Tensione in Europa League: 11 arresti fuori da Villa Park per la partita Maccabi-Aston Villa

Mondo

di Pietro Baragiola
La partita di UEFA Europa League tra Aston Villa e Maccabi Tel Aviv è stata accompagnata, giovedì 6 novembre, da un forte clima di tensione fuori dallo stadio Villa Park di Birmingham. Mentre la squadra israeliana subiva una sconfitta per 2-0, ai suoi tifosi è stato vietato l’accesso allo stadio per motivi di sicurezza, scatenando numerose polemiche e proteste.

Voci italiane dal Congresso Sionista Mondiale

Israele

di Nathan Greppi
Sono più di 40 i paesi rappresentati dalle centinaia di delegati che hanno partecipato al 39° Congresso Sionista Mondiale, tenutosi a Gerusalemme dal 28 al 30 ottobre. Un evento che si tiene ogni cinque anni, in continuità diretta con il Primo Congresso Sionista del 1897

“Ci ha chiamato ebrei con disprezzo e ha fatto il gesto di sputarci”: la denuncia della scrittrice israeliana Michal Govrin contro una guardia svizzera in Vaticano

Mondo

di Nina Prenda
L’episodio è avvenuto all’ingresso dell’Arco delle Campane. Quella mattina l’udienza era dedicata all’anniversario di Nostra Aetate e la piazza era piena di rappresentanti delle altre religioni, con una folta rappresentanza ebraica. il portavoce della Guardia svizzera pontificia, il caporale Eliah Cinotti, conferma: “È stata avviata una indagine interna”.

Il funerale di Lior Rudaeff al Kibbutz Nir Yitzhak

Israele riporta a casa le salme di tre ostaggi: Lior Rudaeff, Hadar Goldin e Joshua Loitu Mollel. Restano ancora quattro corpi a Gaza

Israele

di Anna Balestrieri (Gerusalemme)
Dopo più di due anni di guerra e di estenuanti negoziati, Israele ha recuperato le salme di tre ostaggi simbolo del lungo conflitto con Hamas e la Jihad Islamica: Lior Rudaeff, ucciso il 7 ottobre 2023 durante l’attacco a Nir Yitzhak; Hadar Goldin, caduto e rapito durante la guerra del 2014; e Joshua Loitu Mollel, cittadino tanzaniano rapito nel kibbutz Nahal Oz.

Una voce ritrovata dell’ebraismo italiano

Libri

di Daniel Genah
Martedì 4 novembre 2025, nella sinagoga di Via Eupili a Milano, si è tenuta la presentazione del volume “Discorsi per le festività” di rav Samuele Colombo (1868-1923), pubblicato dall’editore Salomone Belforte & C. e curato da Ariel Viterbo, pronipote dell’autore.

L’Italia ebraica in mostra attraverso 70 scatti al MEIS di Ferrara

Personaggi e Storie

di Malka Letwin
Una preziosa testimonianza in mostra fino al 14 giugno 2026 al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoahdi Ferrara. Viaggio in Italia. “Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico”, curata da Valeria Rainoldi e Sharon Reichel nasce dall’incontro tra due raccolte fotografiche di grande valore storico e culturale

Bambini rapiti, bambini contesi, conversioni forzate: una vergogna attraverso i secoli

Libri

di Esterina Dana
Il testo raccoglie e integra gli atti del convegno organizzato dall’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme,  svoltosi il 20 novembre 2024 presso l’Auditorium della Fondazione Memoriale della Shoah-Binario21. Il testo esamina la pratica dei battesimi forzati e delle conversioni coatte dei minori ebrei, una vicenda che attraversa i secoli, dall’età moderna fino a quella contemporanea, che costituisce una ferita ancora aperta della storia religiosa e civile.

Elezioni UCEI 2025: presentazione della lista Milano per l’Unione

News

di Milano per l’Unione
L’obiettivo della nostra lista è condividere le competenze e l’esperienza maturate a Milano e all’UCEI con tutte le Comunità ebraiche italiane per assicurare continuità, coesione e dialogo costante tra l’UCEI, l’ebraismo italiano, la società civile, le istituzioni e il Governo. Questo è cruciale in un periodo complesso, segnato da antisemitismo e odio verso lo Stato di Israele

 

Elezioni UCEI 2025: presentazione della lista UCEI Beyahad

News

di Lista UCEI Beyahad
Come indicato nello Statuto dell’Ebraismo Italiano, scopo principale dell’UCEI è rappresentare e tutelare le Comunità e i loro iscritti e l’ebraismo italiano in genere di fronte al Governo, alle altre autorità e al pubblico per tutto quanto riguarda gli interessi ebraici. In un periodo di crescente antisemitismo, che ha raggiunto livelli impensabili dal 7 ottobre 2023, riteniamo che l’UCEI possa e debba fare molto di più.

ITALIA EBRAICA

MILANO EBRAICA

SERVIZI

LUNARIO

È l’agenda annuale che segue il calendario ebraico, lunare. È inviato a tutte le Comunità italiane. Riporta gli orari e le informazioni relativi alla vita ebraica e alle festività, le principali preghiere e le tradizioni. Per le sue caratteristiche di contenuto e struttura, è consultato dagli utenti ogni giorno, per tutto il corso dell’anno: una guida preziosa.

Bet Magazine è il mensile della Comunità ebraica di Milano. È la più antica testata ebraica italiana, fondata con il nome “Bollettino” nel 1945. Tratta argomenti di attualità, cultura, pensiero ebraico, eventi e cronache. Lo ricevono tutti gli ebrei milanesi, oltre a diverse centinaia di abbonati in Italia, in Israele e all’estero, ebrei e no.