di Michael Soncin
Carlo Levi nel panorama del ‘900 merita senz’altro di essere collocato tra i grandi. Un dettaglio che alcuni critici del passato non sono stati all’altezza di cogliere. Una percezione che invece oggi sta riemergendo e che vede, a 120 anni dalla nascita, diverse iniziative e mostre.
Carlo Levi
Le pitture di Carlo Levi – in dialogo con l’amico Carlo Ragghianti – in mostra a Lucca fino al 20 marzo
di Michael Soncin
“Nonostante le fughe continue in quei primi anni Quaranta, non cessa di dipingere, perché la pittura ancor prima della scrittura è un modo per sentirsi vivo; ma la tragedia della guerra appare come rimossa dai suoi quadri, sublimata nella desolazione di quelle nature morte…”
Carlo Levi e Carlo Ludovico Ragghianti, un’amicizia importante. Una mostra a Lucca fino a marzo
di Redazione
Il rapporto tra Ragghianti e Levi, fondamentale per entrambi, si intensifica a Firenze, durante l’occupazione nazista, attraverso la comune militanza politica nella Resistenza. A unirli anche l’intenso confronto sulle questioni dell’arte contemporanea e una condivisa sensibilità per il patrimonio artistico del Paese.