Tregua a Gaza: strategia condivisa o imposizione americana?

Mondo

di Davide Cucciati
L’accordo relativo al conflitto in Gaza non sarebbe stato frutto della libera strategia del governo israeliano bensì di un’imposizione americana. In un editoriale pubblicato il 19 ottobre 2025 dal titolo esplicito “This is how the Americans turned Israel into a banana republic”, Ben-Dror Yemini sostiene che il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi non sarebbero stati possibili senza l’intervento diretto dell’amministrazione Trump.

Gli ebrei di New York e il dilemma Mamdani. Intervista a Yehudit Barsky

Mondo

di Nathan Greppi
Ha creato molte divisioni, all’interno della popolazione ebraica di New York, la candidatura alla carica di sindaco di Zohran Mamdani, vincitore delle primarie democratiche e noto per le sue posizioni antisraeliane e vicine alla sinistra radicale. Per capire come viene vissuta la situazione dagli ebrei newyorkesi in vista delle elezioni locali, che si terranno il 4 novembre, abbiamo parlato con l’analista Yehudit Barsky, specializzata in Medio Oriente, antisemitismo e controterrorismo.

Al Jazeera: le notizie da Gaza trasmesse direttamente da Hamas all’emittente del Qatar

Mondo

di Ludovica Iacovacci
Documenti scoperti a Gaza rivelano che Hamas ha inviato precise istruzioni ad Al Jazeera. Il Meir Amit Intelligence and Terrorism Information Center ha stabilito che gli ufficiali dell’informazione dei terroristi palestinesi si sono coordinati con l’emittente qatariota perché la “copertura” giornalistica evitasse di danneggiare “l’immagine della resistenza”.

samantha ellis

Samantha Ellis e la memoria ebraico-irachena

Personaggi e Storie

di Davide Cucciati
Nel suo libro più recente, ‘Chopping Onions on My Heart’, Ellis affronta il rischio concreto della scomparsa della lingua giudeo-araba parlata dagli ebrei d’Iraq, intrecciando memoria personale, storia familiare e riflessioni sull’identità diasporica. In questa intervista per Mosaico,  ripercorre alcune tappe del proprio percorso e condivide riflessioni profonde su memoria, appartenenza e trasmissione culturale, comuni a molti ebrei dei paesi arabi (e non solo).

Disamorarsi dell’Italia? Sull’isteria italiana riguardo a Israele 

Opinioni

di Maxim D. Shrayer
Resto sveglio pensando all’Italia, all’amore e alle illusioni infrante. Persino la notizia del ritorno in Israele degli ostaggi sequestrati da Hamas non riesce a dissipare la mia tristezza. Mi scorrono davanti agli occhi alcuni dei momenti più felici della mia vita. L’arrivo a Roma, nell’estate del 1987, con i miei genitori – ex refusenik –, e il primo assaggio della libertà.

Finite le riprese di “I Is Another”: il film sulla vita di Felix Kersten, il massaggiatore di Heinrich Himmle

Spettacolo

di Pietro Baragiola
La casa di produzione tedesca Beta Cinema (Corsage, The Teacher’s Lounge) ha acquisito i diritti internazionali di I Is Another, il nuovo film del regista Felix Randau. Questo progetto intreccia storia e thriller psicologico, concentrandosi sulla figura di Felix Kersten, massaggiatore personale del leader delle SS Heinrich Himmler, e sulla controversia che lo circondò nel dopoguerra.

Shabbat Noakh: la giustizia è incompleta senza il perdono

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Esiste una base oggettiva della moralità? Dal Diluvio Universale alla Teoria dei Giochi. Il Dilemma del prigioniero dimostra che la cooperazione è necessaria quanto la competizione, la cooperazione dipende dalla fiducia, la fiducia richiede giustizia e la giustizia stessa è incompleta senza il perdono.

Una bella festa nella Sukkà di Naar Israel al Castello Sforzesco

Feste/Eventi
di R.I.
Anche quest’anno per il 26esimo anno Naar Israel ha approntato una grande e ancora abbellita Sukkah nel Castello Sforzesco.
Molte centinaia di turisti da tutto il mondo,  hanno messo piede nella Sukkah,  ben sorpresi di ritrovare un pezzo di cuore che ricorda  loro casa mentre sono fuori casa, ma accolti con grande sorrisi nella sukkah nel Castello Sforzesco.

Parashat Bereshit. L’uomo, partner di D-o nella creazione

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Come affermano i rabbini (Bereishit Rabbah 8:1; Sanhedrin 38a): “Perché l’uomo è stato creato per ultimo? Per dire: se ne è degno, tutta la creazione è stata fatta per te; ma se ne è indegno, gli viene detto: persino un moscerino ti ha preceduto”. La Torà rimane la suprema chiamata di Dio all’umanità alla libertà e alla creatività da un lato, e alla responsabilità e alla moderazione dall’altro.

La competenza dell’equilibrista. Essere ebrei sul posto di lavoro dopo il 7 ottobre

JOB news

di Dalia Fano, responsabile JOB
Dopo il 7 ottobre, essere ebrei sul posto di lavoro richiede una nuova competenza: la capacità di stare in bilico, con passo fermo ma leggero, su un filo teso tra il mostrarsi e il nascondersi, tra il bisogno di appartenere e il desiderio di proteggersi. È la condizione delle minoranze invisibili: non riconosciute come tali dalle politiche di inclusione aziendali, ma esposte a discriminazioni sottili, a volte inconsapevoli.

In memoria di Heskel Nathaniel z’l. Lascia il tuo saluto

Necrologi
La famiglia Nathaniel
Il 27 settembre, all’età di 95 anni, ci ha lasciati Heskel Nathaniel, 8 giorni dopo aver festeggiato 60 anni di matrimonio con Liliana. Un traguardo bellissimo per un uomo che teneva tantissimo non solo a sua moglie ma a tutta la famiglia. Cresciuto con 5 sorelle tra Bagdad, Beirut e Haifa.

Amici di Scuola-Esselunga: portateli a scuola o caricateli sull’App!

Scuola

di Redazione
Per l’undicesimo anno la nostra scuola aderisce all’iniziativa Amici di Scuola promossa da Esselunga. Fino al 16 novembre, ogni 15,00€ di spesa e/o 50 punti fragola si riceverà un buono valido per l’iniziativa Amici di Scuola. I buoni potranno essere caricati ENTRO E NON OLTRE il 19 DICEMBRE 2025.

ITALIA EBRAICA

MILANO EBRAICA

SERVIZI

LUNARIO

È l’agenda annuale che segue il calendario ebraico, lunare. È inviato a tutte le Comunità italiane. Riporta gli orari e le informazioni relativi alla vita ebraica e alle festività, le principali preghiere e le tradizioni. Per le sue caratteristiche di contenuto e struttura, è consultato dagli utenti ogni giorno, per tutto il corso dell’anno: una guida preziosa.

Bet Magazine è il mensile della Comunità ebraica di Milano. È la più antica testata ebraica italiana, fondata con il nome “Bollettino” nel 1945. Tratta argomenti di attualità, cultura, pensiero ebraico, eventi e cronache. Lo ricevono tutti gli ebrei milanesi, oltre a diverse centinaia di abbonati in Italia, in Israele e all’estero, ebrei e no.