di Sofia Tranchina In collaborazione il Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti” e la Casa della Cultura, è stato organizzato per la Giornata della Memoria un incontro per indagare le…
Risultati della ricerca per “eventi”
Complotta, complotta qualcosa resterà… Va in scena un’ossessione malata. La cover di febbraio di Bet Magazine
…ne esistono tanti filoni diversi tra loro. Quello principale è il filone politico, di chi vede cospirazioni ebraico-sioniste dietro i maggiori eventi internazionali. Un altro invece, che spesso si lega…
“Il cacciatore di nazisti”: al TFP Simon Wiesenthal si racconta, attraverso la magistrale interpretazione di Remo Girone
di Giovanni Panzeri “Un infinito viaggio nell’oscurità, nell’incredulità, nella rabbia”, così il Simon Wiesenthal di Remo Girone descrive il suo lavoro al Centro di Documentazione Ebraica in una stanza che…
L’odio antiebraico nel nostro tempo: dibattito al Franco Parenti
di Sofia Tranchina In occasione della settimana della memoria, Andrée Ruth Shammah ha organizzato domenica 28 ottobre al Teatro Franco Parenti – sullo stesso palco su cui si è parlato…
Al Teatro Franco Parenti la prima mondiale di Salomon Shylock
di Esterina Dana Una Sala Grande gremita, quella di domenica 28 gennaio al Teatro Franco Parenti per l’occasione della Prima mondiale di Salomon Shylock di Mario Diament, drammaturgo, giornalista, romanziere…
Il Diario di Anne Frank: lo spettacolo del Teatro San Babila di Milano per la settimana della memoria
…sempre l’occasione per annotare su un piccolo diario, regalatole dal padre, tutti gli eventi vissuti dal gruppo, colorati sempre dalla sua travolgente solarità. Anche l’arrivo del presuntuoso signor Dussel, un…
Giorno della memoria 2024: i programmi tv
…sempre e comunque accompagna le culture ebraiche. Ed è importante, più ci si allontana dagli eventi mostruosi che hanno costituito la Shoah, raccontare gli ebrei vivi, portatori di grandi valori…
A Forlì un convegno su Maimonide: innovatore, fra medicina e pensiero. Un ponte fra culture
di Redazione Un importante incontro per addentrarsi nell’universo del saggio ebreo andaluso, un gigante del pensiero ebraico, e nel suo rivoluzionario concetto di cura Gigante del pensiero ebraico e non…
Ciclo ‘Grandi maestri nella storia e nella cultura del loro tempo’: Rashì e le prime Crociate. La conferenza
https://www.youtube.com/watch?v=h6UZoG0r_io
Bello come il sole, buono come il pane: il nuovo libro di Luciana Laudi
…spiegare il contesto degli eventi che il libro descrive: la natura del fascismo e le caratteristiche proprie della Shoah anche rispetto ad altri esempi di genocidio. “Di genocidi è piena…
Barenboim e Beethoven al Conservatorio: una prova d’orchestra per la Memoria
di Fiona Diwan «È veramente un grande onore per me dirigere la prova d’orchestra della Filarmonica della Scala in questo Giorno della Memoria 2024. La Shoah è stata uno dei…
Al Conservatorio i Treni della Memoria di Steve Reich, per ricordare anche l’antisemitismo di oggi
CONSERVATORIO – GIORNO DELLA MEMORIA 2024-01-28 di Redazione «Ha ancora senso oggi il Giorno della Memoria? La domanda che ci siamo posti è se tutto ciò che è stato fatto…













