Violenze e proteste: la Vuelta rivela la Spagna divisa anche su Israele

Mondo

di Davide Cucciati
La Vuelta a Espana si è chiusa tra fumo colorato, barricate abbattute e decine di migliaia di manifestanti pro-Palestina che hanno invaso il percorso a Madrid, costringendo gli organizzatori a interrompere anticipatamente la tappa finale, privando così la capitale della consueta passerella gioiosa rappresentata dagli ultimi chilometri di ogni competizione ciclistica.

Parlamento UE: appello al cessate il fuoco e sanzioni a Israele

Mondo

di Pietro Baragiola
Con 305 voti a favore, 151 contrari e 122 astenuti l’assemblea ha sostenuto le proposte avanzate dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, nei confronti di Israele che comprendono la sospensione parziale degli accordi commerciali e l’applicazione di sanzioni contro coloni e attivisti violenti.

Parigi: accademici boicottano una conferenza sulla storia degli ebrei in Francia al Museo di arte e storia dell’ebraismo di Parigi (MAHJ)

Mondo

di Maia Principe
I ricercatori hanno in parte annullato la loro partecipazione perché un programma di ricerca dell’Università Ebraica di Gerusalemme finanzia «la partecipazione di una dottoranda. […] Alcuni hanno sostenuto che la loro partecipazione equivaleva a sostenere il governo israeliano. Altri hanno fatto riferimento alla guerra a Gaza per mettere in discussione le modalità di organizzazione del convegno».

Voci da Israele, oggi: Guerra e normalità o normalità della guerra? Occupazione o ostaggi?

Eventi
di Anna Balestrieri

L’incontro organizzato dall’Associazione Italia Israele di Milano il 9 settembre 2025 ha offerto uno spaccato intenso e sfaccettato della realtà israeliana odierna. Guidati dalla moderazione di Davide Assael, Rav Michael Ascoli e Jonathan Sierra hanno intrecciato due registri differenti ma complementari: quello etico-filosofico e quello pragmatico-politico.

Gece 2025. Il santuario del libro: la conservazione del patrimonio librario di Israele

di Michael Soncin
Durante la conferenza moderata da Fiona Diwan, Il santuario del libro: la conservazione del patrimonio librario di Israele, Angela Polacco, in diretta da Israele ha trascinato gli spettatori lungo un appassionante tour virtuale della nuova Biblioteca Nazionale di Israele; mentre la studiosa Giulia Rossetti ha raccontato come una detective i segreti che si celano dietro la conservazione dei libri antichi

Israele attaccato anche sul palco dell’Eurovision

Spettacolo

di Davide Cucciati
Irlanda, Spagna, Slovenia e Paesi Bassi non parteciperanno alla competizione se Israele sarà in gara. Mentre funzionari legati all’EBU hanno proposto ai rappresentanti israeliani: ritirarsi volontariamente per un anno, o partecipare con bandiera neutrale, o che l’emittente israeliana rilasci una dichiarazione pubblica per prendere le distanze dalle scelte del governo.

Ricette ebraiche: cipolle ripiene per Rosh HaShanà

Cucina e Kasherut

di Lolita Hajibay
Le cipolle ripiene sono un piatto che le famiglie ebraiche libanesi mangiano a Rosh HaShanà: il succo di melograno le rende infatti dolci, come devono essere tutte le pietanze in questa importante ricorrenza, dando loro un sapore unico.

Parashat Ki Tavò. Solo l’ascolto e la comprensione delle leggi di D-o portano all’obbedienza

Parashà della settimana

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Dio non è un tiranno, ma un insegnante. Egli cerca non solo la nostra obbedienza, ma anche la nostra comprensione. Tutte le nazioni hanno leggi, e le leggi vanno rispettate. Ma poche nazioni, se non Israele, fanno della comprensione del perché la legge sia come è, il compito più alto. Questo è ciò che la Torà intende con la parola shema.

Evento “Limmud Italia Days Firenze 2025” – 7-8 dicembre

Appuntamenti

Limmud Italia Days Firenze 2025
7-8 dicembre 2025 – L’atteso evento “Limmud Italia Days Firenze 2025” avrà luogo anche quest’anno nella splendida città di Firenze. Questa sarà la decima edizione di un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica.

Parasha

Parashat Ki Tetzé. Ci può essere vera libertà solo senza odio

Parashà della settimana

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Odio e libertà non possono coesistere. Un popolo libero non odia i suoi ex nemici; se lo fa, non è ancora pronto alla libertà. Per creare una società non persecutoria da persone che sono state perseguitate, bisogna spezzare le catene del passato; togliere alla memoria il suo pungolo; sublimare il dolore in energia costruttiva e nella determinazione di edificare un futuro diverso.

Quando la mente va in vacanza?

JOB news

di Dalia Fano, responsabile JOB
Molte persone si accorgono che, quando arriva finalmente il tempo del riposo, non riescono a riposare. Anzi: proprio quando smettono di correre, salgono in superficie pensieri, tensioni, emozioni rimaste sospese per mesi. Ci si aspettava leggerezza, e arriva l’irritazione. Si cercava silenzio, e invece la mente continua a parlare.

“Mollo tutto e mi metto in proprio”: scelta o fuga?

JOB news

di Dalia Fano, responsabile JOB
Il lavoro autonomo viene spesso idealizzato come una via di scampo, un modo per liberarsi da ciò che non funziona. Ma togliersi il capo di torno non basta: come si passa dall’impulsività alla concretezza di un business plan?

 

Il campeggio estivo del Bene Akiva, dedicato al tema “rinascita”

Giovani

di VAAD Bene Akiva Milano
Si è concluso da pochi giorni il campeggio estivo del Bene Akiva, e nel cuore di tutti noi del Vaad c’è ancora tanta emozione, gratitudine e felicità per quanto vissuto. Il tema che ha guidato questi giorni è stato la “rinascita” – un concetto potente, che parte da Israele e si intreccia profondamente con la storia ebraica. Il popolo ebraico ha sempre saputo rialzarsi, reinventarsi, rinascere anche nei momenti più bui. E oggi, più che mai, lo sentiamo sulla nostra pelle, nella nostra quotidianità.

ITALIA EBRAICA

MILANO EBRAICA

SERVIZI

LUNARIO

È l’agenda annuale che segue il calendario ebraico, lunare. È inviato a tutte le Comunità italiane. Riporta gli orari e le informazioni relativi alla vita ebraica e alle festività, le principali preghiere e le tradizioni. Per le sue caratteristiche di contenuto e struttura, è consultato dagli utenti ogni giorno, per tutto il corso dell’anno: una guida preziosa.

Bet Magazine è il mensile della Comunità ebraica di Milano. È la più antica testata ebraica italiana, fondata con il nome “Bollettino” nel 1945. Tratta argomenti di attualità, cultura, pensiero ebraico, eventi e cronache. Lo ricevono tutti gli ebrei milanesi, oltre a diverse centinaia di abbonati in Italia, in Israele e all’estero, ebrei e no.