Il via libera dell’ONU al piano Trump per Gaza 

Mondo

di Anna Balestrieri (Gerusalemme)
La risoluzione conferisce all’ISF (Forza Internazionale di Stabilizzazione) un mandato ampio: mettere in sicurezza i confini, proteggere i civili, garantire l’arrivo degli aiuti umanitari, formare la polizia palestinese e – punto cruciale per Israele – assicurare il processo di demilitarizzazione di Gaza. Ma molti interrogativi rimangono aperti…

“Capitan Ella”, la prima donna musulmana portavoce in arabo dell’IDF

Israele

di Nina Prenda
Il colonnello Ella Waweya, conosciuta nel mondo arabo con il suo nome online “Capitan Ella”, dovrebbe sostituire il portavoce arabo dell’IDF Avihai Adraee, che lascia l’esercito israeliano dopo 20 anni di servizio. Sarà la prima donna araba musulmana a ricoprire questo ruolo. A chi commenta il suo operato con disprezzo, soprattutto nel mondo arabo, risponde con calma: «Io sono dove voglio essere. Nessuno mi ha costretta».

“Blueprint of a Dictator”: svelati i risultati sul DNA di Adolf Hitler

Personaggi e Storie

di Pietro Baragiola
Gli studiosi hanno individuato nel DNA di Adolf Hitler alcune varianti genetiche collegate a predisposizioni all’autismo, alla schizofrenia e al disturbo bipolare. L’indagine rappresenta il primo tentativo documentato di condurre un’analisi del genoma del Führer smentisce definitivamente la teoria secondo cui Adolf Hitler avrebbe avuto origini ebraiche.

Voci silenziate. I giornalisti sotto attacco dei propal

Mondo

di Nathan Greppi
Aggrediti fisicamente o zittiti in eventi pubblici perché ebrei, israeliani o semplicemente sostenitori di Israele: sono molti i giornalisti del mondo che subiscono episodi di violenza perché non allineati con la narrativa pro-pal. Attacchi che arrivano anche a colpire i loro figli.

ebrei iracheni sulla nave Ophir in Yemen (Fonte foto: NLI)

Gli Altri Profughi: riemerge la voce dell’esodo dimenticato dai Paesi Arabi

Personaggi e Storie
 di Anna Balestrieri (Gerusalemme)

Alla Biblioteca Nazionale d’Israele, il 30 novembre 2025 storie a lungo rimaste nell’ombra troveranno finalmente la loro voce. Gli Altri Profughi – Le storie non raccontate degli ebrei sefarditi e mizrahi è molto più di un evento: è un ritorno a casa per le memorie, le voci e il patrimonio di intere comunità sradicate dai paesi arabi e dall’Iran.

Una voce contro l’odio nell’ora più buia

Libri

di Nathan Greppi
Il testo che da il nome a tutto il libro racconta lo sterminio degli ebrei di Varsavia avvenuto nel luglio 1942. L’autore, che nel 1941 fuggì in Messico dove trascorse in povertà i suoi ultimi anni di vita, lo scrisse nel gennaio 1943, riportando diverse testimonianze di ebrei polacchi trasmesse negli Stati Uniti, ancora inedite quando il testo venne pubblicato in francese.

Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola: selezionati i finalisti della Sezione ragazzi

Libri

di R.I.
Sono “I cugini Meyer” di Vittorio Giardino e “La vita invisibile” di Mauro Di Castro i due titoli finalisti dell’Edizione 2026 della Sezione Ragazzi del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola. Ora la parola spetta agli allievi delle scuole a cui l’ADEI WIZO invierà in lettura i volumi. Presto scopriremo anche i candidati alla Sezione principale del Premio.

Ruggero Gabbai e l’ADEI WIZO presentano a Milano “I luoghi della Resistenza”: il filmato per tenere viva la Memoria nelle scuole

Feste/Eventi

di Pietro Baragiola
Il filmato, della durata di circa 10 minuti, vede alcuni esperti aiutare 4 ragazze nel ripercorrere in bicicletta i luoghi di Milano in cui la Shoah ha lasciato segni profondi, riesumandone insieme la storia. Il film già a partire da gennaio verrà distribuito in diversi licei italiani. Interessante il dibattito sulla memoria seguito alla proiezione.

Meghnagi: dopo 4 anni un bilancio (e una replica)

Giunta e Consiglio

di Walker Meghnagi, Presidente CEM
Cari Amici, Care Amiche, nei giorni scorsi il quotidiano La Repubblica ha pubblicato un articolo dedicato alle imminenti elezioni comunitarie per il rinnovo del nuovo Consiglio, contenente anche un’intervista all’attuale Consigliere al Bilancio e candidato Presidente della lista “Atid”, Maxi Tedeschi.

Elezioni UCEI 2025: presentazione della lista Milano per l’Unione

News

di Milano per l’Unione
L’obiettivo della nostra lista è condividere le competenze e l’esperienza maturate a Milano e all’UCEI con tutte le Comunità ebraiche italiane per assicurare continuità, coesione e dialogo costante tra l’UCEI, l’ebraismo italiano, la società civile, le istituzioni e il Governo. Questo è cruciale in un periodo complesso, segnato da antisemitismo e odio verso lo Stato di Israele

 

ITALIA EBRAICA

MILANO EBRAICA

SERVIZI

LUNARIO

È l’agenda annuale che segue il calendario ebraico, lunare. È inviato a tutte le Comunità italiane. Riporta gli orari e le informazioni relativi alla vita ebraica e alle festività, le principali preghiere e le tradizioni. Per le sue caratteristiche di contenuto e struttura, è consultato dagli utenti ogni giorno, per tutto il corso dell’anno: una guida preziosa.

Bet Magazine è il mensile della Comunità ebraica di Milano. È la più antica testata ebraica italiana, fondata con il nome “Bollettino” nel 1945. Tratta argomenti di attualità, cultura, pensiero ebraico, eventi e cronache. Lo ricevono tutti gli ebrei milanesi, oltre a diverse centinaia di abbonati in Italia, in Israele e all’estero, ebrei e no.