di Pietro Baragiola
Pubblicato negli Stati Uniti alla fine degli anni ’40, il fumetto sensazionalistico raccontava in modo volutamente scandaloso la storia di Ilse Koch, moglie di un comandante delle SS, divenuta celebre per le atrocità compiute nei confronti dei prigionieri di Buchenwald. La serie suggerisce che proprio quelle immagini e quei racconti hanno plasmato la mente del killer che ha ispirato il film Psycho, fornendogli una sorta di “modello macabro da seguire”.
buchenwald
A Buchenwald i visitatori fanno sport: protesta della Fondazione del campo di concentramento
di Roberto Zadik
Alcuni visitatori del campo di concentramento tedesco si sarebbero divertiti nella neve con tanto di slittini e racchette da sci, seminando indignazione e polemiche. “Un disturbo alla pace dei morti” ha commentato il direttore della Fondazione Buchenwald.
Addio a Franco Schoenheit, sopravvissuto a Buchenwald. Qui la sua testimonianza
(Video e montaggio di Ilaria Myr)
A poche ore dall’annuncio della morte di Franco Schoenheit, sopravvissuto a Buchenwald, ripubblichiamo la testimonianza quasi integrale che Franco Schoenheit aveva rilasciato il 27 gennaio 2016 al Conservatorio di Milano in occasione del Giorno della Memoria.
“Neve Diventeremo”
La canzone dei 7grani sulla memoria della Resistenza richiama l’attenzione anche del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano








