Voci palestinesi ricordano la cacciata degli ebrei dai paesi arabi

Mondo

di Nathan Greppi
“Come palestinese che si rifiuta di ripetere a pappagallo le bugie della nostra leadership, devo dirlo senza mezzi termini: dire agli ebrei mizrachim, agli ebrei provenienti da Iraq, Yemen, Egitto, Marocco, Siria e dal resto del mondo arabo, che stanno compiendo una ‘pulizia etnica’ nei nostri confronti è la manipolazione del secolo”

Persone che manifestano per i fratelli musulmani

Trump alza la posta per la lotta al terrorismo: al bando i Fratelli Musulmani

Mondo

di Anna Balestrieri
L’obiettivo è “tagliare l’ossigeno” a un intero ecosistema radicale, riducendo la capacità di diffusione, reclutamento e influenza nei paesi occidentali e nel Medio Oriente. Restano tuttavia molte incognite: l’efficacia della misura, l’importanza di un follow-up rigoroso, e il rischio di vuoti che favoriscano l’emergere di frange ancora più radicali.

Famiglie delle vittime del 7 ottobre citano Binance in tribunale

Mondo

di Davide Cucciati
L’accusa a Binance è di aver operato consapevolmente come “strumento finanziario” per gruppi terroristici sia prima che dopo il 7 ottobre. Secondo i querelanti, la piattaforma ha permesso il trasferimento di milioni di dollari in criptovalute utilizzati per finanziare attacchi contro israeliani e cittadini americani. Tra i destinatari dei fondi figurerebbero Hamas, Hezbollah, la Jihad Islamica Palestinese e i Pasdaran iraniani (IRGC).

Le origini dell’umorismo ebraico italiano in mostra a Bologna

Personaggi e Storie

di Michael Soncin
Come interpretare e leggere le radici di una tradizione comica che ha attraversato i secoli? A darci le risposta è l’esposizione “La casa del ridere. Alle origini dell’umorismo ebraicoPomponesco, Mantova e Modena 1891-1918”, visitabile al Museo Ebraico di Bologna fino all’11 gennaio 2026

Io, madre ebrea e le domande dei miei figli

Opinioni

di Dalia Gubbay
“Mamy, ma perché ci sono sempre quei signori con il fucile davanti alla nostra scuola?” Sono trent’anni che accompagno i miei figli a scuola, ogni mattina. Sono in sei, dunque i conti son presto fatti. Lo faccio fino alla maturità: un rito domestico che resiste al tempo.

A Birkenau, sulle tracce di vite interrotte (e, in lontananza, un leone ruggisce “mai più”)

Viaggi

Le voci dei partecipanti
La Judenrampe è defilata, lontana, in mezzo a villette, fango e stradine di campagna: la pioggia battente rende tutto desolato e severamente oscuro, gli ombrelli si toccano, il gruppo ondeggia, incespica, si urta, apre un varco affannato nella coscienza del proprio passato individuale: la Storia davanti ai propri occhi, spietatamente imperturbabile ci guarda da vicino, dal binario della rampa degli ebrei

Susanna Sciaky: terzo incarico alla guida nazionale dell’ADEI WIZO

Insider-Associazioni

di R. I.
L’Assemblea dell’ADEI WIZO (Associazione Donne Ebree d’Italia) ha confermato alla Presidenza Nazionale Susanna Sciaky, nella riunione del 27 novembre 2025. Per lei, in passato già a al vertice della sezione di Milano, è il terzo mandato alla guida dell’Associazione Donne Ebree d’Italia dopo la prima elezione nel 2018 e il rinnovo nel novembre 2022.

Non tutti i cervelli si assomigliano. Come riconoscere  ed accettare il proprio stile cognitivo

JOB news

di Dalia Fano, responsabile JOB
Ci sentiamo spesso “in difetto” – molto più di quanto ammettiamo – perché il nostro modo di pensare o di lavorare non è così efficiente, lineare o produttivo come vorremmo. Ci giudichiamo perché ci perdiamo in mille rivoli, perché fatichiamo a organizzarci, perché abbiamo bisogno di più silenzio o, al contrario, di movimento per concentrarci.

ITALIA EBRAICA

MILANO EBRAICA

SERVIZI

LUNARIO

È l’agenda annuale che segue il calendario ebraico, lunare. È inviato a tutte le Comunità italiane. Riporta gli orari e le informazioni relativi alla vita ebraica e alle festività, le principali preghiere e le tradizioni. Per le sue caratteristiche di contenuto e struttura, è consultato dagli utenti ogni giorno, per tutto il corso dell’anno: una guida preziosa.

Bet Magazine è il mensile della Comunità ebraica di Milano. È la più antica testata ebraica italiana, fondata con il nome “Bollettino” nel 1945. Tratta argomenti di attualità, cultura, pensiero ebraico, eventi e cronache. Lo ricevono tutti gli ebrei milanesi, oltre a diverse centinaia di abbonati in Italia, in Israele e all’estero, ebrei e no.