«Ho pregato che mi lasciassero morire». L’inferno dell’ex ostaggio a Gaza Rom Braslavski. Il coraggio di restare vivo per testimoniare

Israele

di Nina Deutsch
Rom Braslavski, una guardia al festival Nova il 7 ottobre, è stato ostaggio per 738 giorni della Jihad Islamica. Dopo la liberazione, racconta le torture, le umiliazioni e la follia di un sequestro che voleva cancellare la sua identità: «Mi hanno colpito con gioia. Solo perché ero ebreo». Oggi il giovane vive nel timore di “impazzire”.

BBC: svelati pregiudizi antisemiti nell’edizione araba

Mondo

di Nathan Greppi
Un ex-consulente della BBC Ha scritto un rapporto di 19 pagine, nel quale ha affermato che la BBC Arabic ha dato spazio a giornalisti che hanno fatto commenti antisemiti. Tra questi un uomo che ha dichiarato che gli ebrei dovrebbero essere bruciati “come fece Hitler”,  apparso come ospite su BBC Arabic 244 volte in un anno e mezzo.

Addio ad Ada Feinberg-Sireni, testimone della nascita d’Israele

Personaggi e Storie

di Pietro Baragiola
La sua storia, che parte da Roma e attraversa la guerra d’indipendenza, i kibbutz di confine e la politica, riassume quasi un secolo di storia israeliana. Figura schiva ma determinata, Feinberg-Sireni ha rappresentato per molti la generazione che ha trasformato un ideale collettivo in una realtà concreta, fatta di vita quotidiana e partecipazione civile.

Firenze, donna schiaffeggiata perché ebrea

Italia

di Nina Prenda
La guida turistica Francesca Rachel Valle è stata colpita da un uomo arabo mentre era sul tram. Era ben visibile la collana con la stella di David che Francesca portava al collo. Nel 2024, però, era successo che una cliente le avesse disdetto una visita guidata quando poi aveva saputo che Francesca è ebrea.

L’ex procuratrice militare Yifat Tomer-Yerushalmi agli arresti domiciliari per la fuga di video su un caso ancora sotto inchiesta

Israele

di Anna Balestrieri (Gerusalemme)
Tomer-Yerushalmi ha ammesso di avere autorizzato la fuga del video, dichiarando di averlo fatto “per contrastare la propaganda diffamatoria contro le autorità legali dell’esercito”. La pubblicazione di materiale probatorio coperto da segreto istruttorio ha però aperto una nuova indagine penale nei suoi confronti, aggravata dal sospetto che abbia cercato di cancellare prove — tra cui il proprio telefono cellulare, presumibilmente gettato in mare.

Una voce ritrovata dell’ebraismo italiano

Libri

di Daniel Genah
Giovedì 4 dicembre 2025, nella sinagoga di Via Eupili a Milano, si è tenuta la presentazione del volume “Discorsi per le festività” di rav Samuele Colombo (1868-1923), pubblicato dall’editore Salomone Belforte & C. e curato da Ariel Viterbo, pronipote dell’autore.

L’Italia ebraica in mostra attraverso 70 scatti al MEIS di Ferrara

Personaggi e Storie

di Malka Letwin
Una preziosa testimonianza in mostra fino al 14 giugno 2026 al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoahdi Ferrara. Viaggio in Italia. “Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico”, curata da Valeria Rainoldi e Sharon Reichel nasce dall’incontro tra due raccolte fotografiche di grande valore storico e culturale

Bambini rapiti, bambini contesi, conversioni forzate: una vergogna attraverso i secoli

Libri

di Esterina Dana
Il testo raccoglie e integra gli atti del convegno organizzato dall’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme,  svoltosi il 20 novembre 2024 presso l’Auditorium della Fondazione Memoriale della Shoah-Binario21. Il testo esamina la pratica dei battesimi forzati e delle conversioni coatte dei minori ebrei, una vicenda che attraversa i secoli, dall’età moderna fino a quella contemporanea, che costituisce una ferita ancora aperta della storia religiosa e civile.

Parashat Vayerà. Onoriamo Dio onorando la Sua immagine: l’umanità

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Gli idolatri del tempo di Abramo adoravano il sole, le stelle e le forze della natura come dèi. Adoravano il potere e i potenti. Abramo sapeva, tuttavia, che Dio non è nella natura ma al di là della natura. C’è una sola cosa nell’universo sulla quale Egli ha impresso la Sua immagine: la persona umana, ogni persona, potente e impotente allo stesso modo.

Elezioni UCEI 2025: presentazione della lista Milano per l’Unione

News

di Milano per l’Unione
L’obiettivo della nostra lista è condividere le competenze e l’esperienza maturate a Milano e all’UCEI con tutte le Comunità ebraiche italiane per assicurare continuità, coesione e dialogo costante tra l’UCEI, l’ebraismo italiano, la società civile, le istituzioni e il Governo. Questo è cruciale in un periodo complesso, segnato da antisemitismo e odio verso lo Stato di Israele

 

Elezioni UCEI 2025: presentazione della lista UCEI Beyahad

News

di Lista UCEI Beyahad
Come indicato nello Statuto dell’Ebraismo Italiano, scopo principale dell’UCEI è rappresentare e tutelare le Comunità e i loro iscritti e l’ebraismo italiano in genere di fronte al Governo, alle altre autorità e al pubblico per tutto quanto riguarda gli interessi ebraici. In un periodo di crescente antisemitismo, che ha raggiunto livelli impensabili dal 7 ottobre 2023, riteniamo che l’UCEI possa e debba fare molto di più.

ITALIA EBRAICA

MILANO EBRAICA

SERVIZI

LUNARIO

È l’agenda annuale che segue il calendario ebraico, lunare. È inviato a tutte le Comunità italiane. Riporta gli orari e le informazioni relativi alla vita ebraica e alle festività, le principali preghiere e le tradizioni. Per le sue caratteristiche di contenuto e struttura, è consultato dagli utenti ogni giorno, per tutto il corso dell’anno: una guida preziosa.

Bet Magazine è il mensile della Comunità ebraica di Milano. È la più antica testata ebraica italiana, fondata con il nome “Bollettino” nel 1945. Tratta argomenti di attualità, cultura, pensiero ebraico, eventi e cronache. Lo ricevono tutti gli ebrei milanesi, oltre a diverse centinaia di abbonati in Italia, in Israele e all’estero, ebrei e no.