Persone che manifestano per i fratelli musulmani

Trump alza la posta per la lotta al terrorismo: al bando i Fratelli Musulmani

Mondo

di Anna Balestrieri
L’obiettivo è “tagliare l’ossigeno” a un intero ecosistema radicale, riducendo la capacità di diffusione, reclutamento e influenza nei paesi occidentali e nel Medio Oriente. Restano tuttavia molte incognite: l’efficacia della misura, l’importanza di un follow-up rigoroso, e il rischio di vuoti che favoriscano l’emergere di frange ancora più radicali.

Famiglie delle vittime del 7 ottobre citano Binance in tribunale

Mondo

di Davide Cucciati
L’accusa a Binance è di aver operato consapevolmente come “strumento finanziario” per gruppi terroristici sia prima che dopo il 7 ottobre. Secondo i querelanti, la piattaforma ha permesso il trasferimento di milioni di dollari in criptovalute utilizzati per finanziare attacchi contro israeliani e cittadini americani. Tra i destinatari dei fondi figurerebbero Hamas, Hezbollah, la Jihad Islamica Palestinese e i Pasdaran iraniani (IRGC).

Emanuele Fiano al Campo di Fossoli nel 2020

Bergamo: giovani del PD attaccano Emanuele Fiano

Italia

di Nathan Greppi
La sera di lunedì 24 novembre Fiano era ospite di un incontro organizzato dall’Associazione Italia-Israele di Bergamo, dal titolo La pace è possibile?. “La sinistra”, si legge nel comunicato dei Giovani democratiuci che hanno organizzato la protesta, “non può dialogare con ‘sionisti moderati’”, ma può farlo solo con “gli antifascisti e antisionisti”.

A Birkenau, sulle tracce di vite interrotte (e, in lontananza, un leone ruggisce “mai più”)

Viaggi

Le voci dei partecipanti
La Judenrampe è defilata, lontana, in mezzo a villette, fango e stradine di campagna: la pioggia battente rende tutto desolato e severamente oscuro, gli ombrelli si toccano, il gruppo ondeggia, incespica, si urta, apre un varco affannato nella coscienza del proprio passato individuale: la Storia davanti ai propri occhi, spietatamente imperturbabile ci guarda da vicino, dal binario della rampa degli ebrei

“Nessuno ci ha visti partire”: una storia vera della serie Netflix svela l’anima nascosta della comunità ebraica del Messico

Spettacolo

di Marina Gersony
La miniserie ispirata al memoir di Tamara Trottner racconta il rapimento suo e di suo fratello da parte del padre negli anni ’60, il dramma della madre e la sua capacità di ribellarsi e il ruolo della comunità ebraica ashkenazita, tra patriarcato, controllo sociale, rispettabilità, fuga internazionale e il sogno dei kibbutz israeliani.

Meghnagi: dopo 4 anni un bilancio (e una replica)

Giunta e Consiglio

di Walker Meghnagi, Presidente CEM
Cari Amici, Care Amiche, nei giorni scorsi il quotidiano La Repubblica ha pubblicato un articolo dedicato alle imminenti elezioni comunitarie per il rinnovo del nuovo Consiglio, contenente anche un’intervista all’attuale Consigliere al Bilancio e candidato Presidente della lista “Atid”, Maxi Tedeschi.

ITALIA EBRAICA

MILANO EBRAICA

SERVIZI

LUNARIO

È l’agenda annuale che segue il calendario ebraico, lunare. È inviato a tutte le Comunità italiane. Riporta gli orari e le informazioni relativi alla vita ebraica e alle festività, le principali preghiere e le tradizioni. Per le sue caratteristiche di contenuto e struttura, è consultato dagli utenti ogni giorno, per tutto il corso dell’anno: una guida preziosa.

Bet Magazine è il mensile della Comunità ebraica di Milano. È la più antica testata ebraica italiana, fondata con il nome “Bollettino” nel 1945. Tratta argomenti di attualità, cultura, pensiero ebraico, eventi e cronache. Lo ricevono tutti gli ebrei milanesi, oltre a diverse centinaia di abbonati in Italia, in Israele e all’estero, ebrei e no.