La WIZO accende i riflettori sulla violenza emotiva e tecnologica tra adolescenti

Mondo

di R.I.
La campagna fa leva su casi concreti, ad esempio mostrando gli screen di messaggi troppo insistenti con cui si controlla ossessivamente il proprio partner inviando continue domande. Lo slogan è NOT A NAG – A RED FLAG (non è un rimprovero, ma è un segnale d’allarme). L’invito è a “Restare vigili per riconoscere i segnali di una relazione tossica”.

 

Il Mossad smantella una vasta rete di Hamas attiva in tutta Europa

Mondo

di Nina Prenda
L’agenzia israeliana ha rivelato di aver condotto negli ultimi mesi un’indagine estesa in stretto coordinamento con i servizi di intelligence e le forze dell’ordine europee, con lo scopo di prevenire attacchi pianificati contro obiettivi israeliani ed ebraici. A settembre individuato un nodo cruciale dell’organizzazione: Mahmoud Naim, figlio di un alto dirigente di Hamas.

Molti elettori di centro-sinistra vorrebbero l’ex ostaggio Eli Sharabi in politica: lo rivela un sondaggio

Israele

di Maia Principe
Secondo il sondaggio di N12, il 76% degli elettori di centro-sinistra desidera l’arrivo di “nuove figure” in Parlamento, mentre il 61% ritiene che questi nuovi profili potrebbero rappresentare un’alternativa credibile, o addirittura una sfida diretta, alla coalizione al potere. Tra le personalità più citate figurano Eli Sharabi, Einav Zangauker, Eyal Eshel, Eyal Waldman e Izhar Shay, tutti tragicamente legati agli eventi del 7 ottobre.

Curtatone ricorda Fabio Norsa: “Un ponte tra Mantova e la comunità ebraica italiana”

Italia

di Isaac Myr
A tredici anni dalla scomparsa, una targa celebra la figura del geometra, presidente della Comunità Ebraica di Mantova dal 1991 al 2012, dell’Associazione Mantova Ebraica dal 1997 al 2012 e della Fondazione Istituto Giuseppe Franchetti dal 1993 al 2012. Ricoprì anche il ruolo di consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane dal 2004 al 2008.

In Piazza San Carlo, le “voci silenziate” delle donne stuprate il 7 ottobre in una mostra curata dall’UGEI

Italia

di Nathan Greppi
Sono stati installati circa una dozzina di pannelli informativi, che riportavano immagini e testimonianze testuali di chi quel giorno è stato vittima o testimone di violenze sessuali, usate in maniera sistematica come arma di guerra. Le prove raccolte (video diffusi dai terroristi, testimonianze oculari, dati forensi e confessioni) raccontano aggressioni brutali, stupri di massa e umiliazioni.

Da Israele una terapia per fermare il deterioramento della SLA

Salute

di Nina Prenda
I ricercatori dell’Università di Tel Aviv, guidando un team internazionale di scienziati su larga scala, affermano di aver identificato una molecola di RNA in grado di fermare il danno delle cellule nervose che causa la paralisi nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica, conosciuta anche con l’acronimo SLA. Ora, sperano di utilizzare la scoperta per aiutare i pazienti con questa malattia mortale.

Al Teatro Out Off va in scena “La signorina Else” di Schnitzler e una serie di appuntamenti culturali

Eventi

di R.I.
Da giovedì 27 novembre a domenica 7 dicembre al Teatro Out Off va in scena lo spettacolo dell’autore austriaco. Dal 28 novembre, ogni sera prima dello spettacolo, il pubblico potrà immergersi nell’atmosfera della Vienna fin-de-siècle grazie a un ricco programma di lezioni, letture e concerti pensati per approfondire il mondo culturale e artistico in cui il capolavoro schnitzleriano è nato.

Parashat Toledot. Il futuro non è mai lineare come siamo indotti a credere

Parashà della settimana

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Chi era il figlio maggiore? E cosa implica questo nel caso di Esaù e Giacobbe? La sottigliezza è tale che non le notiamo all’inizio. Solo più tardi, quando la narrazione non procede come ci aspettavamo, siamo costretti a tornare indietro e notare ciò che inizialmente ci era sfuggito: che le parole udite da Rebecca possono significare “il maggiore servirà il minore” oppure “il minore servirà il maggiore.”

Meghnagi: dopo 4 anni un bilancio (e una replica)

Giunta e Consiglio

di Walker Meghnagi, Presidente CEM
Cari Amici, Care Amiche, nei giorni scorsi il quotidiano La Repubblica ha pubblicato un articolo dedicato alle imminenti elezioni comunitarie per il rinnovo del nuovo Consiglio, contenente anche un’intervista all’attuale Consigliere al Bilancio e candidato Presidente della lista “Atid”, Maxi Tedeschi.

ITALIA EBRAICA

MILANO EBRAICA

SERVIZI

LUNARIO

È l’agenda annuale che segue il calendario ebraico, lunare. È inviato a tutte le Comunità italiane. Riporta gli orari e le informazioni relativi alla vita ebraica e alle festività, le principali preghiere e le tradizioni. Per le sue caratteristiche di contenuto e struttura, è consultato dagli utenti ogni giorno, per tutto il corso dell’anno: una guida preziosa.

Bet Magazine è il mensile della Comunità ebraica di Milano. È la più antica testata ebraica italiana, fondata con il nome “Bollettino” nel 1945. Tratta argomenti di attualità, cultura, pensiero ebraico, eventi e cronache. Lo ricevono tutti gli ebrei milanesi, oltre a diverse centinaia di abbonati in Italia, in Israele e all’estero, ebrei e no.