di Nina Deutsch
Secondo la compagnia spagnola, i giovani avrebbero tenuto un «comportamento altamente dirompente», ignorando più volte le istruzioni dell’equipaggio. La loro istruttrice è stata immobilizzata con manette dalla polizia chiamata dal capitano. Un gravisismo fatto che segue di pochi giorni due episodi di odio contro Israele in Grecia.
antisemitismo
“Siamo qui ad ascoltarvi per attuare azioni concrete contro l’antisemitismo a Milano”. Alcuni rappresentanti del Consiglio Comunale in visita alla Comunità ebraica
di Ilaria Myr
È stato un incontro all’insegna dell’ascolto e del dialogo quello fra il Consiglio della comunità ebraica ed alcuni rappresentanti del Consiglio Comunale di Milano, che si è tenuto martedì 22 luglio nella sala Segre della Comunità ebraica, che si è concluso con promesse di azioni concrete e incontri periodici. Al centro dell’appuntamento il tema del crescente antisemitismo nella città di Milano.
L’insulto antigiudaico non ha più freni inibitori. L’avvenire della superstizione
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Partiamo dal 7 ottobre 2023 per arrivare ad oggi. Non si fa in tempo a finire di commentare e affrontare un fattaccio che subito se ne impone, alla cronaca pubblica, un altro. E poi un altro ancora.
Svizzera: tentata aggressione contro studenti ebrei
di Nathan Greppi
L’incidente è avvenuto alla stazione ferroviaria di Lucerna, dove stavano passeggiando degli studenti della yeshivah locale. I passanti sono intervenuti in difesa dei ragazzi, e l’aggressore è fuggito in preda al panico. Nessuno è rimasto ferito, ma la polizia intervenuta sul posto non ha arrestato l’aggressore.
“Antisemitismo e antisionismo: due facce della stessa medaglia?”: un dibattito a Montecitorio
Il convegno ha raccolto in poche ore un concentrato di voci diverse – accademici, leader della comunità ebraica, editorialisti, politici – tutte concordi su un punto: il nuovo antisemitismo è qui e, mimetizzato fra slogan di moda, erode le fondamenta stesse del vivere democratico.
Bufera sulla Royal Academy: opere accusate di antisemitismo
di Nina Deutsch
Nel mirino ci sono due lavori firmati da Michael Sandle: una intitolata ‘Terrorist versus smiling mass murderer of innocents’, prezzo 6000 euro. L’altra ‘A propos terror – a pilot doesn’t hear the screams of the women and children he is massacring with impunity’ e viene proposta a 25.000 sterline.
La Francia dichiara il 12 luglio come giornata di commemorazione per Alfred Dreyfus
di Nina Prenda
Il ricordo per Dreyfus, la cui condanna fu promossa in un clima di antisemitismo dilagante nell’esercito francese e nella società alla fine del XIX secolo, arriva in un momento di crescente allarme per i crimini d’odio contro gli ebrei nel Paese. La prima commemorazione verrà celebrata nel 2026, data del 120° anniversario dall’assoluzione del capitano.
Un report rivela l’aumento dell’antisemitismo nel Regno Unito dopo il 7 ottobre 2023
di Nathan Greppi
Un recente rapporto redatto per conto del governo britannico ha messo in luce l’aumento dell’antisemitismo nel Regno Unito dopo il 7 ottobre, e in particolare nella classe media. Gli autori del rapporto, il consigliere del governo per l’antisemitismo John Mann e l’ex-segretario alla Penny Mordaunt, hanno dichiarato di essere rimasti allarmati dalle prove che hanno trovato.
Il Congresso Mondiale Ebraico chiede un’azione contro l’antisemitismo in Australia
di Nina Prenda
Martedì 8 luglio, il Presidente del Congresso Ebraico Mondiale (WJC) Ronald S. Lauder ha denunciato i recenti incidenti antisemiti a Melbourne, in Australia, invitando il governo australiano a intraprendere azioni concrete contro l’antisemitismo dilagante nel Paese.
Un appello contro il boicottaggio alle università israeliane e contro l’antisemitismo negli atenei. Come firmarlo
di Maia Principe
L’appello, indirizzato alla Ministra dell’Università e della Ricerca, alla CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e a tutti gli interessati, nasce contro una deriva preoccupante nel mondo universitario, che coinvolge docenti e studenti, e che è in netta contrapposizione con la missione dell’istituto universitario: favorire la conoscenza e il dialogo.
“Abbiamo commesso un errore di valutazione”: scuse e dimissioni dei vertici della BBC per la diretta del concerto dei Bob Vylan
di Pietro Baragiola
La band, che si è esibita urlando “morte all’IDF”, era insieme ad altri sei artisti in una categoria ad “alto rischio” ma la BBC l’ha ritenuta ‘idonea per la trasmissione in diretta streaming’. Nella sua dichiarazione l’emittente ha ammesso che, nonostante diversi problemi durante la diretta, la redazione ha deciso di non interrompere la trasmissione.
Visti revocati per Ye e i Bob Vylan: l’Australia e gli Stati Uniti reagiscono alle esibizioni degli artisti antisemiti
di Pietro Baragiola
Il rapper americano si è visto revocare il visto per l’Australia a causa del suo ultimo brano Heil Hitler pubblicato sui social media a maggio di quest’anno in cui dice frasi come “Amo Hitler” e “Sono un nazista”. Mentre dopo il festival di Glastonbury, trasmesso dalla BBC, il Dipartimento di Stato americano ha revocato il visto dei due membri della band che avevano inneggiato alla morte dell’IDF.














