di Nathan Greppi
I fatti sarebbero avvenuti su un treno che dalla città di Bregenz stava giungendo a Vienna. La polizia austriaca ha arrestato due persone, sospettate di essere responsabili di altri due incidenti simili. I sospetti avrebbero aperto le cabine di interfono dei capotreni con una chiave di proprietà di tutti i dipendenti del treno e poi avrebbero riprodotto le registrazioni.
Austria
Vienna, attivisti rinominano le vie intitolate a ex-nazisti austriaci per ricordare la Kristallnacht
di Paolo Castellano
Tra il 9 e il 10 novembre un gruppo anonimo di attivisti ha deciso di “rinominare” 23 strade di Vienna, intestandole ad ebrei e non ebrei che fecero parte della resistenza, in occasione dell’anniversario della Kristallnacht.
ONU, l’Austria promuove campagna contro l’antisemitismo insieme a 43 nazioni
di Paolo Castellano
«Ribadiamo il nostro impegno a combattere ovunque l’antisemitismo e tutte le forme di razzismo, pregiudizio e discriminazione, in qualsiasi momento». Queste parole sono state pronunciate dal ministro degli Esteri austriaco Alexander Schallenberg durante la 48ª sessione del Consiglio dei Diritti umani delle Nazioni Unite.
Anche Austria, Repubblica Ceca e Olanda non parteciperanno alle celebrazioni ONU di Durban
di Paolo Castellano
Dopo il recente rifiuto dell’Inghilterra di partecipare al ventesimo anniversario della Conferenza mondiale sul razzismo di Durban, anche Austria, Repubblica Ceca e Olanda rinunceranno alle celebrazioni che si terranno a settembre nella sede ONU di New York.
L’Università di Vienna offre due borse per lo studio di materie ebraiche
di Ilaria Ester Ramazzotti
Le borse di studio, dall’ammontare di 7.500 euro, saranno offerte a due giovani studiosi stranieri per un soggiorno di ricerca di tre mesi all’Università di Vienna, nell’ambito dell’elaborazione della loro tesi di dottorato o per un master.
Austria. Pubblicata indagine su antisemitismo: Il 31% delle risposte appoggia il pregiudizio
di Paolo Castellano
Il 12 marzo il governo austriaco ha pubblicato i risultati di un’indagine sull’antisemitismo nel paese. I dati parlano chiaro: in Austria c’è una fetta di popolazione che continua a conservare un atteggiamento intollerante verso la minoranza ebraica.
Il cancelliere austriaco con il primo ministro danese presto in Israele per cooperare alla ricerca farmaceutica sul Covid
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il cancelliere austriaco Sebastian Kurz ha dichiarato il 27 febbraio su Twitter che si recherà in Israele insieme al primo ministro danese Mette Frederiksen il prossimo 4 marzo, per promuovere la cooperazione fra Stati nella gestione farmaceutica della pandemia di Covid 19.
Austria. Un premio intitolato a Simon Wiesenthal per chi combatte l’antisemitismo
di Paolo Castellano
La scorsa settimana una commissione parlamentare austriaca ha dato il via libera all’approvazione dell’onorificenza per incoraggiare la lotta all’antisemitismo, approvando un emendamento in cui si specifica che l’edizione si rinnoverà ogni anno e al vincitore verranno consegnati circa 15 mila euro.
Austria, lapidi ebraiche del 1600 ritrovate in un castello
di Ilaria Ester Ramazzotti
Alcuni lavori eseguiti quest’anno hanno svelato nei muri delle fondamenta del castello di Ebenfurth nella Bassa Austria 28 lapidi ebraiche e frammenti di lapidi del XVII secolo. La lapide più antica è datata 8 tevet 5383, 11 dicembre 1622.
Crescita di attacchi antisemiti in Germania e Austria
di Ilaria Ester Ramazzotti
In Germania si è registrato nel 2019 un aumento del 14% rispetto al 2018 degli episodi e degli attacchi di tipo antisemita, raggiungendo il secondo livello più alto dal 2001. Mentre in Austria gli atti di antisemitismo sono aumentati del 9,5% dal 2017.
Il parlamento austriaco approva all’unanimità mozione anti-BDS
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Il Consiglio nazionale condanna energicamente tutti i tipi di antisemitismo, compreso l’antisemitismo legato a Israele, e invita il governo federale a confrontarsi con determinazione su questi fenomeni”, si legge nel testo della risoluzione.
Austria ed ebrei: lo stereotipo che non muore
di Marina Gersony
In Austria più di 7 persone su 10 (73%) considerano l’antisemitismo un problema «grande» o «molto grande». Il 75% degli intervistati ritiene che l’antisemitismo sia aumentato negli ultimi cinque anni e reputa inefficaci gli sforzi del governo austriaco per combatterlo. Se ne parla nell’inchiesta dedicata alla rinascita dell’estrema destra in Europa nel numero di novembre di Bet-Magazine.