Dedicato a Enzo Sereni un viale del Parco della Resistenza a Roma

Italia

di Redazione
Martedì 18 novembre è stato dedicato a Roma, nel Parco della Resistenza dell’8 settembre, a Porta San Paolo, un viale a Enzo Sereni, ebreo antifascista e leader sionista, assassinato proprio il 18 novembre a Dachau dai nazisti. L’iniziativa è stata fortemente voluta e proposta da David Meghnagi, psicoanalista e docente universitario.

Usa: bambini bullizzati perché ebrei. E la scuola li espelle

Mondo

di Maia Principe
In una delle migliori scuole elementari degli Stati Uniti, il preside ha ignorato le proteste dei genitori di una studentessa ebrea bullizzata, arrivando a espellerla con i suoi due fratelli “per la mancanza di fiducia della famiglia nella scuola”. Ora la sentenza seguita alla denuncia obbliga l’istituto ad adottare una nuova politica di non discriminazione e ad assumere un supervisore esterno per la discriminazione per almeno cinque anni.

Turchia e Siria protagoniste, Israele osserva. E Trump muove i fili

Mondo

di Davide Cucciati
La visita del presidente siriano Ahmad al-Sharaa alla Casa Bianca e il vertice trilaterale tra il ministro degli Esteri siriano Asaad al-Shaibani, il ministro turco Hakan Fidan e il Segretario di Stato americano Marco Rubio dimostrano che l’intreccio tra Siria, Israele, Stati Uniti, Turchia e Gaza sta ridisegnando le geometrie del Medio Oriente post-2023.

Usa: neonazista reo confesso: voleva avvelenare bambini ebrei a New York

Mondo

di Nina Prenda
Si chiama Michail Chkhikvishvili e ha pianificato di distribuire caramelle avvelenate ai bambini nelle scuole ebraiche di Brooklyn e altri attacchi contro le minoranze. Era il leader di un gruppo estremista suprematista bianco noto come Maniac Murder Cult o MKY, che promuove la violenza contro gli ebrei e altre minoranze, ha sede in Russia e Ucraina e ha membri negli Stati Uniti e in altri Paesi.

Attacco a Gush Etzion: un morto e tre feriti. Hamas elogia l’azione

Israele

 di Anna Balestrieri – Gerusalemme
La persona uccisa è un uomo sulla trentina. Tra i feriti si trova una donna in condizioni gravi, trasferita all’ospedale Hadassah Ein Kerem dove è stata sottoposta a un intervento chirurgico specializzato. Altre due persone — un uomo di circa 30 anni e un ragazzo di 15 — sono ricoverate in condizioni buone e moderate rispettivamente, secondo lo Shaare Zedek Medical Center.

Una voce contro l’odio nell’ora più buia

Libri

di Nathan Greppi
Il testo che da il nome a tutto il libro racconta lo sterminio degli ebrei di Varsavia avvenuto nel luglio 1942. L’autore, che nel 1941 fuggì in Messico dove trascorse in povertà i suoi ultimi anni di vita, lo scrisse nel gennaio 1943, riportando diverse testimonianze di ebrei polacchi trasmesse negli Stati Uniti, ancora inedite quando il testo venne pubblicato in francese.

Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola: selezionati i finalisti della Sezione ragazzi

Libri

di R.I.
Sono “I cugini Meyer” di Vittorio Giardino e “La vita invisibile” di Mauro Di Castro i due titoli finalisti dell’Edizione 2026 della Sezione Ragazzi del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola. Ora la parola spetta agli allievi delle scuole a cui l’ADEI WIZO invierà in lettura i volumi. Presto scopriremo anche i candidati alla Sezione principale del Premio.

Impara a salvare una vita con Magen David Adom Italia: il 24 novembre un corso di manovre salvavita pediatriche

Feste/Eventi

di R.I.
Lunedì 24 novembre 2025 dalle ore 10.00 alle 13.00, nella Sala Segre della Comunità ebraica di Milano, partecipa al corso di manovre salvavita pediatriche, pensato per genitori, futuri genitori, nonni, educatori e chiunque desideri prendersi cura dei più piccoli. Grazie a lezioni pratiche e coinvolgenti, imparerai gesti semplici ma decisivi, come la rianimazione cardiopolmonare e le manovre di disostruzione.

Ruggero Gabbai e l’ADEI WIZO presentano a Milano “I luoghi della Resistenza”: il filmato per tenere viva la Memoria nelle scuole

Feste/Eventi

di Pietro Baragiola
Il filmato, della durata di circa 10 minuti, vede alcuni esperti aiutare 4 ragazze nel ripercorrere in bicicletta i luoghi di Milano in cui la Shoah ha lasciato segni profondi, riesumandone insieme la storia. Il film già a partire da gennaio verrà distribuito in diversi licei italiani. Interessante il dibattito sulla memoria seguito alla proiezione.

Meghnagi: dopo 4 anni un bilancio (e una replica)

Giunta e Consiglio

di Walker Meghnagi, Presidente CEM
Cari Amici, Care Amiche, nei giorni scorsi il quotidiano La Repubblica ha pubblicato un articolo dedicato alle imminenti elezioni comunitarie per il rinnovo del nuovo Consiglio, contenente anche un’intervista all’attuale Consigliere al Bilancio e candidato Presidente della lista “Atid”, Maxi Tedeschi.

ITALIA EBRAICA

MILANO EBRAICA

SERVIZI

LUNARIO

È l’agenda annuale che segue il calendario ebraico, lunare. È inviato a tutte le Comunità italiane. Riporta gli orari e le informazioni relativi alla vita ebraica e alle festività, le principali preghiere e le tradizioni. Per le sue caratteristiche di contenuto e struttura, è consultato dagli utenti ogni giorno, per tutto il corso dell’anno: una guida preziosa.

Bet Magazine è il mensile della Comunità ebraica di Milano. È la più antica testata ebraica italiana, fondata con il nome “Bollettino” nel 1945. Tratta argomenti di attualità, cultura, pensiero ebraico, eventi e cronache. Lo ricevono tutti gli ebrei milanesi, oltre a diverse centinaia di abbonati in Italia, in Israele e all’estero, ebrei e no.