Hamas

Disarmo di Hamas? Più della metà dei palestinesi è contraria

Mondo

di Davide Cucciati
Secondo l’ultimo sondaggio del PSR, il sostegno all’attacco del 7 ottobre rimane maggioritario, con oltre il 50% degli intervistati favorevoli. L’appoggio resta alto in West Bank e torna a crescere anche a Gaza. Il sostegno al disarmo di Hamas è rifiutato dall’85% degli intervistati in West Bank e il 55% a Gaza.  La maggioranza assoluta degli intervistati non crede che Hamas abbia compiuto le atrocità riportate dai media internazionali il 7 ottobre.

Gerusalemme: centinaia di migliaia di ultraortodossi nelle strade contro la coscrizione militare

Israele

di Anna Balestrieri (Gerusalemme)
Obiettivo dichiarato della manifestazione, ribattezzata il “Million Man Rally” : protestare contro gli arresti di studenti delle yeshivot accusati di eludere la coscrizione militare obbligatoria. Il bilancio è di un morto e oltre cento feriti, tra cui giornalisti e persino due soldati ultraortodossi aggrediti dai manifestanti. La protesta ha bloccato il paese per qualche ora.

Le salme degli ostaggi Amiram Cooper e Sahar Baruch tornano in Israele 

Israele
di Anna Balestrieri (Gerusalemme)

Le salme dei due uomini, 85 e 25 anni, rapiti vivi dai loro kibbutzim al confine con Gaza il 7 ottobre 2023, sono state restituite giovedì sera, il 30 ottobre, a Israele, ha annunciato l’Ufficio del Primo Ministro. Con il loro ritorno, undici corpi di ostaggi rimangono ancora nella Striscia di Gaza.

Parashat Lech Lechà. I valori con cui ognuno cresce sono la base delle decisioni che farà nella vita

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La storia di Abramo può essere letta in due modi. Una lettura sottolinea la discontinuità: Abramo ruppe con tutto ciò che venne prima. L’altra mette in evidenza la continuità: suo padre aveva già intrapreso il lungo cammino verso la terra che sarebbe poi diventata santa, ma si era fermato a metà. Abramo completò il viaggio che suo padre aveva iniziato.

Letteratura israeliana: Il mio primo Sony di Benny Barbash 

Appuntamenti

di Associazione Italia-Israele di Milano
La letteratura israeliana: conoscere, capire, leggere insieme. L’Associazione Italia-Israele di Milano ripropone gli incontri dedicati alla lettura e all’approfondimento delle voci emergenti della poesia e della narrativa israeliana. Giovedì 30 ottobre 2025, ore 18 In streaming. Leggeremo assieme a Sara Ferrari “Il mio primo Sony” di Benny Barbash (Giuntina)

XXXI Congresso UGEI: eletto il nuovo Consiglio

Giovani

di David Fiorentini
Dal 24 al 26 ottobre a Firenze oltre 100 giovani ebrei da tutta Italia si sono riuniti per un fine settimana di riflessione, bilanci e nuove speranze per il futuro. Un bilancio positivo quello dell’ultimo anno, nonostante il clima teso e le difficoltà del momento storico. Eletto infine il nuovo consiglio.

 

 

La competenza dell’equilibrista. Essere ebrei sul posto di lavoro dopo il 7 ottobre

JOB news

di Dalia Fano, responsabile JOB
Dopo il 7 ottobre, essere ebrei sul posto di lavoro richiede una nuova competenza: la capacità di stare in bilico, con passo fermo ma leggero, su un filo teso tra il mostrarsi e il nascondersi, tra il bisogno di appartenere e il desiderio di proteggersi. È la condizione delle minoranze invisibili: non riconosciute come tali dalle politiche di inclusione aziendali, ma esposte a discriminazioni sottili, a volte inconsapevoli.

In memoria di Heskel Nathaniel z’l. Lascia il tuo saluto

Necrologi
La famiglia Nathaniel
Il 27 settembre, all’età di 95 anni, ci ha lasciati Heskel Nathaniel, 8 giorni dopo aver festeggiato 60 anni di matrimonio con Liliana. Un traguardo bellissimo per un uomo che teneva tantissimo non solo a sua moglie ma a tutta la famiglia. Cresciuto con 5 sorelle tra Bagdad, Beirut e Haifa.

ITALIA EBRAICA

MILANO EBRAICA

SERVIZI

LUNARIO

È l’agenda annuale che segue il calendario ebraico, lunare. È inviato a tutte le Comunità italiane. Riporta gli orari e le informazioni relativi alla vita ebraica e alle festività, le principali preghiere e le tradizioni. Per le sue caratteristiche di contenuto e struttura, è consultato dagli utenti ogni giorno, per tutto il corso dell’anno: una guida preziosa.

Bet Magazine è il mensile della Comunità ebraica di Milano. È la più antica testata ebraica italiana, fondata con il nome “Bollettino” nel 1945. Tratta argomenti di attualità, cultura, pensiero ebraico, eventi e cronache. Lo ricevono tutti gli ebrei milanesi, oltre a diverse centinaia di abbonati in Italia, in Israele e all’estero, ebrei e no.