi. Fotografie, sculture, dipinti sul tema del sacro e della inutile sofferenza. In mostra a Gerusalemme, l’iconografia cristiana nell’arte di Israele
La gioia di esistere e gli incubi di Chagall
di Silvia Vegetti Finzi
Da sempre, per la psiche ebraica, i termini “sognare” e “sopravvivere” sono strettamente collegati. E l’opera di Chagall è tra le più fedeli al teatro psicanalitico dei sogni. Una celebre psicologa ci aiuta a capire perché