È l’agenda annuale che segue il calendario ebraico, lunare. È inviato a tutte le Comunità italiane. Riporta gli orari e le informazioni relativi alla vita ebraica e alle festività, le principali preghiere e le tradizioni. Per le sue caratteristiche di contenuto e struttura, è consultato dagli utenti ogni giorno, per tutto il corso dell’anno: una guida preziosa.
Ex ostaggi di Hamas danno una testimonianza agghiacciante alle Nazioni Unite
di Nina Prenda
I due coniugi, tenuti prigionieri da Hamas, sono comparsi davanti al Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura e altri trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti (UNCAT) a Ginevra mercoledì 12 novembre 2025, fornendo testimonianze strazianti sull’umiliazione, la violenza e gli abusi sessuali che loro e altri ostaggi hanno subito in cattività.
Gal Gadot vince il Genesis Prize 2026: donerà 1 milione di dollari per aiutare gli israeliani a guarire
di Nina Prenda
L’attrice donerà il suo premio da 1 milione di dollari alle organizzazioni che aiuteranno gli israeliani a guarire, ricostruire e recuperarsi dopo l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023.
L’Albania diventa la 64° Nazione ad aderire alla Israel Allies Foundation
di Nina Prenda
L’Albania è diventata la 64° Nazione ad aderire al gruppo di difesa della Israel Allies Foundation e il Paese ha lanciato il suo Israel Allies Caucus (un’assemblea generale di alleanza con Israele) al Parlamento di Albania a Tirana.
Tensione in Europa League: 11 arresti fuori da Villa Park per la partita Maccabi-Aston Villa
di Pietro Baragiola
La partita di UEFA Europa League tra Aston Villa e Maccabi Tel Aviv è stata accompagnata, giovedì 6 novembre, da un forte clima di tensione fuori dallo stadio Villa Park di Birmingham. Mentre la squadra israeliana subiva una sconfitta per 2-0, ai suoi tifosi è stato vietato l’accesso allo stadio per motivi di sicurezza, scatenando numerose polemiche e proteste.
Voci italiane dal Congresso Sionista Mondiale
di Nathan Greppi
Sono più di 40 i paesi rappresentati dalle centinaia di delegati che hanno partecipato al 39° Congresso Sionista Mondiale, tenutosi a Gerusalemme dal 28 al 30 ottobre. Un evento che si tiene ogni cinque anni, in continuità diretta con il Primo Congresso Sionista del 1897
L’azienda americana Kratos investe su Israele: Orbit Technologies Ltd acquistata per 356 milioni di dollari
di Pietro Baragiola
Questo accordo rappresenta una delle più rilevanti acquisizioni nel settore tecnologico-militare israeliano e rafforza la cooperazione tra Washington e Gerusalemme in un momento di crescente domanda di sistemi di comunicazione sicuri e resilienti.
Premio Letterario ADEI WiZo Adelina Della Pergola: selezionati i finalisti della Sezione ragazzi
di R.I.
Sono “I cugini Meyer” di Vittorio Giardino e “La vita invisibile” di Mauro Di Castro i due titoli finalisti dell’Edizione 2026 della Sezione Ragazzi del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola. Ora la parola spetta agli allievi delle scuole a cui l’ADEI WIZO invierà in lettura i volumi. Presto scopriremo anche i candidati alla Sezione principale del Premio.
Al Memoriale della Shoah di Milano torna la mostra sul censimento degli ebrei del 1938
di R.I.
Conservato oggi alla Cittadella degli Archivi, il fondo Israeliti comprende registri e migliaia di schede familiari relative a oltre 11.000 persone. L’esposizione sarà inaugurata il 17 novembre alle 18.30 e rimarrà aperta fino al 21 dicembre 2025. ingresso libero fino ad esaurimento posti. Prenotare per mail.
“Threads of Valor”: a Miami la sfilata di Elie Tahari dedicata alle donne soldato dell’IDF
di Pietro Baragiola
I proventi sono stati destinati al nuovo programma di Tahari, Project Wardrobe, nato per fornire abiti alle veterane dell’IDF ferite e aiutarle a ritrovare sicurezza nella fase di reinserimento nella vita civile.
Parashat Chayè Sara. La fede è coraggio di agire
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il significato degli eventi di Chayè Sara è che Abramo realizzò che Dio contava su di lui. La fede non significa passività. Significa il coraggio di agire e di non lasciarsi mai scoraggiare. Il futuro accadrà, ma siamo noi – ispirati, potenziati, rafforzati dalla promessa – a doverlo realizzare.
Miriam, ciclo profetesse del Popolo Ebraico: lunedì 17 novembre su zoom
Lunedì 17 novembre ore 19.00 su zoom I appuntamento Ciclo 3 profetesse, guide del Popolo Ebraico: “Miriam: la schiavitù e la redenzione, il pozzo nel deserto”. Evento online gratuito aperto liberamente a tutti.
Presentazione del libro “Ritorno a Sion. Breve storia dello Stato di Israele dalle origini a oggi”: domenica 16 novembre su zoom
Domenica 16 novembre ore 20.30: presentazione del libro “Ritorno a Sion. Breve storia dello Stato di Israele dalle origini a oggi”, di Claudia De Benedetti, David Elber, Niram Ferretti e Ugo Volli. Prefazione di Fiamma Nirenstein
Elezioni CEM 2025: presentazione della lista ATID Radici identità futuro
di ATID Radici identità futuro
La Comunità Ebraica di Milano è un mosaico vivo e straordinariamente ricco, dove diverse Edot ed ebrei con tanti diversi passaporti convivono e si intrecciano. Le nostre differenze non sono barriere, ma fonte di forza e bellezza.
Addio a Jacob Bino Meghnagi, memoria degli ebrei tripolini
di R. I.
Jacob Bino Meghnagi ci ha lasciati l’8 novembre. Era nato nel 1941. A Tripoli, nel giugno 1967, durante il pogrom che portò alla fuga dalla Libia degli ebrei, svolse con i fratelli un ruolo importante nella protezione di 52 persone
Addio a Matilde Algranati Terracina, generosa e sensibile, maestra di impegno culturale e sociale
di Ester Moscati
In tanti in queste ore le stanno rivolgendo un pensiero pieno di amore e gratitudine, perché chiunque abbia incrociato il cammino della propria vita con quello di Matilde ha apprezzato la sua gentilezza, la sua curiosità affettuosa, la sua costante voglia di sapere tutto, ricostruire legami, tendere fili, trame e orditi di relazioni e connessioni.
Elezioni UCEI 2025: presentazione della lista Milano per l’Unione
di Milano per l’Unione
L’obiettivo della nostra lista è condividere le competenze e l’esperienza maturate a Milano e all’UCEI con tutte le Comunità ebraiche italiane per assicurare continuità, coesione e dialogo costante tra l’UCEI, l’ebraismo italiano, la società civile, le istituzioni e il Governo. Questo è cruciale in un periodo complesso, segnato da antisemitismo e odio verso lo Stato di Israele
Elezioni UCEI 2025: presentazione della lista UNIONE E DIALOGO
di Unione e dialogo
Siamo per l’unione degli ebrei italiani nel rispetto delle loro diversità, storiche, di origine, sociali, per livelli di religiosità, diversità che sono alla base dei nostri valori. Fondamentale è il dialogo al nostro interno per conoscere, capire e rispettare le diversità che abbiamo davanti. E dialogo esterno, nei confronti dell’opinione pubblica del nostro Paese, per portare la nostra ricchezza figlia delle nostre tante diversità, che in 2000 anni di storia hanno portato un valore aggiunto importante.
Elezioni UCEI 2025: presentazione della lista UCEI Beyahad
di Lista UCEI Beyahad
Come indicato nello Statuto dell’Ebraismo Italiano, scopo principale dell’UCEI è rappresentare e tutelare le Comunità e i loro iscritti e l’ebraismo italiano in genere di fronte al Governo, alle altre autorità e al pubblico per tutto quanto riguarda gli interessi ebraici. In un periodo di crescente antisemitismo, che ha raggiunto livelli impensabili dal 7 ottobre 2023, riteniamo che l’UCEI possa e debba fare molto di più.
Bet Magazine è il mensile della Comunità ebraica di Milano. È la più antica testata ebraica italiana, fondata con il nome “Bollettino” nel 1945. Tratta argomenti di attualità, cultura, pensiero ebraico, eventi e cronache. Lo ricevono tutti gli ebrei milanesi, oltre a diverse centinaia di abbonati in Italia, in Israele e all’estero, ebrei e no.







































